da Roberto Fiorini | Mar 14, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Armidio Rizzi
Memorie vive:Armido Rizzi (4) Riporto i miei appunti di un incontro pubblico tenuto a Mantova il 25 ottobre 2018 per presentare il libro di Carmine di Sante “Dentro la Bibbia. La teologia alternativa di Armido Rizzi”. Un’opera che lo stesso Armido avrebbe...
da Campedelli Marco | Mar 14, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Armidio Rizzi
Memorie vive:Armido Rizzi (3) Non potendo essere presente dovendo assistere mia mamma, mi faccio presente con questo piccolo pensiero poetico per l’amico e maestro Armido Rizzi. Con amicizia. Il tuo corpo, albero nodoso e levigatoè germogliato dalla Parola Sui...
da Grillo Andrea | Mar 14, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Armidio Rizzi
Memorie vive:Armido Rizzi (2) Che cosa ci ha insegnato, Armido, con la sua presenza così forte e così viva nella cultura cattolica degli ultimi 50 anni? Ora, poiché da ieri pomeriggio la sua parola ci ha lasciato, dobbiamo chiedercelo con urgenza rinnovata e...
da Roberto Fiorini | Mar 14, 2021 | 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Armidio Rizzi, Ricordiamo
Memorie vive:Armido Rizzi (1) Giovedì 20 agosto nella chiesa di S. Barnaba abbiamo dato l’ultimo saluto ad Armido Rizzi, il teologo nostro amico che dal 2007 viveva a Mantova. Dal 1980 aveva abitato con i suoi familiari a Fiesole in una villa donata ai...
da Rosso Renato | Mar 14, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Vittorio Delpiano (Toio)
Memorie vive:Toio (5) Caro Toiu, ho appena saputo che ci hai lasciati. Per un momento mi son passati nella memoria quegli undici anni trascorsi insieme in seminario, in un periodo straordinariamente ricco e intenso della nostra Chiesa albese (1960-’71)....
da Caruso Emmanuele | Mar 14, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Vittorio Delpiano (Toio)
Memorie vive:Toio (4) In questi giorni si stanno moltiplicando le parole di commiato e di ricordo legate alla figura di Toio Delpiano, prete operaio, artigiano fine, uomo profondo che ha appena abbandonato la sua esistenza terrena lasciando un’impronta...
da Evangelisti Lucia | Mar 14, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Vittorio Delpiano (Toio)
Memorie vive:Toio (3) Ho imparato che per un muro a secco è più giusto parlare di creare che di costruire, cosa che rende lieve un lavoro per altri versi pesante. C’è fantasia, il gusto della ricerca della pietra giusta, il trionfo quando la trovi. Tra le...
da Gino Chiesa | Mar 14, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Vittorio Delpiano (Toio)
Memorie vive:Toio (2) San Benedetto come luogo di riferimento, la terra e le sue inesplorate bellezze come posto di relazione ecumenica, l’Evangelo come fonte di libertà e di cammino, compagni di strada quelli che cercano con passione il senso del vivere....
da Delpiano Vittorio (Toio) | Mar 14, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Vittorio Delpiano (Toio)
Memorie vive:Vittorio del Piano / Toio (1) Il regno dei cieli è come una ghianda, che un giardiniere raccoglie e pianta nel suo giardino. Mentre è ancora inverno, dopo un po’ di tempo la ghianda comincia a germinare, incurante del clima freddo, della neve e del...
da Raffaele Boi | Mar 13, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Raffaele Boi
Memorie vive:Raffaele Boi (2) Questi testi sono stati pubblicati sulla nostra rivista nel n. 23 del 1993, col titolo “Dai sotterranei della storia”. Nei mesi scorsi gli operai sardi sono riusciti, con iniziative estreme, a far conoscere il deserto...
da Luigi Sonnenfeld | Mar 13, 2021 | 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Raffaele Boi, Ricordiamo
Memorie vive:Raffaele Boi (1) Padre Raffaele Boi, nato a Villasimius il 27 giugno 1932, è morto il 6 settembre 2020 all’età di 88 anni. Ormai anziano viveva a Selargius nella sua Sardegna, nella casa degli Orionini, il suo ordine. Lo abbiamo conosciuto in...
da Giannini Francesca | Mar 13, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Umberto Cirelli
Memorie vive:Umberto Cirelli (2) Le tue grandi mani, tese verso quelle di mio figlio, per donargli il frutto appena raccolto del melograno; le tue braccia sempre aperte al nostro arrivo; le tue parole semplici ed allo stesso tempo piene di saggezza e di forza;...
da Comunita Le Betulle | Mar 13, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Umberto Cirelli
Memorie vive: Umberto Cirelli (1) Umberto Cirelli ci ha lasciato la notte fra il 31 marzo e il 1° aprile dall’ospedale di Rieti dove era stato ricoverato per una frattura al femore e il conseguente intervento di ortopedia che pareva fosse andato bene....
da Roberto Fiorini | Mar 13, 2021 | Il Vangelo nel tempo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Il Vangelo nel tempo:silenzio di Dio (7) Questo contributo è un articolo comparso sul quotidiano La Gazzetta di Mantova nello scorso periodo natalizio. L’ho integrato, per la nostra rivista, facendo riferimento a quattro autori che ci aiutano a pensare e a porci...
da Luigi Sonnenfeld | Mar 11, 2021 | Il Vangelo nel tempo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Il Vangelo nel tempo:silenzio di Dio (6) Giorni fa, un giovane ricercatore della Fondazione Basso, Andrea Mulas, ha postato su Fb un dato di Ignazio Visco, governatore di Bankitalia: L’Italia è “al primo posto per la percentuale di giovani tra i 15 e i 29 anni...
da Mazzetta Maurizio | Mar 11, 2021 | Il Vangelo nel tempo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Il Vangelo nel tempo:silenzio di Dio (5) Talvolta il vuoto non è assenza, ma piuttosto lunga gestazione. Per i parametri dell’Io la gestazione è sempre troppo lunga. Ma per i parametri dell’anima, i tempi dell’attesa e dell’elaborazione...
da Giorgio Bersani | Mar 11, 2021 | Il Vangelo nel tempo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Il Vangelo nel tempo:silenzio di Dio (4) Siamo nel primo pomeriggio di Mercoledì della Settimana Santa. Gesù è in cammino per far ritorno a Betania. Con lui c’è il gruppo dei 12. Ha da poco lasciato il tempio e la città di Gerusalemme. Annota...
da Magnolini Giuseppe | Mar 11, 2021 | Il Vangelo nel tempo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Il Vangelo nel tempo:silenzio di Dio (3) Tempo di grazia, perché pensavo e mi auguravo che qualche cosa potesse cambiare in meglio nel nostro modo di fare pastorale e di essere chiesa ed, invece, ahimé, poco è cambiato. Sono parroco in quattro comunità...
da Luigi Consonni | Mar 11, 2021 | Il Vangelo nel tempo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Il Vangelo nel tempo:silenzio di Dio (2) 1) Premessa Le mie più recenti letture teologiche (da “consumatore”, direbbe don Cece, non da teologo…) mi stanno accompagnando a intuire che l’immagine di un Dio personale sia ormai da superare. E mi piace (!) pensare...
da Mario Signorelli | Mar 11, 2021 | Il Vangelo nel tempo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Il Vangelo nel temposilenzio di Dio? (1) Questo tema l’abbiamo sentito diverse volte lungo questi decenni e soprattutto nei momenti di crisi. L’atteggiamento di sentirsi abbandonati è lo stesso atteggiamento del Cristo, quando grida “Dio mio, Dio mio, perché mi...
da PRETIOPERAI DELLA SPAGNA | Mar 10, 2021 | Sguardi e voci dalla stiva, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Sguardi e voci dalla stiva (7) INCONTRO DEI PO EUROPEI 2020 / Merville – Lille (Francia) Il tema centrale è imposto dal bisogno urgente di immergerci in ciò che il COVID 19 impone a tutta la società mondiale. Noi lo facciamo partire dalla coesistenza, dalla...
da Pianta Giancarlo | Mar 10, 2021 | Sguardi e voci dalla stiva, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Sguardi e voci dalla stiva (6) Riportiamo la prima parte, la più narrativa, del documento che l’autore ci ha consegnato. Chi fosse interessato ad averlo integrale può richiederlo al suo indirizzo mail: giancarlo47@gmail.com L’inizio Me lo ricordo...
da Bottura Renato | Mar 10, 2021 | Sguardi e voci dalla stiva, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Sguardi e voci dalla stiva (5) Nell’ arco di tempo che va dai primi di marzo al 20 aprile 2020, l’accavallarsi di situazioni, vissuti, riflessioni, tentativi è stato caotico e arrembante. Le Case di Riposo in Italia e in particolare in Lombardia si sono...
da Roberto Fiorini | Mar 9, 2021 | Sguardi e voci dalla stiva, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Sguardi e voci dalla stiva (4) Riporto questo mio articolo che risale al 2004. Può essere utile per comprendere che il disastro sanitario lombardo, che il Covid-19 ha svelato in piena luce, abbia radici lontane. Ricordo che in quell’anno l’organizzazione...
da Peasso Riccardo | Mar 3, 2021 | Sguardi e voci dalla stiva, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Sguardi e voci dalla stiva (3) L’assistenza sanitaria in Lombardia dal 1980 al 2020 Questo contributo non ha la presunzione di sintetizzare in breve spazio temi che, per la loro complessità, richiedono ben altri approfondimenti, quanto proporre alcune...