da Robert Chenavier | Mag 19, 2016 | 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
PRETIOPERAI ospita uno studio introduttivo a “La questione del lavoro nell’opera di Simone Weil”. L’articolo è comparso sul numero speciale della rivista “Cahiers Simone Weil” (Tome XVI, n°4, décembre 1993, in occasione del 50° della morte di questa persona...
da Giorgio Bersani | Apr 14, 1994 | Sguardi e voci dalla stiva, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Preti in condizione operaia «Fin dall’inizio non ho cercato un lavoro che mi realizzasse umanamente, quanto piuttosto una condizione operaia normale». Così, per la maggior parte di noi, preti operai lombardi, è avvenuto l’inserimento nei sotterranei...
da Angelo Reginato | Apr 14, 1994 | Il Vangelo nel tempo, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Preti in condizione operaia Impronte / dai racconti dei PO lombardi «Siamo in un deserto e volete lettere da noi?» Questa frase di Annibale Caro è stata ripresa da Giorgio Caproni, come esergo alla sua raccolta di poesie “Il muro della terra”, per...
da Giacomo Cumini | Apr 14, 1994 | Sguardi e voci dalla stiva, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Sguardo dal basso …prete operaio impiegato al sindacato inquilini Trovatomi licenziato per fallimento dell’azienda, alcuni anni fa, dopo un periodo abbastanza lungo di cassa integrazione dedicato a ricerche per il sindacato della FIM, sono...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 1994 | Il Vangelo nel tempo, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Preti in condizione operaia Le note seguenti sono la sintesi di una comunicazione di Roberto Fiorini ai PO lombardi che ogni due mesi si incontrano a Rovato (BS) dalla sera del venerdì al pomeriggio del sabato. Sono quindi semplicemente uno strumento di lavoro...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 1994 | Editoriali, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Editoriale …sindrome giapponese, prognosi messicana? Credere che i lavoratori sostituiti dalle macchine troveranno inevitabilmente un’occupazione nella costruzione di quelle stesse macchine, equivale a pensare che i cavalli sostituiti dai veicoli...
da Gianni Alessandria | Apr 14, 1994 | Frammenti di vita, Il Vangelo nel tempo, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Preti in condizione operaia L’anima in una foresta di dettagli Chi lotta e soffre su una zolla di terra, lotta e soffre per tutta la terra. Questa espressione del nostro compagno Sirio Politi può essere assunta come esauriente descrizione della “parabola”...
da Gianni Alessandria | Apr 14, 1994 | Sguardi e voci dalla stiva, Frammenti di vita, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Sguardo dal basso Era il titolo di un manifesto con il quale, 15 anni orsono, un gruppo di delegate operaie delle aziende artigiane di Ostiano denunciavano con coraggio e schiettezza le palesi ingiustizie che si consumavano sui loro posti di lavoro. Dopo tanti...
da Sandro Artioli | Apr 14, 1994 | Sguardi e voci dalla stiva, Il Vangelo nel tempo, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Preti in condizione operaia Sull’esperienza dei pretioperai non c’è mai stata molta attenzione. Ma ultimamente si è diffusa l’opinione che essa abbia esaurito la sua “spinta propulsiva”, abbia cioè perso i connotati “provocatori” della sua...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 1994 | Frammenti di vita, Il Vangelo nel tempo, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Preti in condizione operaia Chi è il preteoperaio oggi? È possibile esibire un suo ritratto? Quali le sue difficoltà? Queste, nella sostanza, le domande-guida di questa piccola inchiesta. Dominano i capelli grigi, anzitutto. Con qualche eccezione, come quella di...
da Piero Montecucco | Apr 14, 1994 | Il Vangelo nel tempo, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Preti in condizione operaia Bisogna innanzitutto osservare che ciascun PO è arrivato alla scelta operaia per tutta una serie di motivazioni di carattere esistenziale, socio-politico, spirituale, biblico, ecclesiale concatenate tra di loro, per cui è facile...
da Angelo Reginato | Apr 14, 1994 | Frammenti di vita, Il Vangelo nel tempo, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Preti in condizione operaia Sono l’ultimo arrivato. Dovrei presentarmi e tentare di spiegare come mai un uomo di trent’anni, un “figlio del riflusso” (!), decide di inserirsi (proprio ora!) in un percorso da molti giudicato ormai al capolinea…...