da Luigi Forigo | Mag 14, 2017 | Convegni dei PO, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sosta meditata (5) LAUDATO SI’, MI’ SIGNORE, PER SORA NOSTRA MATRE TERRA, LA QUALE NE SUSTENTA , ET GOVERNA ET PRODUCE DIVERSI FRUCTI CON COLORITI FIORI ET HERBA (Cantico di frate sole di S. Francesco) TERRA: come mito delle origini. Genesi...
da La Redazione | Mag 14, 2017 | Convegni dei PO, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sosta meditata (4) “O Grande Spirito, lasciami camminare nella bellezza e fa che i miei occhi contemplino sempre il rosso e il viola del tramonto; fa che le mie mani rispettino sempre le cose che tu hai creato e fa le mie orecchie attente a udire la tua...
da Scott Momaday | Mag 14, 2017 | Convegni dei PO, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sosta meditata (3) Il canto della gioia di Tsaoai-Talee (Giovane Roccia) Sono una piuma nel cielo chiaro Sono il cavallo blu, che corre attraverso la prateria Sono il pesce, che si muove luccicante nell’acqua Sono l’ombra, che segue un bambino Sono la...
da Fossati Gigi | Mag 14, 2017 | Convegni dei PO, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sosta meditata (2) Una canzone popolare sulla disperazione del Polesine. Va letta insieme al Cantico delle creature. Evoca il dolore per guadagnarsi da vivere, presente in tutto il mondo. Tera e aqua, aqua e tera da putini che da grandi: «Siora tera, ai so...
da Rocard Michel | Mag 14, 2017 | 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Convegni dei PO
Il grido di Gaia (4) Nel 2012 più di cinquanta tra politici e intellettuali di rilievo hanno inviato all’ONU un documento nel quale si chiede una Governance mondiale solidale e responsabile. Esso conclude un libro di più autori con questo titolo: “Le...
da S. Francesco d’Assisi | Mag 14, 2017 | Convegni dei PO, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sosta meditata (1) « Laudato si’, mi’ Signore », cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue...
da Molinari Emilio | Mag 13, 2017 | Convegni dei PO, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Il grido di Gaia (3) Due minuti a mezzanotte. È l’ora che dal 30 Gennaio del 2017 segna l’Orologio dell’Apocalisse, del bollettino animato dal 1947 da 600 scienziati nucleari, 16 dei quali premi Nobel. Per costoro la mezzanotte rappresenta l’Apocalisse e...
da Mastrojeni Grammenos | Mag 13, 2017 | Convegni dei PO, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Il grido di Gaia (2) Non si tratta di un Occidente geografico che si avvia ad arroccarsi in difesa; piuttosto di quell’occidente economico e politico che comprende, oltre all’Europa e all’America settentrionale, l’Australia, la Nuova Zelanda e il Giappone. La...
da La Redazione | Mag 13, 2017 | Convegni dei PO, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Il grido di Gaia (1) Il mondo è sull’orlo di un’apocalisse climatica. Il riscaldamento globale rischia di produrre cambiamenti radicali sulla società umana, in primis a livello geopolitico e demografico. Sebbene ancora non esistano stime certe del fenomeno,...
da Roberto Fiorini | Mag 13, 2017 | 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Editoriali
Editoriale Mentre i nazionalismi tornano di moda come reazione alla globalizzazione, c’è un dato che rimane necessariamente comune: la nostra appartenenza al pianeta. Ignorare o nascondere che è la terra la nostra patria comune rappresenta una mutilazione sul...
da Pier Paolo Galli | Mag 13, 2017 | Sguardi e voci dalla stiva, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sguardi e voci dalla stiva (5) Sì, sembra avesse ragione la Thatcher, la società è qualcosa che non esiste. O almeno, oggi sembra non esistere più. Esistono solo i singoli individui. Questo è l’approdo dopo venti e più anni di liberismo corsaro, e dopo il...
da Mario Signorelli | Mag 13, 2017 | Sguardi e voci dalla stiva, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sguardi e voci dalla stiva (4) In questi anni non facciamo altro che parlare di crisi che genera un sacco di paure: paura per il domani, paura di perdere il posto di lavoro o di non trovarlo, paura per la salute., paura degli attentati, paura di uscire di casa (...
da Associazione eQual Mantova | Mag 13, 2017 | Sguardi e voci dalla stiva, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sguardi e voci dalla stiva (3) 1. Fermiamo l’istituzionalizzazione della precarietà Il Comune di Mantova ha annunciato di volere spendere 500mila euro in tirocini formativi retribuiti e in incentivi all’assunzione di giovani (16-29 anni) residenti a Mantova in...
da Luigi Consonni | Mag 13, 2017 | Sguardi e voci dalla stiva, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sguardi e voci dalla stiva (2) …in un quartiere di una cittadina nell’est dell’area metropolitana di Milano La cittadina di cui si parla: – 37mila abitanti, 9 km a nordest di Milano – all’anagrafe il 25% dei residenti sono...
da Piero Montecucco | Mag 13, 2017 | Sguardi e voci dalla stiva, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Sguardi e voci dalla stiva (1) Voghera, città capoluogo dell’Oltrepo Pavese, riesce a mantenersi al di sopra dei 40 mila abitanti grazie ai cittadini stranieri residenti che, nell’arco degli ultimi 25 anni, hanno raggiunto la quota di 5.032 persone, di cui...
da La Redazione | Mag 13, 2017 | Sguardi e voci dalla stiva, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
da Roberto Fiorini | Mag 13, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Sandro Artioli, Tony Melloni, Toni Revelli
Altri tre PO se ne sono andati… In questi ultimi anni sono diventati più frequenti gli annunci dei nostri compagni che se ne vanno. E ogni volta si addensano nella memoria i momenti vissuti insieme, le narrazioni che condividevamo, la dialettica sempre viva che...
da Luigi Sonnenfeld | Mag 13, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Tony Melloni
Memoria di Tony Melloni (2) Sono andato alla ricerca di tracce di Tony Melloni, padre gesuita operaio, con il quale ho avuto un periodo di incontri e ricerche comuni durante gli anni della sua permanenza a Livorno e quella esperienza legata all’incarico...
da Tony Melloni | Mag 13, 2017 | Tony Melloni, Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Memoria di Tony Melloni (1) La bellezza della Serra da Arràbida e della baia di Portinho, aperta verso l’oceano infinito, solcato un tempo dai navigatori e scopritori portoghesi, era in forte contrasto con la tipologia dell’esilio che aleggiava sulle nostre...
da Domenici Chiara | Mag 13, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Tony Melloni
Memoria di Tony Melloni (3) È morto nei giorni scorsi a Gallarate padre Tony Melloni, un gesuita molto conosciuto a Livorno per essere stato per tanti anni responsabile degli obiettori di coscienza che hanno svolto servizio in Caritas e per aver collaborato con...
da Tony Melloni | Mag 13, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Tony Melloni
Memoria di Tony Melloni (4) Nel 1990, dopo 18 anni di lavoro in fabbrica a Parma, il Superiore Regionale mi ha chiesto di cambiare città, pur mantenendo la missione verso il mondo operaio insieme a due confratelli già presenti a Livorno. Ben presto ho...
da Tony Melloni | Mag 13, 2017 | 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Tony Melloni, Ricordiamo
Memoria di Tony Melloni (5) Contributo di Padre Tony Melloni s.J., responsabile degli obiettori di coscienza della Caritas diocesana, pubblicato dal settimanale diocesano di Livorno “La Settimana” il 31 ottobre 2004 in occasione dell ‘abolizione del...
da Enrico Peyretti | Mag 12, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Toni Revelli
Memoria di Toni Revelli (1) Pochi giusti reggono il mondo. O almeno sostengono una larga cerchia di amici, compagni impegnati in qualcosa di giusto, di buono. Uno di questi giusti è stato Antonio (Toni) Revelli, centro di tanti contatti attivi nella chiesa e...
da Toni Revelli | Mag 12, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Toni Revelli
Memoria di Toni Revelli (2) Che cosa dice a noi la vita di Toni Revelli, prete operaio, amico di tanti? È stato un prete a-clericale, o sclericale: prete senza aura sacra, quindi come parte del “santo popolo di Dio” (espressione di Francesco), non sopra, non a...
da Toni Revelli | Mag 12, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Toni Revelli
Memoria di Toni Revelli (3) Vorrei proporre alcune riflessioni su leggi e sentenze che offendono la nostra coscienza di cittadini e cristiani. Recentemente la Corte di Cassazione ha emesso una sentenza che prevede l’espulsione degli immigrati “irregolari” anche...