10 giugno 2017 / Bergamo TERRA E POPOLI. FUTURO PROSSIMO Interventi e risonanze (1) Tento alcuni pensieri e ricordi che sono frutto della mia esperienza di vita in Salvador dal 1988 al 1995, gli ultimi anni della guerra di...
Bruno Ambrosini
2016 Bergamo / La scelta di “essere con e come” gli altri
Bergamo 11 giugno 2016 Convegno nazionale PO e amici CAMBIA LA FIGURA DELLA CHIESA? Interventi (7) All’origine della scelta di Prete Operaio c’è stata la percezione di una grave distanza della prassi pastorale della Chiesa dal...
Ascoltatori della Parola
Il Vangelo nel tempo / la Parola nelle biografie Ho avuto la fortuna di insegnanti di esegesi in seminario che mi hanno aperto alla “passione” per la lettura della Sacra Scrittura. Passione che gradualmente è diventata “ascolto”,...
2010 Bergamo / La parabola dell’Esodo
Interventi La vera condizione del popolo di Israele in Egitto non era tanto l’essere sotto il potere enorme del faraone, quanto l’aver assimilato, accettato di essere in condizione servile. Allora mi viene spontaneo un riferimento,...
2008 Bergamo / “Quando sarò passato, vedrai le mie spalle”
“Carico leggero e pesanti fardelli: l’Evangelo in Italia" Incontro nazionale PO 2008 (11) Ho provato a mettere insieme qualche riflessione senza trovare una linea unitaria. Tenterò di dire, con qualche difficoltà, alcune cose,...
2006 Bergamo / Tu, Chiesa, lava i piedi al mondo
INCONTRO NAZIONALE 2006 PO E AMICI “A 40 anni dal Concilio: dov’è la Chiesa dei poveri?” Vivendo a Bergamo, nella chiesa di Bergamo, a cui mi riferisco con disagio, grossi dubbi e perplessità, cerco di esprimere le mie sensazioni,...
2005 Bergamo / Icone / Sergio Quinzio: la fede essenziale
REINVENTARE LA VITA: TRA CONTINUITA' E DISCONTINUITA' Incontro nazionale PO / Bergamo / 28-30 aprile 2005 ALCUNE PAROLE DI SERGIO QUINZIO • I testi di Sergio Quinzio sono una mia lettura frequente, trovandovi una esperienza di fede...
2003 Viareggio / Alle prese con Dio
IL SOLCO DELL'ARATRO Incontro nazionale PO e amici / Viareggio, 2-4 maggio 2003 “Il Signore ci riempia di tenerezza e di pietà rendendoci desiderabile anche la più povera delle salvezze” (Sergio Quinzio) Mi sento sempre in grossa...
2002 Viareggio / L’ ultimum, perché non venga all’improvviso
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Per dire alcuni miei pensieri prendo l'avvio dall'affermazione di Sandro Artioli “Vivo il tempo (l'età) in cui uno si sente chiamato a misurarsi sull'ultimum perché non venga...
La fede essenziale – pensieri e letture
Il vangelo nel tempo Credo che non è più il tempo di dire “che cos’è la fede” attraverso affermazioni mutuate dalle varie teologie, ma di raccontare la propria fede, come conservare, a fatica, questa dimensione del vivere dentro le...