30 maggio – 1 giugno 2019

presso la Comunità Missionaria Paradiso
via Carlo Cattaneo 7 – Bergamo

 

Come già negli scorsi anni, cogliamo l’occasione dell’incontro nazionale dei pretioperai, al quale partecipano anche nostri amici, per organizzare un convegno aperto a tutti.

 

L’intera giornata del 1° giugno sarà dedicata al tema del Convegno:

 

Tra Apocalisse e Sapienza:

la via stretta dell’umanità

 

I pretioperai e gli amici si incontreranno al “Paradiso” a partire dal pomeriggio alle ore 17 del giovedì 30 maggio sino alla conclusione del convegno il 1° giugno.


Giovedì 30 maggio

dalle 17,30 alle 19,30 incontro tra noi in assemblea con scambio di informazioni e narrazioni su quanto stiamo vivendo a livello personale e nella relazione con gli altri.
Dedicheremo parte del tempo per decidere nel dettaglio il programma del giorno dopo.
Alle ore 20 la cena condivisa.
Ciascuno di noi porterà qualche specialità dei prodotti del proprio territorio di residenza per la cena comune.
Nel dopo cena continua la dimensione conviviale, salvo qualche sorpresa bergamasca.

Venerdì 31 maggio

La giornata è dedicata alla riflessione tra noi e alla preghiera condivisa.
Come ormai è nostra consuetudine, le nostre riflessioni avranno come riferimento il tema del convegno:

«Tra Apocalisse e Sapienza: la via stretta dell’umanità».

Iniziamo dalla seconda parte del titolo che nel convegno sarà affrontata dal dr. Riccardo Petrella, per molti anni docente all’università cattolica di Lovanio.
Gli abbiamo chiesto di presentarci in maniera sintetica la correlazione tra i diversi aspetti che producono l’attuale «impasse mondiale» e cioè:
«La militarizzazione del mondo – La predazione delle risorse naturali – Le ineguaglianze: il problema centrale dell’umanità – La privatizzazione del potere politico: la governance – La finanza algoritmica – Un’economia “globalizzata” alla deriva – Il senso della vita. La solidarietà da costruire».
Sono i titoli dell’introduzione del suo ultimo libro: «Nel nome dell’umanità. Un patto sociale mondiale tra tutti gli abitanti della terra».
Nella seconda parte del suo intervento, al pomeriggio, ci presenterà il suo lavoro di mobilitazione, in diversi paesi del mondo, per risvegliare la coscienza dell’appartenenza all’unica umanità e per un’ azione concreta ed efficace.
Ricordando lo slogan «pensare globalmente, agire localmente», nella nostra condivisione del venerdì avremo la possibilità di raccontarci il nostro agire nei rispettivi territori e la partecipazione a movimenti e/o iniziative che si collocano nell’orizzonte della mondialità.
Il convegno sarà aperto con una comunicazione a due voci di Roberto Fiorini e Angelo Reginato, che presenteranno una riflessione a partire da due importanti linee presenti nella narrazione biblica: i testi apocalittici e quelli sapienziali. Ci sembrano particolarmente utili per tentare di intercettare degli spunti che possano essere illuminanti in ordine all’interpretazione dei nostri tempi e al sensus fidei con il quale siamo chiamati a viverli.
Saranno abbozzi di pensiero, piccole scintille, domande che emergeranno, con la speranza che si riuscirà almeno ad offrire un metodo di umile ricerca nella difficile connessione tra il messaggio biblico e il momento storico che l’umanità sta vivendo, tra la disumanità che sembra dominare il pianeta e la possibilità di una svolta quale unica chance per il futuro.


 

IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Sabato 1 giugno

Ore 9,15

«Egli strapperà il velo
che copriva la faccia di tutti i popoli» (Is 25, 7)
Relatori: Roberto Fiorini e Angelo Reginato

Ore 11,15

L’umanità in briciole:
la solidarietà da costruire
Relatore: Dr. Riccardo Petrella

Pausa pranzo
Ore 15,00

Lottare per una svolta:
campi di intervento
Relatore: Dr. Riccardo Petrella

Ore 16,30: Chiusura


Sede dell’incontro dei PO e del Convegno:

Comunità Missionaria Paradiso / Via Cattaneo 7 / Bergamo

(referente: Giacomo Cumini 035244110 / 3381655916)

 

Il Convegno del 1° giugno è aperto a tutti e non è necessaria alcuna prenotazione.

La prenotazione è invece necessaria:

• per quanti parteciperanno all’incontro dal 30 maggio all’ 1 giugno e intendono fruire dei pasti e del posto letto

• per coloro che parteciperanno solo al Convegno dell’1 giugno e desiderano condividere il pranzo nella struttura che ci ospita.

 

Per prenotare,
telefonare dalle ore 19 alle 21 a Mario Signorelli (035/4254155)
oppure inviare una mail a eremo.argon1@gmail.com


Share This