da Domenico Boniotti | Nov 13, 2022 | 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, Ci scrivono
Letture Abbiamo ricevuto il volume “Coltivare la pietra” da don Domenico Boniotti, preteoperaio di Brescia. Volentieri ne riportiamo la recensione, ben felici di sapere che anche in pensione i pretioperai non abbandonano le scelte fatte....
da Giancarlo Ruffato | Ott 14, 2002 | Emilio Coslovi, Ricordiamo, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Ricordando Emilio Coslovi (1) Emilio vivo Emilio Coslovi, nato a Momiano (Istria) nel 1938 e ordinato sacerdote nella chiesa del Monte Grisa nel 1967 dal vescovo Santin, è deceduto all’alba del 13 gennaio 2002 in via Vasari 7 a Trieste...
da Luigi Forigo | Ott 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (3) La scelta di fare l’operaio e di restare prete ci ha posto in una situazione di confine storico, lo spartiacque tra classe operaia (mondo del lavoro coscientizzato con propri obiettivi e strategie collettive) e chiesa (con la...
da Gianni Chiesa | Ott 14, 2002 | Frammenti di vita, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Frammenti di vita “Il confine è elemento reale e metaforico di confronto e scontro. Esso è fatto oggetto di un duplice processo: di rafforzamento, come arroccamento nell’antica compattezza culturale; di indebolimento, come cammino che non teme inquinamenti da...
da Giancarlo Ruffato | Ott 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (4) Vorrei che restasse di Emilio e delle nostre risate, spesso autocritiche e di contestazione delle sue stesse proposte e dei racconti delle vicende che lo interessavano, il senso che c’è una “normalità” e delle cose “date per...
da Delfina Rossano | Ott 14, 2002 | Frammenti di vita, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Frammenti di vita …e c’è chi è in grado di darle se vuole Caro Mario Signorelli, cerco di capire profondamente la splendida idea che ci hai condiviso a Strasburgo nel giugno 2001 e sulla quale hai riflettuto fino a creare la sezione specifica...
da Corrado Brutti | Ott 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (5) Su tua iniziativa, c’erano dei momenti durante l’anno in cui ci si sentiva per telefono al compleanno, qualche rimprovero perché non partecipavo più agli incontri del gruppo regionale – preannuncio di qualche tua...
da Berton Roberto | Ott 14, 2002 | Ci scrivono, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Ci scrivono Cari amici, ho letto con interesse l’ultimo numero della rivista e vorrei osservare quanto segue, sempre tenendo conto che l’esperienza dei PO, grande o piccola, in ascesa o al tramonto o finita, sugli altari di qualche riconoscimento o...
da Roberto Fiorini | Ott 14, 2002 | Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Introduzione Premessa Ci ritroviamo ancora una volta qui a Viareggio pretioperai e compagni di strada che hanno incrociato i nostri cammini. Lo scorso anno a Strasburgo ci eravamo ripromessi questo...
da Giacomo Cumini | Ott 14, 2002 | Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Io credo che la nostra scelta di stare in classe operaia era già dettata dalla vocazione a misurarsi sull’ultimum. Ai nostri occhi la classe operaia si presentava come proposta di cambiamento...
da Luigi Forigo | Ott 14, 2002 | Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Il mio intervento non vuole essere un giudizio sulle esperienze che sono emerse in assemblea sul tema dell’ultimum nella sua forza e debolezza, ma una precisazione di campo. Devo dire la verità, mi sento...
da Luigi Consonni | Ott 14, 2002 | Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Anch’io provo ad interpretare a modo mio il significato di questa parola che stiamo tirando ciascuno da parti diverse… l’ultimum per me è ciò da cui non posso assolutamente...
da Adriana Ruffato | Ott 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (2) Lettera del vescovo di Trieste Caro don Gianni, scrivo a Lei per tutti i pretioperai che hanno voluto partecipare alla liturgia di commiato da don Emilio ed hanno espresso a me le loro impressioni, il loro disagio e le loro osservazioni....
da Roberto Fiorini | Ott 14, 2002 | Editoriali, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Editoriale Gesù rivelò cose che solo a noi è dato di capire, perché solo oggi la misura dell’iniquità ha raggiunto il colmo. (Ernesto Balducci) Sventura su coloro che non colsero il sogno E dalla cui stupidità Nemmeno la morte li redimerà. (Paulo Leminski)...
da Filippo Vanoncini | Ott 14, 2002 | 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, Convegni dei PO
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Nei testi introduttivi proposti come provocazione iniziale del convegno, pur condividendo l’intenzione di fondo, ritengo ambigua la concezione dell’atto etico proposta attraverso i testi di Arturo...
da Angelo Reginato | Ott 14, 2002 | Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Venerdì santo 2002. Alla guida di un ducato con cui trasporto i libri del prestito interbibliotecario. I miei pensieri vanno ad altri tridui pasquali vissuti diversamente. Giorni silenziosi, di...
da Mario Signorelli | Ott 14, 2002 | Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 In queste ultime settimane ho letto l’ultimo libro di Bauman: La modernità liquida : e l’ho trovato interessante anche perchè mi ha fatto sollevare gli occhi per guardare oltre la realtà del...
da Bruno Ambrosini | Ott 14, 2002 | Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 Per dire alcuni miei pensieri prendo l’avvio dall’affermazione di Sandro Artioli “Vivo il tempo (l’età) in cui uno si sente chiamato a misurarsi sull’ultimum perché non venga...
da Gianni Alessandria | Ott 14, 2002 | Convegni dei PO, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Incontro PO italiani ed amici Viareggio, 20-21 aprile 2002 “Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico” È l’inizio di quella storia che Gesù raccontò ad un dottore della legge che per giustificarsi di fronte alla manifesta radicalità della Legge di Dio –...