da La Redazione | Mar 23, 2023 | 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Letture (2) Il primo quaderno di QUALEVITA Il tema del primo quaderno di QUALEVITA non lo abbiamo “sorteggiato” fra i tanti possibili. È una scelta precisa e a lungo meditata. “Vita satolla” significa che i nostri occhi sono perennemente offuscati, le nostre...
da La Redazione | Mar 28, 2016 | 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Letture (1) Roberto Sardelli, che fa parte del gruppo dei preti operai di Roma e che molti di noi conoscono per il suo impegno tra i baraccati negli anni ‘60-’70 ha scritto in questi mesi L’orecchio di Dionisio. È il racconto del tragico scontro tra il...
da Luigi Forigo | Nov 14, 2004 | Sguardi e voci dalla stiva, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Sguardi dalla stiva In braghe di tela: la sindrome della quarta settimana “Da un lato si parla di rilancio dei consumi. Dall’altro si fa sempre più nutrita una popolazione che, quando può, vive di saldi”, afferma la presidente dell’ASCO veronese. Una crisi che si...
da Sandro Artioli | Nov 14, 2004 | Sguardi e voci dalla stiva, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Sguardi dalla stiva Può veramente esserci qualche similitudine. Dopo l’incendio del 28 febbraio 1933 dell’edificio che ospitava il parlamento tedesco a Berlino ( Reichstag) Hitler fu eletto con i voti di un popolo di poveri che erano stati sedotti a credere...
da Carla Dell'Aglio | Nov 14, 2004 | Frammenti di vita, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Frammenti di vita Il mio essere qui ha una lunga storia il cui inizio si potrebbe collocare nel settembre del 1982 quando avevo 22 anni e decisi di inserirmi nel campo containers di S. Pietro a Patierno alla periferia di Napoli. Era uno dei 54 campi che furono...
da La Redazione | Nov 14, 2004 | 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE, Sguardi e voci dalla stiva
Sguardi dalla stiva A conclusione dell’omelia per la celebrazione in suffragio delle vittime di Nassiriya, il parroco di San Ferdinando (Foggia) don Mimmo Marrone ha invitato i militari presenti a deporre le armi in un cesto posto ai piedi dell’altare,...
da Marco Vitali | Nov 14, 2004 | Frammenti di vita, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Frammenti di vita Quando una persona incontra un testimone, un uomo di Dio, penso che difficilmente se lo dimentica. Come la vita semplice di nostro Signore ha toccato il cuore dei discepoli, così anche noi oggi possiamo incontrare “altri cristi”. Grazie a Dio...
da Mario Signorelli | Nov 14, 2004 | Convegni dei PO, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Quest’anno l’incontro dei preti operai europei si è tenuto alla Pommerey in Francia in concomitanza di quello nazionale dei P.O. Francesi. Da alcuni anni questi appuntamenti si svolgono in un clima di amicizia poiché le persone si conoscono da tempo e incontrarsi è un...
da Gianpietro Zago | Nov 14, 2004 | Frammenti di vita, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Frammenti di vita Ho iniziato a lavorare nei mesi estivi dell’anno 1970: ero studente di terza teologia. La cosa si ripetè anche l’anno dopo. Terminati gli studi nel giugno 1972 non ho mai smesso di lavorare in fabbrica ma non ho esaurito il senso della mia...
da Gianpietro Zago | Nov 14, 2004 | Frammenti di vita, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Frammenti di vita Conosco cosa significa veder saltare il proprio posto di lavoro, ho conosciuto l’esperienza del licenziamento personale, ho vissuto il fallimento di un’azienda… sono stato in cassa integrazione. Quante domande in quei giorni, quanti...
da Sandro Artioli | Nov 14, 2004 | Sguardi e voci dalla stiva, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Sguardi dalla stiva Gli sguardi dalla stiva non pretendono la visione panoramica che si può fruire stando sul ponte di comando o godendosi pigramente l’orizzonte ampio, l’aria libera, trasportati dai lenti movimenti della nave da crociera. Un tempo la parte...
da Corrado Brutti | Nov 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Il vangelo nel tempo Comunità “La Madonnina” di S. Giovanni Lupatoto (VR) In presenza di stimolazioni che si susseguono a ritmo di “tempo reale” si corre il rischio di perdere il senso del tempo vero che scandisce pensieri ed avvenimenti che...
da Dino D'Aloia | Nov 14, 2004 | 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Il vangelo nel tempo Cari cappellani dell’esercito italiano in Iraq, sono un vostro “collega”, un prete cappellano come voi, ma per mia fortuna del carcere di San Severo (Fg) e non dell’esercito, come voi. Io non so come fate a vivere serenamente il sacerdozio...
da Mario Facchini | Nov 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Il vangelo nel tempo Ho incontrato ad un corso di lettura popolare della Bibbia, tenutosi a Verona nel mese di settembre due ex colleghi pretioperai (ex prete per me e ex operai per il pensionamento). Le vicende della vita ci hanno disseminato qua e là nella...
da Angelo Reginato | Nov 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Il vangelo nel tempo Leggo la Scrittura con occhi che cercano di mettere a fuoco uno sguardo capace di coniugare passione e disincanto. Questo tipo di sguardo è particolarmente attento a cogliere un filo rosso “tragico” lungo l’intera narrazione biblica. Ne emerge una...
da Pinuccia Scaramuzzetti | Nov 14, 2004 | Il Vangelo nel tempo, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Il vangelo nel tempo Pinuccia Scaramuzzetti fa parte del gruppo ecclesiale diocesano di Verona fra i Sinti ed i Rom. Vive nella comunità di vita nata a metà degli anni 70 del secolo scorso nel tentativo di rompere il muro tra chiesa e questo particolare...
da Alvise Alba | Nov 14, 2004 | 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE, Ci scrivono
Ci scrivono Anche se non posso partecipare agli incontri dei PO (motivi familiari mi impediscono di allontanarmi da casa) ricevo sempre con piacere la Rivista. Sempre più fuori dal giro ufficiale (sono più di 20 anni che sono sposato) seguo tuttavia con...
da Antonio Villa | Nov 14, 2004 | Ci scrivono, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Ci scrivono Caro Luigi, lo spunto per esprimere i miei pensieri riguardo alla tua riflessione: “Parlare di Dio e pregarlo in questa terra sempre più straniera” mi viene da due brani del Nuovo Testamento. Il primo è la meditazione della parola di Gesù in Luca 13,...
da Roberto Fiorini | Nov 14, 2004 | Editoriali, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Editoriale È all’esterno che l’umanità vive i suoi drammi. È all’interno che se ne ricorda… Se si ostruisce l’interno dell’uomo Le vittime dimenticate non sono morte per nessuno. (Beauchamp) Ogni tanto mi ritorna in mente...