Ricordiamo Delfina Rossano Il giovedi santo si sono svolti i funerali di Delfina, la nostra amica carissima, che in questi anni ci ha accompagnato nei nostri incontri nazionali e ci ha seguito. Possiamo dire che essa è stata per noi un...
Delfina Rossano
2005 Bergamo / Beato chi può non emigrare
REINVENTARE LA VITA: TRA CONTINUITA' E DISCONTINUITA' Incontro nazionale PO / Bergamo / 28-30 aprile 2005 Quanto è difficile la via della profezia. Lo sa solamente chi cerca di non soccombere in momenti difficilmente comprensibili, come i...
2003 Viareggio / In piedi, per camminare ancora
IL SOLCO DELL'ARATRO Incontro nazionale PO e amici / Viareggio, 2-4 maggio 2003 “In piedi, costruttori di pace”, diceva don Tonino Bello. In piedi, lillipuziani, dice Alex Zanotelli nel nascente manifesto della rete di Lilliput. In...
Il dopo Firenze è nato
Frammenti di vita Quel primo vagito profetizzato da Ernesto Balducci, come primo vagito di un nuovo ordine mondiale, ora è nato nel cuore dei giovani e nella loro coscienza collettiva. Cosenza ce lo ha dimostrato. L'arresto dei 20...
C’è chi cerca la possibilità di avere delle risposte…
Frammenti di vita ...e c'è chi è in grado di darle se vuole Caro Mario Signorelli, cerco di capire profondamente la splendida idea che ci hai condiviso a Strasburgo nel giugno 2001 e sulla quale hai riflettuto fino a creare la...
Cercando il canto dell’anima
Ci scrivono Maria Delfina Rossano scrive a Maria Grazia Galimberti Grazie, Maria Grazia! Io cerco in me quel canto dell'anima di cui tu parli nel concludere il tuo profondo parlare nel n. 51 della rivista Pretioperai. L'usare...
2000 Viareggio / Spiritualità nel tempo
"IL VANGELO NEL TEMPO: SENSO DI UNA VITA" Incontro nazionale PO / Viareggio, 28-30 aprile 2000 Interventi In questi ultimi tempi ogni spiritualità è segnata nel profondo delle coscienze da tutte le sofferenze inflitte all'umanità....
1995 Salsomaggiore / Ho incontrato don Sirio…
Convegno nazionale / Salsomaggiore 1995 Interventi Ho cercato sempre di scoprire scelte radicali nella Chiesa, forse per le diverse realtà di minoranze e di Sud dove sono nata e che vivo profondamente in me. Sono italo-albanese di...