da Balducci Ernesto | Mag 10, 2018 | Convegni dei PO, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Mini-antologia in vista di Bergamo 2018 3) Ernesto Balducci Un aspetto di quello che io amo chiamare “l’uomo planetario” è l’ecumenismo creaturale. È una forma nuova di ecumenismo che abbraccia in un solo cerchio non solo i credenti delle diverse confessioni...
da Langer Alex | Mag 10, 2018 | Convegni dei PO, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Mini-antologia in vista di Bergamo 2018 2) Alex Langer Caro San Cristoforo, non so se tu ti ricorderai di me come io di te. Ero un ragazzo che ti vedeva dipinto all’esterno di tante piccole chiesette di montagna. Affreschi spesso sbiaditi, ma ben riconoscibili....
da Carlo Maria Martini | Mag 10, 2018 | 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO, Convegni dei PO
Mini-antologia in vista di Bergamo 2018 1) Carlo Maria Martini Introduzione al primo incontro della prima cattedra dei non credenti1 . Ritengo necessaria una parola di introduzione al cammino abbastanza insolito che iniziamo questa sera. Che cosa intendiamo con...
da La Redazione | Mag 10, 2018 | Convegni dei PO, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
a Bergamo dal 31 maggio al 2 giugno CONVEGNO di BERGAMO 2 giugno 2018 + INCONTRO NAZIONALE DEI PRETIOPERAI E AMICI 31 maggio – 2 giugno 2018 presso la Comunità Missionaria Paradiso via Carlo Cattaneo 7 / Bergamo Come già negli scorsi anni, cogliamo...
da Roberto Fiorini | Mag 9, 2018 | Ricordiamo, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Don Lorenzo Milani e Don Cesare Sommariva (4) Noi, i possessori dell’Acqua che disseta per l’Eternità a vender gazzose nel bar parrocchiale solo perché il mondo usa dissetarsi con quelle! (Esperienze pastorali) È rischioso scrivere su don Milani, avendo in...
da Cesare Sommariva | Mag 9, 2018 | Ricordiamo, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO, Cesare Sommariva
Don Lorenzo Milani e Don Cesare Sommariva (3) fax n. 37 – 16 febbraio 1991 Nel suo scritto Sandro mi dice: «comunque mi sembra utile che quello che pensi tu lo dica… Fino all’ultimo giorno». Che continuare a dirvi? Mi sembra di avervi già detto tutto, oppure mi...
da Cesare Sommariva | Mag 9, 2018 | Ricordiamo, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO, Cesare Sommariva
Don Lorenzo Milani e Don Cesare Sommariva (2) Questo documento è datato 1997 .Riflettendo sul mio “passato” di PO e sulle idee che hanno accompagnato la decisione, sono riuscito a cogliere tre filoni principali: 1. Il filone “Evangelizzazione” dei primi PO...
da Roberto Fiorini | Mag 9, 2018 | Ricordiamo, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO, Cesare Sommariva
Don Lorenzo Milani e Don Cesare Sommariva (1) A dieci anni dalla morte di don Cesare, riportiamo due suoi documenti: un fax del 1991 scelto tra i moltissimi spediti dal Salvador e l’altro dal titolo “Le classi sociali come punto cruciale dell’etica” che risale...
da Roberto Fiorini | Mag 9, 2018 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva (5) Nella “Gazzetta” dello scorso giovedì 29 marzo figuravano ben cinque persone morte sul lavoro: tre in provincia di Mantova e due nel porto di Livorno. Nello stessa data l’Osservatorio Indipendente dei morti sul lavoro con sede a...
da Giuseppe Callegari | Mag 9, 2018 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva (4) Notizia raccolta dal televideo: 18 marzo 2018, Monginevro (1900 metri di altezza), in mezzo alla neve di una gelida giornata di primavera, una famiglia nigeriana – composta dal padre, due bambini di due e quattro anni e la...
da Zolin Mario | Mag 9, 2018 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva (3) ANNAMARIA, 28 ANNI, ITALIANA Al mensile Napoli Monitor ha raccontato: «Ho una bimba di tre anni, sono sposata da sei. Raccolgo fragole, nocciole, castagne, insomma un po’ di tutto. Poi faccio pure le pulizie. Le castagne le...
da Gallo Eleonora | Mag 9, 2018 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva (2) Nella giornata di preghiera ecumenica organizzata dal SAE di Mantova nel gennaio scorso, Mario Zolin, della Accademia teatrale Campogalliani, ci ha declamato testi che mettono a fuoco alcune forme di schiavitù che abitano tra noi....
da SAE Mantova | Mag 9, 2018 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva (1) Nella settimana di preghiera per l’unione dei cristiani, condivisa nel gennaio scorso, il tema centrale è stato la schiavitù. Le riflessioni e preghiere sono state predisposte dalle comunità cristiane della regione dei Caraibi. La...
da Giorgio Bersani | Mag 7, 2018 | Frammenti di vita, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Frammenti di vita (4) Ricordati del tuo Creatore finché sei giovane, prima che arrivi l’età degli acciacchi. Verranno giorni quando le tue braccia, che ti hanno protetto, tremeranno; le tue gambe, che ti hanno sostenuto, diventeranno deboli. Avrai paura...
da Luigi Sonnenfeld | Mag 7, 2018 | Frammenti di vita, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Frammenti di vita (3) Questo anno ho rinunciato a togliere da me gli aghi di pino che, ogni autunno, puntualmente ricoprono la falda del tetto della Chiesetta del Porto dove abito, a Viareggio. L’ho fatto per tanto tempo, fino all’anno scorso. Poche...
da Giuseppe Callegari | Mag 7, 2018 | Frammenti di vita, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Frammenti di vita (2) Il disagio giovanile, l’incomprensibilità di molti comportamenti, la noia di vivere sono, sicuramente, ascrivibili a molteplici fattori; tuttavia, una variabile di cui non si parla quasi mai – e, nel caso in cui avvenga, viene...
da Mario Signorelli | Mag 7, 2018 | Frammenti di vita, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Frammenti di vita (1) È una giornata autunnale, splendida, I colori delle piante sono di un colore intenso, e mettono gioia dentro. Esse lasciano cadere le foglie formando un tappeto, che nessun artigiano al mondo saprebbe fare. Se alzo gli occhi, o meglio se...
da Roberto Fiorini | Mag 7, 2018 | Il Vangelo nel tempo, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Il Vangelo nel tempo (3) In un modo o in un altro a capodanno ci siamo fatti gli auguri. Termine un po’ vago, ma che allude comunque a una positività augurata. Nella liturgia cattolica, l’augurio prende forma nella prima lettura biblica: “Ti benedica il Signore...
da Pianta Giancarlo | Mag 7, 2018 | Il Vangelo nel tempo, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Il Vangelo nel tempo (2) Ci siamo concentrati nell’ultimo anno sul tema della salvaguardia del creato. È stato oggetto del convegno del 2017 e come credenti ha un riferimento importante nell’enciclica Laudato si’ . l’importanza del tema e la sua gravità non...
da Angelo Reginato | Mag 7, 2018 | Il Vangelo nel tempo, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Il Vangelo nel tempo (1) Come lettori delle Scritture, siamo abituati al sipario che si apre sulla scena della miseria. La crisi caratterizza la fede d’Israele fin da subito. Del resto, l’idea stessa di salvezza non sarebbe nemmeno sorta, se non a fronte di una...
da Alex Zanotelli | Mag 7, 2018 | Editoriali, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Editoriale 2 «Sono indignato per quanto sta avvenendo sotto i nostri occhi verso i migranti, nell’indifferenza generale. Stiamo assistendo a gesti e a situazioni inaccettabili sia a livello giuridico, etico ed umano. È bestiale che Destinity, donna nigeriana...
da Roberto Fiorini | Mag 6, 2018 | Editoriali, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Editoriale 1 C’è una tirannia del presente che occupa e padroneggia le menti, svuotando la capacità di reazione. Il vecchio Karl Barth, teologo del secolo scorso, diceva che occorre tenere in una mano il giornale e nell’altra la Bibbia. Insieme, non l’una e...