— ricordiamo
Piero Montecucco
A Piero Montecucco è stato dedicato l’intero numero 131-132 del maggio 2022 della rivista PO.
Gli amici ricordano…
Quale prete per quale Chiesa
Parole di Piero: orizzonti (1) “Non fu il cristianesimo a convertire l’impero romano all’epoca di...
Con tutto l’amore di cui siamo capaci
Invito alla lettura Il nostro modo di essere preti Conversazioni di Beppe Pratesi e Lucia Frati...
La parabola di Piero
Narrazioni della parabola di Piero (18) Il mio ricordo di Piero parte da molto lontano,...
L’umano che Dio ha messo nel cuore di ogni essere umano
Narrazioni della parabola di Piero (17) Nel pomeriggio del 30 ottobre, almeno 200 persone si sono...
Piero
Narrazioni della parabola di Piero (16) Ho voluto molto bene a Piero, ma non gliel’ho mai detto...
Io vi precedo, voi continuate il cammino
Narrazioni della parabola di Piero (15) Dopo aver partecipato all’incontro tenuto il 30 ottobre in...
A difesa degli ultimi
Narrazioni della parabola di Piero (14) Piero ha sempre avuto un gran patrimonio di espressioni...
Un semplice tra i semplici e i bambini lo chiamavano nonno
Narrazioni della parabola di Piero (13) Quando iniziai a fare rappresentanza sindacale per...
Don Piero dipinto di nero
Narrazioni della parabola di Piero (12) Nel 1996, ho conosciuto la Comunità del Carmine e,...
Piero era un mondo di serenità e di pace
Narrazioni della parabola di Piero (11) L’amicizia e la collaborazione con Piero Montecucco...
Il suo ricordo non ci abbandonerà mai
Narrazioni della parabola di Piero (10) Piero è stato un carissimo amico per la comunità...
Perché nessuno sia straniero
Narrazioni della parabola di Piero (9) Al di là della profonda amicizia che, da parecchi...
Chiesa dal basso
Narrazioni della parabola di Piero (8) Ho trovato una breve lettera, datata 26 ottobre...
La bellezza che salva
Narrazioni della parabola di Piero (7) Caro Piero, la tua bella, semplice, comprensiva,...
Sapeva ascoltare, aspettare, dare speranza
Narrazioni della parabola di Piero (6) Gianni Schiesaro, già direttore della Fondazione Adolescere...
Non sapevo che era un prete
Narrazioni della parabola di Piero (5) Giorgio Bombelli, è funzionario del settore metalmeccanico...
Competenza operaia e pacatezza
Narrazioni della parabola di Piero (4) Gianni Pesci, oltre ad essere stato grande amico di Piero,...
N°131-132 / Sempre in prima fila
Narrazioni della parabola di Piero (3) Osvaldo Galli, quando ha incontrato Piero, era già...
Amico e compagno di viaggio
Narrazioni della parabola di Piero (2) Piero è stato per me un maestro, un compagno di...
Ricordando Piero, compagno di vita, prete, operaio, uomo
Narrazioni della parabola di Piero (1) È questo il titolo del convegno per ricordare Piero...
Piero caro
Testimonianze nella chiesa del Carmine nei giorni del commiato (7) La mattina del funerale di...
La giustizia prima della carità
Testimonianze nella chiesa del Carmine nei giorni del commiato (6) La sezione dell’Anpi di...
Ciò che va via a volte rimane addosso / lettera di un nipote
Testimonianze nella chiesa del Carmine nei giorni del commiato (5) Pazienza, serenità e generosità...
Preghiere
Testimonianze nella chiesa del Carmine nei giorni del commiato (4) Ti ringraziamo, Padre, per aver...
Il lato semplice della realtà
Testimonianze nella chiesa del Carmine nei giorni del commiato (3) Piero era anche una...
Sì, è stato un uomo
Testimonianze nella chiesa del Carmine nei giorni del commiato (2) Ricordare don Piero significa...
Il commiato nella chiesa del Carmine / introduzione
Testimonianze nella chiesa del Carmine nei giorni del commiato (1) Abbiamo scelto alcune...
Una nuova fase storica
Parole di Piero: orizzonti (5) Esodo significa anche lasciarsi guidare dalla storia. La presenza...
Per un’etica della compassione universale
Parole di Piero: orizzonti (4) Padre, donaci la fiducia vigorosa che tu sei potente nei deboli (S....
In quel di Voghera
Parole di Piero: orizzonti (3) Voghera, città capoluogo dell’Oltrepò Pavese, riesce a mantenersi...
Terra amica
Parole di Piero: orizzonti (2) La terra è un sistema meraviglioso ma estremamente delicato,...
N°131-132 / Quale prete per quale Chiesa [1]
Parole di Piero: orizzonti (1) “Non fu il cristianesimo a...
Gridare il Vangelo con la vita
Parole di Piero: due lettere ai Vescovi di Tortona (2) Gli operai ci hanno insegnato che...
Per grazia di Dio sono su un’altra strada
Parole di Piero: due lettere ai Vescovi di Tortona (1) In seguito alla richiesta da parte del suo...
Chi te lo fa fare? Preti in condizione operaia
Parole di Piero: lavoro (2) [1] Bisogna innanzitutto osservare che ciascun PO è arrivato alla...
Il panettone di Natale
Parole di Piero: lavoro (2) Tutti gli anni a Natale ci regalavano il panettone. Anzi, ci davano la...
I dimenticati della democrazia reale
Parole di Piero: lavoro (1) 24.11.71 Oggi ho iniziato a lavorare come manovale nella fonderia di...
N°131-132 / Lo sguardo di Piero
Editoriale (1) Quando è nata la nostra rivista don Sirio Politi ci ha parlato di una pagina bianca...
N°131-132 / Il mio caro Piero
Editoriale (3) Il 10 giugno scorso il mio caro Piero si è addormentato dolcemente tra le braccia...
N°131-132 / Il testamento di Piero
Editoriale (2) Ho davanti a me lo svolgersi della mia vita, dall’infanzia vissuta nella mia...