“PRETIOPERAI QUALCHE ANNO DOPO” Convegno nazionale 1989 Interventi personali (11) Il nostro movimento può avere delle premesse di poter continuare solo se non prevalgono delle tendenze a classificarci in modo semplicistico. Se così...
Berton Roberto
Medico, cura te stesso…
Ci scrivono Cari amici, ho letto con interesse l'ultimo numero della rivista e vorrei osservare quanto segue, sempre tenendo conto che l'esperienza dei PO, grande o piccola, in ascesa o al tramonto o finita, sugli altari di qualche...
2000 Viareggio / Lettera aperta al vescovo di Treviso
"IL VANGELO NEL TEMPO: SENSO DI UNA VITA" Incontro nazionale PO / Viareggio, 28-30 aprile 2000 Interventi (A seguito delle prese di posizione e alle affermazioni fatte dal Sindaco di Treviso Gentilini sugli immigrati ...“leprotti a cui...
1998 Viareggio / Una storia qualsiasi
"CHI LOTTA E SOFFRE SU UNA ZOLLA DI TERRA LOTTA E SOFFRE PER TUTTA LA TERRA" Viareggio 1998 Interventi UNA VOLTA Se verso il 1946 a Treviso un centinaio di bambini entrano in Seminario, cosa accade? Un intero mondo (familiare,...
Contro i guardoni
Ci scrivono Lettera aperta alla redazione della rivista Pretioperai Cari amici della redazione, scrivendo questa lettera, anche come contributo per i prossimi temi di riflessione, dico prima la felicità per il recente incontro di...
1995 Salsomaggiore / Testi – racconti …e note
Convegno nazionale / Salsomaggiore 1995 Interventi 1. BENE, MONSIGNORE. E LEI ? Un seminarista ritorna dalle vacanze. Si reca a salutare il rettore. Dopo alcune domande questo gli chiede: “...e come va la purezza?”. “Bene, Monsignore. E...
L’altalena e l’istante
Il singolo, la politica e ...oltre L'angelo obliquo Ci si siede. Sono pronte la carta bianca e la penna e si comincia a raccogliere gli sparsi pensieri attorno a ciò che solo così può diventare un tema, un oggetto, in questo caso...
La sequela senza sequela
“NON DOVRANNO PIÙ ISTRUIRSI GLI UNI GLI ALTRI!” (Ger 31,34) Scheda su “Esperienza dello Spirito” di M. Vannini Anche se non è possibile sempre, è utile per i PO almeno ogni tanto cercare di pensare con chiarezza la contraddizione...
N°22 / Tempo di raccoglier pietre
Editoriale È diventato luogo comune parlare delle macerie della nostra vita politica. Si vorrebbe portare altrove l'attenzione, ma è difficile. Perchè quello che avviene nella vita pubblica ci ferisce, perchè quando i momenti...
Manuale per pulirsi gli zoccoli: appunti
Sguardi dalla stiva 1. Nel paesaggio lunare Pochi anni fa c'era un paesaggio quasi naturale. Dei lavoratori potevano lottare perché si chiudesse il manicomio di S. Servolo. Vietnamiti e cileni erano fratelli. Persone semplici, nelle...