da C.D.L. | Mag 21, 2019 | Ci scrivono, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Ci scrivono (2) Sono C. D. L. e vi scrivo dal carcere di Terni dove mi trovo detenuto. Ho recuperato il vostro indirizzo da amici ai quali avevo chiesto di cercare, dopo aver saputo della vostra esistenza, credo da un bollettino di informazione bibliografica...
da Bettoni Daniele | Mag 21, 2019 | Ci scrivono, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Ci scrivono (1) Carissimo don Roberto ti ringrazio per il dono dell’ultimo numero di Preti Operai, che mi hai dato ieri e che ho terminato ora di leggere quasi tutto di un fiato. Ho trovato spunti profondi di riflessione sulle figure profetiche del nostro...
da Comunità dell’Isolotto | Mag 21, 2019 | 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Proposte di lettura (2) Il libro di Jacques Servien, L’éxperience chrétienne de l’Isolotto, del 1969, occupa un posto particolare tra le pubblicazioni in lingua straniera uscite quell’anno sulla vicenda della comunità parrocchiale dell’Isolotto, su cui si era...
da Savio Roberto | Mag 21, 2019 | 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Proposte di lettura (1) Riportiamo la prefazione di Roberto Savio al libro del prof. Riccardo Petrella. Riteniamo che possa essere un buon aiuto per prepararci al Convegno, nel quale l’autore terrà due relazioni. La persona più qualificata per scrivere la...
da La Redazione | Mag 21, 2019 | Convegni dei PO, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
30 maggio – 1 giugno 2019 presso la Comunità Missionaria Paradiso via Carlo Cattaneo 7 – Bergamo Come già negli scorsi anni, cogliamo l’occasione dell’incontro nazionale dei pretioperai, al quale partecipano anche nostri amici, per organizzare un convegno...
da Mario Signorelli | Mag 21, 2019 | Ricordiamo, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI, Roberto Sardelli
Ricordiamo Nato a Pontecorvo, nella bassa Ciociaria, nel 1935. Proveniente da una tipica famiglia meridionale terriera e di libero lavoro professionale, ricevette una severa educazione cattolica mai cedevole al bigottismo e all’esibizione del benessere, anzi...
da Giorgio Bersani | Mag 15, 2019 | Il Vangelo nel tempo, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Il Vangelo nel tempo (3) “Ogni tre anni raccoglierete nelle vostre città la decima parte dei raccolti dell’ultimo anno. Essa servirà a sfamare i leviti, poiché non hanno una proprietà come voi, e anche gli stranieri, gli orfani e le vedove che abiteranno...
da Barini Veronica | Mag 15, 2019 | Il Vangelo nel tempo, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Il Vangelo nel tempo (2) Mi chiamo Veronica, sono sposata e madre di un bambino di nome Vincenzo. Sono farmacista in una casa di riposo di Mantova e Presidente dell’Associazione di Promozione sociale “Colibrì”. La mia professione mi ha dato il privilegio...
da Roberto Fiorini | Mag 15, 2019 | Il Vangelo nel tempo, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Il Vangelo nel tempo (1) Riporto il commento ai brani del vangelo di Luca, previsti dalla liturgia romana nelle quattro domeniche dello scorso febbraio. Questo servizio mi è stato richiesto per essere pubblicato sul sito “Vita cristiana” delle Acli Nazionali....
da Roberto Fiorini | Mag 15, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Sguardi e voci dalla stiva (3) Il ‘Global Strike For Future’, lo sciopero globale per il futuro, lanciato dalla studentessa sedicenne svedese Greta Thunberg, si concretizzerà il 15 marzo. Di lei si è parlato nel dicembre scorso quando, dalla Conferenza dell’ONU...
da Monicelli Alessandro | Mag 15, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Sguardi e voci dalla stiva (6) Isaia fu segato a metà, Giovanni Battista fu decapitato, Cristo messo in croce per restare alla storia sacra. Giordano Bruno guida per notorietà una lunga schiera di pensatori e “streghe” messi al rogo per andare alla storia della...
da Lucchini Egidio | Mag 15, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Sguardi e voci dalla stiva (5) Terribili mostri entro pochi anni potrebbero aggirarsi su tutto il nostro già massacrato pianeta. Sono i robot- killer, non più interamente comandati da un essere umano, e quindi capaci di agire in modo del tutto autonomo sulla...
da Pier Paolo Galli | Mag 15, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Sguardi e voci dalla stiva (4) Perché dovremmo preoccuparci dell’ambiente che lasceremo ai posteri? Che hanno mai fatto i posteri per noi? Questa era l’icastica battuta di un film di Woody Allen. Da allora purtroppo i tempi si sono ristretti, e si può dire che...
da Associazione Mamme per la pelle | Mag 15, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Sguardi e voci dalla stiva (2) Caro Beppe Grillo, sono la presidente di Mamme Per la Pelle, un’associazione che mette insieme madri adottive e biologiche di figli di etnie diverse che, per questo, subiscono o potrebbero subire discriminazioni. Siamo nate da...
da La Redazione | Mag 15, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Sguardi e voci dalla stiva (1) 1) IL MONDO: C’È UN NORD E C’È UN SUD, INESORABILMENTE Il mondo di fine secolo viaggia con più naufraghi che naviganti, e i tecnici denunciano le “eccedenze di popolazione” nel Sud, dove le masse ignoranti non sanno fare...
da Laurenti Flavia | Mag 7, 2019 | Frammenti di vita, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Frammenti di vita (4) Lo scorso autunno presso l’ eremo di Argon, sulle alture bergamasche, si è tenuto uno dei consueti incontri del gruppo di Preti Operai lombardi, che nella sua agenda annoverava un ospite di riguardo: Riccardo Petrella. Motivo della gradita...
da Mario Signorelli | Mag 7, 2019 | Frammenti di vita, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Frammenti di vita (3) Al mattino le idee sono più limpide soprattutto se si è riposato durante la notte. Il riposo è essenziale, se è disturbato rimaniamo tali durante il giorno che la maggior parte risolve con uno o più caffè. Inizio la mia giornata con la...
da Mario Signorelli | Mag 7, 2019 | Frammenti di vita, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Frammenti di vita (2) Il nostro maestro falegname di Nazareth in molte occasioni parla del vegliare e dell’essere attenti. Insiste spesso perché per lui questo atteggiamento è troppo importante, come l’imparare a scrutare i segni dei tempi. D’inverno si pensa...
da Gianni Alessandria | Mag 7, 2019 | Frammenti di vita, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Frammenti di vita (1) L’arte del vivere sta nell’infinita pazienza di ricominciare. E’ un pensiero di cui sono profondamente convinto: chi ama la vita sa sempre ricominciare. Quanta gente oggi, delusa e disgustata, ha abbandonato il gioco della vita; mentre il...
da Roberto Fiorini | Mag 7, 2019 | Editoriali, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Editoriale “Cuore di pietra” non è il nome di un capo indiano d’America come Toro Seduto o Cavallo Pazzo. Credo di poter escludere a priori che qualcuno desiderasse per sé un tale nome. Cuore di pietra lo troviamo nella Bibbia ebraica, precisamente in...