da Sandro Artioli | Apr 21, 2016 | 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?, Sguardi e voci dalla stiva
La finanziaria 2002, le deleghe ispirate al Libro Bianco di Maroni, le manovre complessive del Governo non sono più una normale manovra di cui contenere gli aspetti peggiori. Siamo di fronte a un progetto di carattere generale e strategico che può essere contrastato...
da La Redazione | Apr 19, 2016 | 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
1. Don Annibale Carletti amico intimo di don Primo Mazzolari, ma più radicale nel chiedere la riforma della Chiesa (Raffaele Carletti, Lettere di una grande amicizia. Il cappellano militare Annibale Carletti a don Primo Mazzolari. La sua vicenda umana e...
da Carlo Maria Martini | Mar 14, 2002 | 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Vegliare in tempo di guerra Dall’omelia del Card. Carlo Maria Martini tenuta in S. Ambrogio il 6 dicembre 2001 Sono molte le domande che si pone oggi l’uomo della strada di fronte alle notizie e alle immagini televisive di questi mesi e di questi...
da Enrico Peyretti | Mar 14, 2002 | 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Vegliare in tempo di guerra Dopo la tragedia di Genova, proviamo a riflettere. Di tragedia si è trattato, e di nessuna vittoria, anche se rimangono delle possibilità preziose, da curare e sviluppare. Tragedia, perché quando la violenza si scatena, tutti ne...
da Iannamorelli Pasquale | Mar 14, 2002 | Voci dalle tribu', 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Voci dalle tribù In questo numero è la “tribù” di Sulmona, in Abruzzo, che racconta il suo quotidiano, snocciolato da oltre vent’anni di vita dura ma serena, difficile ma a tratti entusiasmante. Una vita, d’altronde, come tutte le altre “tribù” di questo...
da Alberto De Nadai | Mar 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (1) Carissimi, in punta di piedi per non invadere il personale di Emilio Coslovi nella gestione della sua vita, vi mando “qualcosa” di cui mi avete chiesto per la rivista Pretioperai. Lo faccio per tentare di tenerlo con noi (fare memoria) in...
da Luigi Sonnenfeld | Mar 14, 2002 | Frammenti di vita, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Frammenti di vita raccontati dai pretioperai Subito dopo i fatti e i misfatti dell’incontro dei G8 e degli scontri di piazza a Genova, sono partito per la Bolivia. Mi portavo dietro l’amarezza e la confusione di quelle giornate; un senso di sconfitta, e...
da Mario Vatta | Mar 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (2) «Ci eravamo incontrati poco prima di Natale ad un corso organizzato nel Seminario di via Besenghi. Ci eravamo anche visti in autunno ad un convegno svoltosi a Trevi nei pressi di Perugia. Lui era stato un prete-operaio ed aveva lavorato...
da Desmond Tutu | Mar 14, 2002 | Il Vangelo nel tempo, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Il vangelo nel tempo Oggi la maggior parte del Terzo Mondo è tenuta in ostaggio da una schiavitù altrettanto orribile, nelle sue conseguenze devastanti, di quella del passato. La maggior parte del Terzo Mondo è stremato sotto il peso del più invalidante e stremante...
da Franco Marangon | Mar 14, 2002 | 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?, Emilio Coslovi, Ricordiamo
Ricordando Emilio Coslovi (3) Il saluto a Emilio, letto nella liturgia di commiato celebrata nella chiesa di San Luigi in Trieste, il 19 gennaio 2002 Ho parlato con Emilio l’ultima volta ai primi giorni del dicembre scorso: era per invitarlo a una...
da Delfina Rossano | Mar 14, 2002 | Ci scrivono, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Ci scrivono Maria Delfina Rossano scrive a Maria Grazia Galimberti Grazie, Maria Grazia! Io cerco in me quel canto dell’anima di cui tu parli nel concludere il tuo profondo parlare nel n. 51 della rivista Pretioperai. L’usare parole semplici,...
da Eugenio Ravignani | Mar 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (4) Omelia del vescovo di Trieste mons. Eugenio Ravignani alla Messa del funerale Fratelli e sorelle nel Signore, in questa chiesa dove fino all’ultimo egli visse il suo ministero sacerdotale nell’accoglienza a chi...
da Pretioperai del Veneto | Mar 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi Siamo i pretioperai amici di Emilio Coslovi che hanno partecipato alla liturgia di commiato da Lei presieduta. Dopo la liturgia ci siamo ritrovati, ospiti della famiglia di Franco Marangon, per un primo momento di memoria di Emilio: il...
da Bruno Ambrosini | Mar 14, 2002 | Il Vangelo nel tempo, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Il vangelo nel tempo Credo che non è più il tempo di dire “che cos’è la fede” attraverso affermazioni mutuate dalle varie teologie, ma di raccontare la propria fede, come conservare, a fatica, questa dimensione del vivere dentro le situazioni, complesse,...
da Sandro Artioli | Mar 14, 2002 | 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Vegliare in tempo di guerra Riportiamo qui alcuni testi di autori americani con lo scopo di documentare che anche nel paese colpito dagli atti di terrorismo dell’11 settembre vi è una opinione pubblica non allineata, anzi profondamente dissenziente...
da Roberto Sciolla | Mar 14, 2002 | Ci scrivono, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Ci scrivono Nei primi versi del c.12 del vangelo di Luca, un contesto in cui Gesù esorta a testimoniare la fede anche quando si è in minoranza o addirittura tra le persecuzioni, si trova l’espressione “ciò che avrete detto nelle tenebre sarà udito in...
da Roberto Fiorini | Mar 14, 2002 | Editoriali, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Editoriale Sono le ultime ore del 2001. È tempo di veglioni nei quali si sta svegli per divertirsi e dimenticare. Di un altro tipo di veglia la fede biblica custodisce la memoria. Un invito pressante, ricorrente nella Bibbia e in particolare nei Vangeli, è, infatti,...
da Najra Hotaki | Mar 14, 2002 | 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Vegliare in tempo di guerra Donne afgane scrivono al presidente Bush Signor Presidente Bush, proviamo un profondo dolore per il popolo americano. Gli atti terroristici che hanno strappato la vita a tanti esseri umani sono un crimine spaventoso che noi,...
da Luigi Forigo | Mar 14, 2002 | 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Vegliare in tempo di guerra Cortona 11 settembre 2001 Ospite in casa di Laura, tento di prendere il telegiornale delle 18. Sullo schermo appare New York con una delle due torri gemelle in fiamme, subito penso al solito film di fantascienza non ancora terminato;...
da Matilde Composta | Mar 14, 2002 | 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Vegliare in tempo di guerra Matilde Composta, una diciassettenne studentessa della 2ªB in un Liceo classico di Verona ha svolto questo tema in classe il 12 novembre 2001. Sono passati due mesi e un giorno dall’11 settembre 2001, data destinata a cambiare la...
da Maria Grazia Galimberti | Mar 14, 2002 | 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Vegliare in tempo di guerra Vegliare i bambini significa stare lungamente accanto, custodire, accudire, rimanendo vigili, attive e passive insieme. Indaffarate a nutrirne i corpi e nello stesso tempo pronte a giocare per saziare in loro cuore e mente; attente...