Narrazioni della parabola di Piero (16) Ho voluto molto bene a Piero, ma non gliel’ho mai detto fino all’ultima telefonata e lui, con un filo di voce, mi ha risposto “Grazie”. Questo affetto nasceva dal fatto che Piero sapeva ascoltare e...
Giuseppe Callegari
Solidarietà e fanatismo
Sguardi e voci dalla stiva (4) Notizia raccolta dal televideo: 18 marzo 2018, Monginevro (1900 metri di altezza), in mezzo alla neve di una gelida giornata di primavera, una famiglia nigeriana - composta dal padre, due bambini di...
Felicemente connessi o definitivamente sconnessi?
Frammenti di vita (2) Il disagio giovanile, l'incomprensibilità di molti comportamenti, la noia di vivere sono, sicuramente, ascrivibili a molteplici fattori; tuttavia, una variabile di cui non si parla quasi mai - e, nel caso in...
Esterina
Frammenti di vita La vecchia è seduta nell’androne, lo sguardo perso nel vuoto, mentre le labbra si muovono impercettibilmente. Intorno, un cortile con fiori disposti disordinatamente, biciclette accatastate, panni distesi ad...
24 dicembre
Frammenti di vita La porta è ancora aperta. Maria è seduta sulla sedia con gli occhi persi nel vuoto; entro e saluto. Vengo ricambiato, eseguo esercizi di ipocrita circostanza ed esco. Mi allontano seguito dallo zampettare di una Nuvola...
I giovani e il senso della notte
Svelare il tempo Alle dieci e mezza-undici ci si ritrova, un paio d'ore per decidere dove andare, un'altra ora di viaggio e arrivano le due. Finalmente si arriva sul posto, mezz'ora per rendersi conto dell'ambiente e poi via,...