Blog
Benvenuti nel blog di PRETIOPERAI. Questo spazio di comunicazione nasce in continuità con la nostra rivista. Qui potete trovare i nuovi post: pensieri, riflessioni, scritti e ricordi di noi pretioperai o degli amici che desiderano parteciparvi.
Al momento non è possibile commentare o scrivere direttamente sul blog. Per partecipare dovete inviare il vostro contributo tramite il pulsante che trovate al fondo di questa pagina. La moderazione e la gestione delle pubblicazioni viene eseguita direttamente da noi. Grazie per la collaborazione e l’eventuale condivisione dei nostri contenuti.
La redazione di PRETIOPERAI
Dopo 38 anni di pregiudizi (e accuse di comunismo) la Chiesa si riconcilia con i preti operai
1968. Scoppia la rivolta degli studenti, la Fiorentina ye-ye vince a sorpresa lo scudetto e a Firenze entra in crisi il rapporto tra mondo cattolico e industriali. Succede infatti che alla Gover, fabbrica di prodotti di gomma, il...
Il 14 aprile scorso, alle ACLI milanesi
PRETI OPERAI / MEMORIE PER IL FUTURO È il titolo di un convegno che si è svolto nella sede delle Acli milanesi lo scorso 14 aprile.Le Acli milanesi hanno scelto di ospitare nel loro server il nuovo sito che raccoglie i 1500 articoli...
Invito all’evento del 14 aprile per presentare questo nuovo sito
Invito all’evento del 14 aprile: “Pretioperai – memoria per il futuro”. Il nuovo sito dei Pretioperai
Bologna, 22 novembre 2022 / incontro con il card. Zuppi
Il 22 novembre dello scorso anno, io e don Roberto Fiorini, con altri 8 pretioperai di varie regioni italiane (8 in pensione e 2 ancora al lavoro) siamo stati invitati dal presidente della Cei , mons. Matteo Zuppi, a trascorrere una...
A proposito di migranti (3)
La strage di Crotone e la guerra ai migranti di Gianni Tognoni * Con i loro numeri che concentrano in un solo evento tanti giorni dello stillicidio che si prolunga da anni che nessuno più conta, con la ‘novità’ della geografia della loro...
A proposito di migranti (2)
Il naufragio di Cutro L'insensibilità del ministro Abbiamo negli occhi quel mare grigio, molto mosso, che ha inghiottito parecchie decine di persone tra cui tanti bambini. Nell'arenile di Steccato di Cutro giacciono i resti del...
A proposito di migranti (1)
Un articolo di Roberto Fiorini pubblicato nel gennaio scorso sulla Gazzetta di Mantova:
“Il nostro modo di essere preti”: Beppe Pratesi e Lucia Frati
Una storica, Anna Scattigno, “ripercorre” alcune pagine delle conversazioni di Beppe Pratesi e Lucia Frati con Antonio Schina, pubblicate con il titolo “Con tutto l’amore di cui siamo capaci” (sottotitolo: “Il nostro modo di essere...
Tomaso Montanari su Beppe Pratesi e Lucia Frati
Sul FATTO QUOTIDIANO del 6 febbraio, una bella pagina di Tomaso Montanari su BEPPE PRATESI, preteoperaio toscano, che con la moglie Lucia Frati si è raccontato in un libro dal titolo splendido: Con tutto l'amore di cui siamo capaci....
Pretioperai. Il senso della nostra storia per la Chiesa
Ancora una volta ci incontreremo al Paradiso di Bergamo dal 15 al 17 settembre. Non ci sarà il convegno con il tema predefinito sul quale concentrarci con l’intervento di persone competenti che aiutino la riflessione. Sarà un incontro tra...
Profezia della Chiesa in uscita
Nel 1950 don Bruno Borghi, primo prete operaio italiano, varcava i cancelli della fonderia Pignone di Firenze. Don Sirio Politi, nel 1956, iniziava il lavoro in un cantiere con 400 operai a Viareggio. Nel 1959 l’allora S. Ufficio sanciva...
Presentazione del libro su Renzo Fanfani al Consiglio regionale della Toscana
Il 28 febbraio 2022 al Consiglio regionale della Toscana è stato presentato il libro di Paola Sani su RENZO FANFANI. Era presente anche il Cardinale Gualtiero Bassetti, allora presidente della Conferenza Episcopale Italiana.Al 53.mo...