Seconda parte del CONVEGNO DI BERGAMO 2011 1) la relazione di Daniele Checchi NELLA CRISI... RIPENSARE IL LAVORO Cercando di riflettere su quale possa essere il ruolo del lavoro, specialmente essendo passati attraverso la crisi, mi...
Daniele Checchi
2011 Bergamo / Nella crisi… ripensare il lavoro / Le risposte
Seconda parte del CONVEGNO DI BERGAMO 2011 3) Le risposte del relatore Contrariamente a un'osservazione fatta da qualcuno di voi nella pausa caffè, a me sinceramente non sembra di aver dato una visione ottimistica: io ho detto che...
Nella crisi ripensare il lavoro
In preparazione al Convegno di Bergamo 2011 1. La crescente disuguaglianza, di cui abbiamo già parlato due anni fa, ha prodotto uno svuotamento della struttura sociale, portando ad uno “smagrimento” delle classi medie. Da un lato...
2009 Bergamo / Dinamiche della crisi economica in corso (2)
Convegno di Bergamo 2009 L'IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO Relazione sull’economia (seconda parte) Completiamo la documentazione relativa al convegno del 1° maggio scorso pubblicata nel numero precedente (82-83),...
2009 Bergamo / Dinamiche della crisi economica in corso: uno sguardo dal basso
Convegno di Bergamo 2009 L'IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO Relazione sull'economia Dirò come premessa che non sono un esperto di crisi finanziarie, anche se vent’anni fa ho fatto una tesi di dottorato sul tema delle crisi...
La prima crisi del terzo millennio
In vista del Convegno 2009 L'IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO (1) La crisi economica cui stiamo assistendo è per diversi aspetti analoga ad altre gravi recessioni sperimentate dal capitalismo negli ultimi due secoli, ma a...
Il 1992: che fare?
Una lettera ricevuta da un nostro abbonato 1. La lettura di alcuni contributi all'incontro europeo dei preti operai sull'ultimo numero della Rivista ha suscitato in me alcune perplessità ed alcuni interrogativi, che tenterò di...