Ricordiamo Renzo (3) [da Pretioperai n.94 / 2011] Ecco l'ultimo intervento di Renzo all'annuale incontro dei preti operai a Bergamo nel 2011. In seguito le sue condizioni di salute gli impedirono il viaggio. La sua partecipazione...
Renzo Fanfani
I discorsi li porta via il vento: restano i volti
Ricordiamo Renzo (2) [da Pretioperai n.60-61 / 2003] Quando ho cominciato a pensare a cosa dire rileggendo la mia vita ho dovuto smettere perché l’affollamento di volti e di fatti era troppo. Ho utilizzato il vecchio consiglio dei...
Un viaggio nelle Filippine: note e riflessioni
Internazionalismo SCHEDA: LE FILIPPINE Superficie: 300.000 kmq. Un arcipelago con più di 7000 isole, di cui le più vaste sono Luzon e Mindanao (69% deI Territorio). Popolazione: 53 milioni di abitanti. Un sottofondo composito di...
Dopo Salsomaggiore…
Una nota della nuova segreteria Il Convegno di Salsomaggiore è stato un convegno chiave nella storia del movimento dei Preti operai italiani; sta diventando, col passare dei mesi, un punto di riferimento sempre più importante, dal quale...
N°11 / Presentazione
Presentazione Questo è il primo numero dello rivista dopo la pubblicazione degli atti del convegno di Salsomaggiore. La sfida lanciata da Sirio a maggio dell’86 e raccolta dalla segretaria e dal coordinamento nazionale, continua. È...
Basilea / Pentecoste 1990: Incontro dei PO Europei
Notizie Note sull'incontro dei PO Europei Pentecoste 1990 - Basilea Il tema dell’incontro: «1992. Precarietà e nuove solidarietà». Le delegazioni presenti: Italiana, Spagnola, Portoghese, Francese, Belga, Svizzera, Tedesca. La...
N°20-21 / A mo’ di introduzione
«C’è una marea nelle vicende umane, che colta al flusso, porta alla fortuna». Questa battuta sentita in un vecchio film su Giulio Cesare, mi ha girato in testa per molti giorni, dopo il nostro convegno di Salsomaggiore. Un convegno...
2011 Bergamo / Il canto della pietra
Seconda parte del CONVEGNO DI BERGAMO 2011 4) Testimonianze di vita vissuta Quest'anima è libera e più che libera liberissima. Non cerca più Dio con la penitenza, né con nessun sacramento della Chiesa, né con pensieri, parole...
2008 Bergamo / Abramo ricomincia
“Carico leggero e pesanti fardelli: l’Evangelo in Italia" Incontro nazionale PO 2008 (8) Prima parlavo di anno sabbatico, ora l’anno è diventato “gli anni sabbatici”. Penso proprio di sì perché non ci sono pianti di gente che...
La chiesa di Firenze negli anni cinquanta e dintorni
DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE FIORENTINA Il contesto (1) Sono entrato in Seminario a novembre del 1962. Della Chiesa di Firenze non sapevo praticamente nulla. Qualche nome di riferimento: don Facibeni e il Cardinale Elia Dalla...