da Giorgio Bersani | Apr 9, 2016 | 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Letture Quando circa 30 anni fa, come gruppo di Preti Operai della Lombardia, si è deciso di darci un coordinamento per i nostri incontri regionali, l’impegno che ci eravamo assunti era quello di intervallare il nostro cammino di ricerca sia con tematiche di...
da La Redazione | Apr 9, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Sguardi dalla stiva Le guerre del secolo XX sono state, nella storia dell’umanità, le più mortifere. Direttamente o indirettamente causarono circa 187 milioni di morti. Nello stesso tempo venne meno la distinzione tra combattenti e civili. La guerra cessò...
da Francis Serra | Ott 5, 2010 | 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Quando Roma condanna La condanna dei Preti Operai nel 1954. Un incontro mancato della Chiesa con il mondo, che grava ancora pesantemente sulle coscienze d’oggi per coloro che hanno fede. Dopo 50 anni di silenzio, rimangono alcuni di quegli uomini. Sei di...
da Luigi Forigo | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Pensare Dio nel nuovo disordine mondiale Lo Spirito vi guiderà alla Verità piena, perché non parla da sé, ma dirà tutto ciò che ha udito… (Gv. 16,13 ) Mi presento a Voi del collettivo Lombardo dei Preti Operai con passo leggero e con un certo imbarazzo poiché...
da Carlo Carlevaris | Lug 14, 2004 | Ricordiamo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA, Gianni Fornero
Il saluto di don Carlo Carlevaris alle esequie di don Gianni Fornero Nella vita ci sono momenti, incontri, percezioni nuove che cambiano i programmi preparati da tempo, le strade intraprese, i contesti sociali in cui si è vissuti sino a quel momento. Anche i...
da Sandro Artioli | Lug 14, 2004 | Sguardi e voci dalla stiva, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Sguardi dalla stiva 1. Monetizzazione della salute “Tante volte mi domando se, lavorando con esseri umani e non con le macchine o i pacchi di pasta, non mi capita di far sentire qualcuno smarrito, angosciato, solo. Devo dire che sono fortunata ad avere...
da Roberto Fiorini | Lug 14, 2004 | 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Quando Roma condanna Appunti Guardare a distanza la vicenda dei PO è come fissare lo sguardo in un caleidoscopio. Diverse figure si possono comporre. Esse non appartengono semplicemente al passato, e non riguardano solo la storia dei PO, ma in qualche modo...
da Luigi Forigo | Lug 14, 2004 | Sguardi e voci dalla stiva, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Sguardi dalla stiva 1) Trasformazioni Ogni anno le grandi realtà produttive espellono personale, non per il termine del ciclo lavorativo delle persone, ma per crisi aziendale con conseguente ristrutturazione. La globalizzazione selvaggia del mercato ha reso i...
da PRETRES OUVRIERS INSOUMIS | Lug 14, 2004 | 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Quando Roma condanna 50 anni or sono questi uomini che venivano chiamati i pretioperai conobbero una fine brutale della loro missione a causa del dictat (ultimatum) imposto da Roma. Essi dovevano entro il 1° marzo 1954 abbandonare fabbriche o cantieri dove...
da Leandro Rossi | Lug 14, 2004 | Ricordiamo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Ricordando Don Leandro Rossi CHIEDO PERDONO AI POVERI La Chiesa lodigiana cui appartengo non mi ha mollato, ma mi ha dato un incarico che si può tradurre così: l’avvocato dei poveri. Di fronte alla Chiesa lodigiana e italiana che si interrogano sul...
da Sandro Artioli | Lug 14, 2004 | Sguardi e voci dalla stiva, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Sguardi dalla stiva 1. Siamo tutti americani, noi miliardari In Italia nel 2003 i miliardari sono aumentati del 13% rispetto a un anno fa. Sono diventati 188 mila. Il loro patrimonio complessivo, senza considerare i beni immobili, ha superato 344...
da Roberto Fiorini | Lug 14, 2004 | Editoriali, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Editoriale Forse occorre vivere quasi tutta la vita prima di percepire il senso del cammino vissuto. Ma non sempre questo accade, perché la frattura e l’interruzione vengono a visitare l’esistenza rendendola frammentaria, disarticolandola in quelle...
da La Redazione | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Presentazione Gli interventi di questa sezione raccolgono una parte del lavoro svolto negli incontri periodici dei pretioperai della Lombardia tra l’autunno del 2003 e la primavera del 2004. Alcuni di noi hanno ripreso in mano quanto in questi anni avevamo già...
da Luigi Consonni | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Pensare Dio nel nuovo disordine mondiale PARLARE DI DIO E PREGARLO IN QUESTA TERRA SEMPRE PIÙ STRANIERA? Noterella previa sul linguaggio: avrei dovuto distinguere credere – fede – religione e religioni, ma nel tentativo di semplificare, in queste pagine...
da Mario Signorelli | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Pensare Dio nel nuovo disordine mondiale E’ un compito molto arduo rispondere a questa domanda. “Quale Dio per il nostro tempo?” Si può tentare di balbettare qualcosa, partendo da alcune letture che mi sono particolarmente care e che esprimono quello che...
da Gianni Alessandria | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Pensare Dio nel nuovo disordine mondiale Due mi sembrano le “costanti” che man mano hanno intessuto Io scenario di fondo (sfondo di fede) sul quale si è proiettata, e si proietta attualmente, la mia esistenza quotidiana: – il senso/sentimento di...
da Giorgio Bersani | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Pensare Dio nel nuovo disordine mondiale Nel mio cammino per ricostruire la mia “immagine” del Dio di Gesù di Nazaret, immagine che era andata in frantumi con la mia entrata in condizione operaia, mi sono spesso incontrato con l’espressione biblica:...
da Angelo Reginato | Lug 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Pensare Dio nel nuovo disordine mondiale Dieci anni fa il gruppo lombardo dei PO ha provato a confrontarsi sulla fede e sull’immagine di Dio che ne emerge. Nel frattempo sono trascorsi anni densi, contrassegnati da una certa “febbre apocalittica”,...