da Mario Signorelli | Mag 24, 2016 | 1993 n.23 / DAI SOTTERRANEI DELLA STORIA
La Basilica di San Clemente a Roma La tematica dei sotterranei della storia può portare alla scoperta di movimenti che non si vedono, ma che operano in profondità aspettando il momento propizio per esplodere ed operare così dei cambiamenti. Porta pure alla scoperta di...
da Andrea Marini | Apr 14, 1993 | Sguardi e voci dalla stiva, 1993 n.23 / DAI SOTTERRANEI DELLA STORIA
Realtà sotterranee Riprese da un’approfondita descrizione fatta nel 1980, queste pagine valgono ancora oggi, con la differenza che nel frattempo la crisi ha ridotto le ferriere (anche nel bresciano) ed ha aumentato la quantità di lavoro, la nocività e il...
da Alex Zanotelli | Apr 14, 1993 | Nord - Sud, 1993 n.23 / DAI SOTTERRANEI DELLA STORIA
Testimonianze Carissimi, dai bassifondi di Nairobi, jambo! Dalle fogne del mondo, sijambo! Un anno fa, il 15 dicembre, sono ridisceso agli inferi, sono ritornato a Korogocho. Quella domenica mattina, sceso dall’aereo, raggiunsi in tutta fretta la chiesetta di...
da Gianni Tognoni | Apr 14, 1993 | Nord - Sud, 1993 n.23 / DAI SOTTERRANEI DELLA STORIA
Realtà sotterranee Non poteva mancare, in un numero di “Pretioperai” come questo, l’intervento di un amico fedele come Gianni Tognoni, instancabile girovago nei sotterranei del sud del mondo. Si tratta della terza parte di un intervento di pochi...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 1993 | Editoriali, 1993 n.23 / DAI SOTTERRANEI DELLA STORIA
Editoriali Da più di dieci anni gran parte della classe politica, imprenditoriale e degli amministratori hanno imputato alle classi più basse l’accusa di essere le responsabili del deficit pubblico in costante crescita e della scarsa competitività...
da 16 cappellani di carceri | Apr 14, 1993 | Sguardi e voci dalla stiva, 1993 n.23 / DAI SOTTERRANEI DELLA STORIA
Documenti Ai nostri vescovi e ai nostri fratelli nella fede Noi Cappellani delle Carceri della Regione Lombardia, riuniti a Milano il 25 gennaio 1993 nel nostro programmato raduno, abbiamo avvertito come nostro grave dovere di coscienza, in quanto mandati dai nostri...
da Raffaele Boi | Apr 14, 1993 | Sguardi e voci dalla stiva, 1993 n.23 / DAI SOTTERRANEI DELLA STORIA
Realtà sotterranee Nei mesi scorsi gli operai sardi sono riusciti, con iniziative estreme, a far conoscere il deserto di posti di lavoro nel quale stanno piombando. Le pagine che seguono sono state costruite sulla documentazione che di queste lotte ci hanno inviato...
da Cesare Sommariva | Apr 14, 1993 | Nord - Sud, 1993 n.23 / DAI SOTTERRANEI DELLA STORIA
Testimonianze …in una periferia del Sud del mondo Un prete operaio da tempo espulso dalla fabbrica è di nuovo in Salvador: l’ipotesi che si è dato apre spazio non solo ai promotori di salute che girano per le case con la bilancia per tenere sotto...
da Oliviero Ferrari | Apr 14, 1993 | Il Vangelo nel tempo, 1993 n.23 / DAI SOTTERRANEI DELLA STORIA
Testimonianze Due interventi tra loro collegati fatti al convegno nazionale 1992: la testimonianza di Oliviero Ferrari è per parecchi di noi paradigmatica: e raggiunge il suo punto più alto nell’esperienza del licenziamento, il pomeriggio del venerdì...
da Anonimo | Apr 14, 1993 | Frammenti di vita, 1993 n.23 / DAI SOTTERRANEI DELLA STORIA
Testimonianze Articolare la parola nel vuoto, senza ascolto vero, senza nessuno che si accorga di quella parola per quanto vuole esprimere davvero: ricacciata dentro, nel sotterraneo del singolo, impossibilitata a veder la luce… Una donna sussurra timidamente...
da Andrea Marini | Apr 14, 1993 | 1993 n.23 / DAI SOTTERRANEI DELLA STORIA
Testimonianze Un PO fa memoria della propria “dislocazione” Dov’è Dio? Non lo so Non ho visto quel Signore Dev’essere là che digiuna alla mensa del padrone (Atahualpa Yupanki) Una premessa necessaria Negli incontri tra i PO della...