La ricchezza della memoria (2) FIRENZE-ADISTA. È una pagina di storia impossibile da dimenticare quella scritta da figure come Giorgio La Pira, Ernesto Balducci, David Maria Turoldo, Lorenzo Milani, Enzo Mazzi, tutte riconducibili...
Deidda Beniamino
Bruno Borghi con i carcerati
Con i carcerati (1) Bruno non faceva prediche e non si richiamava ai valori morali o a quelli della nonviolenza o ai doveri dei secondini. Gli bastava di ricordare che il corpo del detenuto è sacro e che uno Stato che usa violenza...
Ho conosciuto Bruno
DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE FIORENTINA Vorrei essere capace di descrivere con poche parole semplici ciò che Bruno è stato per molti di noi e il senso del suo impegno per gli altri che è durato fino agli ultimi giorni. E vorrei...
Bruno Borghi e la giustizia
Davanti ai giudici (1) L’impegno di Bruno sui licenziamenti è stato anche un impegno per una giustizia migliore. Dinanzi ai soprusi ed alle ingiustizie Bruno ha sempre praticato con metodo il ricorso al giudice. Non credeva nella...
Per i diritti dei portatori di handicap
Handicap La rivendicazione dei diritti civili e sociali per chi ne era privo, è stata la costante preoccupazione delle sue azioni. Ha cominciato negli anni ‘60, rivendicando i diritti delle persone disabili. Erano tempi in cui la...