CONVEGNO di BERGAMO
10 giugno 2017
+
INCONTRO NAZIONALE DEI
PRETIOPERAI E AMICI
8-10 giugno 2017
presso la Comunità Missionaria Paradiso
via Carlo Cattaneo 7 / Bergamo
Come già negli scorsi anni, cogliamo l’occasione dell’incontro nazionale dei pretioperai, al quale partecipano anche nostri amici, per organizzare un convegno aperto a tutti.
L’intera giornata del 10 giugno sarà dedicata al tema del Convegno:
Terra e Popoli: futuro prossimo
I pretioperai e gli amici si incontreranno al “Paradiso” a partire dal pomeriggio alle ore 17 del giovedì 8 giugno sino alla conclusione del Convegno.
Giovedì 8 giugno
Dalle 17,30 alle 19,30: incontro tra noi in assemblea con scambio di informazioni e narrazioni su quanto stiamo vivendo a livello personale e nella relazione con gli altri. Dedicheremo una parte del tempo per decidere nel dettaglio il programma del giorno dopo.
Alle ore 20 la cena condivisa. Ciascuno di noi porterà qualche specialità dei prodotti del territorio di residenza per la cena comune.
Nel dopo cena continua la dimensione conviviale, salvo qualche sorpresa bergamasca.
Venerdì 9 giugno
La giornata è dedicata alla riflessione tra noi e alla preghiera condivisa.
L’editoriale e le prime due parti di questo quaderno hanno il compito di introdurre le tematiche che intendiamo approfondire. Non è difficile cogliere la connessione del discorso indicato dal nostro titolo con l’enciclica di Francesco «Laudato si’». Oggi per comprendere qualcosa di quanto sta accadendo occorre assumere il paradigma planetario. Se questo è vero a livello della finanza, del mercato globale, delle comunicazioni, dei processi migratori… è vero ancor più a fondo su quanto sta accadendo al nostro pianeta, l’unico – a quanto sino ad ora conosciamo – che possiede un equilibrio complessivo che lo rende capace di ospitare la vita vegetale, animale e umana. La terra è l’unica biosfera che può sostenere la vita. Le tre risorse vitali: la terra, l’acqua e l’aria, stanno subendo un’aggressione devastante e molto pericolosa per il futuro delle generazioni che ci succederanno. E già ora l’impatto negativo su milioni e persone, su popoli interi, è riscontrabile.
Riprendendo un vecchio adagio: “pensare globalmente, agire localmente”, noi possiamo, a partire dalle nostre postazioni, leggere i segnali che nel nostro micro portano le tracce e fanno presagire il deterioramento ambientale e le ricadute sulla qualità della vita umana e del vivere sociale.
Domandiamoci quale sia il livello di coscienza su quanto sta avvenendo, se la Laudato si’ è servita a risvegliare nelle chiese e a livelli laici una maggiore consapevolezza. Nell’enciclica c’è l’appello a una “conversione ecologica”, si parla di “spiritualità ecologica”, di “cultura della cura”: c’è una eco di questi inviti negli ambienti che frequentiamo?
Dinanzi a una politica che semplicemente ignora questi problemi e quindi è incapace di immaginare un futuro; dinanzi a chiusure razzistiche che negano o nascondono la dimensione planetaria con esasperazioni localistiche, come ci muoviamo? Siamo collegati con gruppi o associazioni che si riferiscono a una cultura ecologica? Condividiamo esperienze collettive di accoglienza verso persone che provengono da altri paesi? Il tema delle migrazioni interpella le nostre chiese locali? Ciascuno può portare esperienze particolari sul fronte politico-culturale e/o tentativi per vivere concretamente l’ Evangelo.
Sabato 10 giugno: convegno
È un convegno impegnativo perché è stato pensato come uno spazio nel quale far confluire tre riflessioni che possiamo rappresentare con tre domande:
-
Pianeta Terra: a che punto siamo?
-
In questo mondo globalmente a rischio che cosa può dirci la Bibbia?
-
I Movimenti popolari (che si incontrano annualmente con Francesco) e molti gruppi presenti tra noi esprimono una cultura diversa e alternativa rispetto al verbo neoliberista e tecno-scientista dominante: come sviluppare in maniera efficace e concreta questa alterità?
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
-
Ore
9,15
Apertura del convegno
9,30
Pianeta Terra: a che punto siamo?
Relatore Grammenos Mastrojeni (Coordinatore per l’eco-sostenibilità della Cooperazione e lo Sviluppo)11
Intervallo
11,15
Sapienza biblica: tra ecologia e dominio tecnologico
Relatore Luca Mazzinghi (biblista)12,45
Pausa pranzo
14,45
Alla scoperta della nostra casa comune
Relatrice Claudia Fanti (Giornalista di Adista)
16,30
Chiusura