da Alex Zanotelli | Feb 9, 2019 | 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Ci scrivono
Ci scrivono (4) Siete sicuri che sapete tutto sul Decreto Sicurezza appena approvato? Alex Zanotelli racconta la verità che molti non conoscono: non solo è anticostituzionale verso il diritto d’asilo, diritto sancito dalla nostra Costituzione, ma è repressivo...
da Callegari Matteo | Feb 9, 2019 | Ci scrivono, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Ci scrivono (3) C’era una volta l’Italia, un’isola felice, un paradiso terrestre fra le nazioni, un luogo tranquillo, sicuro, gioioso. Certo, c’era qualche piccolo problema come la mafia, la ‘ndrangheta, la camorra, i voti di scambio, il nepotismo, i...
da Lena Francesco | Feb 9, 2019 | Ci scrivono, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Ci scrivono (2) Caro Salvini, prima del voto del 4 marzo 2018, in campagna elettorale hai giurato sul Vangelo con la corona del rosario in mano, ti chiedo lo hai letto il Vangelo? Non sta scritto di respingere o bloccare sulle navi gli immigrati e di chiudere i...
da Graziano Giusti | Feb 9, 2019 | Ci scrivono, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Ci scrivono (1) Cari amici, vi scrivo in queste giornate davvero terribili di navi bloccate, porti chiusi, contenziosi tra Stati sulla pelle dei migranti, in cui il “rancore di massa” verso l’immigrato, trovando sponda governativa nel duo Salvini-Di Maio,...
da Roberto Fiorini | Feb 9, 2019 | 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Bere al proprio pozzo Libri da non perdere (2) È il titolo di un libro costruito a più mani (moltissime) e che tradotto significa: Guardiamo se funziona. E’ un grande quaderno storico pubblicato in occasione del decimo anniversario della morte di don Cesare...
da Luigi Consonni | Feb 9, 2019 | 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Bere al proprio pozzo Libri da non perdere (3) Aggiungo all’intervento precedente di Luigi Sonnenfeld alcune note (e diverse citazioni) su questa breve opera di ricerca storica sulla figura di Bruno Borghi. Non conosco Antonio Schina, so che c’entra con il...
da Luigi Sonnenfeld | Feb 9, 2019 | 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Bere al proprio pozzo Libri da non perdere (3) Leggendo il bel libro di Antonio Schina, “Bruno Borghi – Il prete operaio”, stampato per conto del Centro di Documentazione di Pistoia, mi sono immerso negli anni della mia gioventù che mi hanno...
da Piero Montecucco | Feb 8, 2019 | 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Bere al proprio pozzo Libri da non perdere (1) “Altro è scrivere un libro. Altro è fare della vita un libro”. Don Gino non ha scritto libri. Ma ha lasciato due quaderni di memorie da aprire solo dopo la sua morte. Che sono diventate queste “Confessioni” Tra...
da Bottino Piero | Feb 8, 2019 | Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Giovanni Carpené
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (3) «È l’unico pretaccio con cui riesco ad andare d’accordo». Detta da Giorgio Giovanzana, all’epoca (anni ‘70) leader e spesso unico esponente locale del Partito Radicale, cioè i mangiapreti per eccellenza, era più di...
da (AM) | Feb 8, 2019 | Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Giovanni Carpené
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (3) Co-fondatore e dirigente dell’Istituto Cooperativo di Sviluppo Onlus di Alessandria, Pietro Rodolfo Sacchi ha conosciuto personalmente e collaborato a lungo con don Giovanni Carpené: per lui, fondamentalmente, egli è...
da Redazione di L'Azione | Feb 8, 2019 | Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Giovanni Carpené
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (3) Giovedì 21 giugno, all’età di 89 anni, don Giovanni Carpené è passato alla vita definitiva, compiendo la sua Pasqua. È mancato all’ospedale di Conegliano, dove era ricoverato per l’aggravarsi della malattia che da...
da Gianpietro Zago | Feb 8, 2019 | Giovanni Carpené, Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (3) «Il giusto fiorirà come palma, crescerà come cedro del Libano. Nella vecchiaia darà ancora frutti, sarà vegeto e rigoglioso per annunciare quanto è retto il Signore mia roccia, in lui non c’è ingiustizia» (Salmo 91)....
da Patrizio Rosy | Feb 8, 2019 | Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Pippo Anastasi
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (2) Così i giornali locali hanno voluto dare l’ultimo saluto a Pippo: “Ciao, Pippo Anastasi (Una vita spesa per i giovani). Addio Anastasi. Difendeva diritti, libri e Costituzione”. Fondatore dell’Associazione...
da Lebra Andrea | Feb 8, 2019 | Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Carlo Carlevaris
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (1) L’avevo conosciuto alla fine degli anni ’60 del secolo scorso, nel momento in cui, dopo l’adolescenza, devi decidere sul che fare della tua vita. Aveva da poco maturato la scelta di lavorare come addetto alle pulizie in una...
da Santagata Alessandro | Feb 8, 2019 | Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Carlo Carlevaris
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (1) È morto Carlo Carlevaris, prete operaio. Dell’esperienza di sacerdoti in fabbrica si è persa quasi completamente la memoria, soprattutto da quando la crisi del sistema fordista e la scomparsa delle forze politiche del...
da Roberto Fiorini | Feb 8, 2019 | Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Ricordiamo Carlo Carlevaris, Pippo Anastasi e Giovanni Carpené Ulivi, melograni e corbezzoli sono le piante di un piccolo bosco che popola il pendio che sta accanto all’eremo, a pochi Km da Bergamo, dove Mario ci ospita in appuntamenti regolari. Siamo ormai un piccolo...
da Gianpietro Zago | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (7) Carissima/o, ti scrivo mosso dal desiderio di comunicare, di dire e di ascoltare: un metodo che abbiamo cercato di esperimentare anche nel cammino verso il Sinodo dei giovani di ottobre 2018. Parlare e ascoltare sono due momenti...
da Giorgio Bersani | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (6) È consuetudine ormai, se ben ricordo, fin dalla metà degli anni ’50 nella diocesi di Milano celebrare al primo maggio la festa del seminario. In quel giorno le porte del seminario maggiore vengono aperte al popolo dei...
da Gianni Alessandria | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (5) In questi ultimi tempi mi ritorna di frequente alla memoria una delle più celebri canzoni della Resistenza partigiana italiana, Pietà l’è morta! Sono giorni in cui la propaganda del governo in carica, con in testa il...
da Piero Montecucco | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (4) La terra è un sistema meraviglioso ma estremamente delicato, qualcosa che ci sostiene, ci nutre e ci fa respirare. Ma, considerando i tempi estremamente lunghi della sua formazione, costituisce una risorsa sostanzialmente non...
da Roberto Fiorini | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (3) Sandro, mio amico prete-operaio milanese, morto lo scorso anno, i cui genitori erano emigrati da Bagnolo S. Vito, ci raccontava questa parabola moderna a cui aveva assistito in presa diretta: “È un episodio avvenuto nella fabbrica...
da Gianni Alessandria | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (2) Il tempo che viviamo ha la capacità di invecchiare rapidamente ogni cosa; e questo non perché sopravviene qualcosa di nuovo o di migliore, ma solo per una impellente e incontrollata urgenza di cambiamento. Si corre così il rischio...
da Byczek Bernard | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (1) Mi sento attratto dal movimento dei pretioperai perché vi sento in ricerca continua, instancabile, come avviene nella mia vita. Un altro motivo che mi ha portato qui con voi è la possibilità di condividere le esperienze personali...
da Mario Signorelli | Feb 8, 2019 | Convegni dei PO, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Convegno di Bergamo / 2 giugno 2018 MEMORIE PER UN FUTURO Interventi e risonanze (7) Il tempo è un continuo evolversi. La storia è sempre stata un’evoluzione. Un mondo sta morendo, un altro sta nascendo. Vita e morte sono collegati. La novità del nostro tempo è...
da Mario Facchini | Feb 8, 2019 | Convegni dei PO, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Convegno di Bergamo / 2 giugno 2018 MEMORIE PER UN FUTURO Interventi e risonanze (6) Da 6 anni seguo un maestro zen che una volta al mese viene all’associazione Raphael a guidare una seshin durante la quale ci sono momenti di incontro individuale in cui...