Convegno di Bergamo 2019 (3d)


 

Verso un Patto dell’Umanità
16 proposte

  1. De-monetizzare e demercantilizzare i beni comuni mondiali pubblici essenziali alla vita, cominciando dall’acqua, le sementi e la conoscenza.
  1. Riconoscere l’Umanità in quanto soggetto giuridico e politico istituzionale in quanto attore chiave del divenire della vita nel nome di tutti gli abitanti.
  1. Fare del vivere insieme pacifico e giusto il principio guida del divenire dell’Umanità e della vita, in sostituzione dell’imperativo della competitività tecno-economica per la potenza e la propria sopravvivenza.
  1. Mettere in piedi un sistema di giustizia sociale mondiale fondato su reti «locali» pubbliche di protezione sociale obbligatoria interconnesse su scala planetaria sotto l’autorità del Consiglio Mondiale della Sicurezza Monetaria.
  1. Rilasciare da parte dei Comuni (Collettività locali) una Carta d’identità «Abitante della Terra» a tutti i loro abitanti (su richiesta) avente unicamente un valore simbolico umano e politico.
  1. Abolire il diritto di proprietà intellettuale privata sul vivente e sull’intelligenza artificiale.
  2. Creazione del Consiglio di Sicurezza dei Beni Comuni Mondiali Pubblici (partendo dall’acqua, le sementi, la conoscenza).
  1. Mettere fuori legge i paradisi fiscali (che legalizzano l’evasione), i prodotti derivati (sanguisughe dell’economia) e le transazioni finanziarie ad alta frequenza (che operano fuori dal tempo umano e sociale).
  1. Creare la Banca pubblica mondiale, sotto l’autorità ed il controllo del Consiglio Mondiale della Sicurezza Monetaria, capace di sostenere i bisogni finanziari in priorità della metà della popolazione mondiale più impoverita senza indebitamento usuraio.
  1. Ratificare il trattato d’interdizione delle armi nucleari approvato da 122 paesi dell’ONU nel luglio del 2017.
  1. Mettere fine al commercio delle armi e restringere a situazioni eccezionali la legalità del porto delle armi.
  1. Costituire un Parlamento planetario per iniziativa del Parlamento Europeo, del Parlatino (America Latina), del Parlamento Panafricano…) cui affidare la funzione di orientare nel nome e per i diritti di tutti gli abitanti della terra le azioni comuni essenziali ed urgenti di risanamento della Terra.
  1. Sostenere la moltiplicazione d’organismi democratici senza frontiere dal locale al mondiale in tutti settori del vivere insieme.
  1. Sostegno prioritario alle marce mondiali esistenti (delle donne, la Jai Jagal 2020, dei migranti…) e estensione del loro modello ad altre categorie di abitanti della terra (le madri, gli insenanti, i/le giovani/bambine/i…).
  1. Istituzione della Giornata degli Abitanti della Terra (GAT) il 15 dicembre di ogni anno con il sostegno dei Comuni/Collettività locali.
  1. Riorganizzare il sistema educativo nel nome della creatività, della capacità critica ed utopica, come luogo e momento di apprendimento condiviso del vivere insieme pacifico e fraterno.

Riccardo Petrella
e Agorà


Share This