da La Redazione | Gen 5, 2016 | 2005 n.65 / TSUNAMI
Letture Giuseppe Callegari, L’amore si sporca le mani, TerrEmerse Il lavoro di Giuseppe Callegari — che risiede a Mantova, ma è nato nell’Oltrepò Pavese e non poche volte ha soggiornato presso “sa terra nostra” dando il meglio di...
da La Segreteria | Gen 5, 2016 | 2005 n.65 / TSUNAMI
Bergamo, 28-30 aprile 2005 REINVENTARE LA VITA: TRA DISCONTINUITÀ E CONTINUITÀ Dopo due anni ci ritroveremo al nostro consueto incontro. La tematica riflette la situazione del tempo che viviamo e la situazione di ciascuno di noi. Precarietà, mobilità, cambi di...
da Mario Fezzi | Feb 14, 2005 | Sguardi e voci dalla stiva, 2005 n.65 / TSUNAMI
Sguardi dalla stiva 1. Appello contro la Direttiva Europea Bolkestein Il 13 gennaio 2004 la Commissione europea ha approvato la proposta di Direttiva Bolkestein, attualmente all’esame del Consiglio e del Parlamento europeo. Annunciata come “provvedimento rivolto a...
da Sandro Artioli | Feb 14, 2005 | Sguardi e voci dalla stiva, 2005 n.65 / TSUNAMI
Sguardi dalla stiva Profitti record di lorsignori… nei primi 9 mesi del 2004 Nei primi 9 mesi del 2004 quasi tutte le società quotate in borsa hanno avuto utili record. Qui vengono riportati gli utili netti, in milioni di euro, e la crescita...
da Giuseppe Callegari | Feb 14, 2005 | Frammenti di vita, 2005 n.65 / TSUNAMI
Frammenti di vita La vecchia è seduta nell’androne, lo sguardo perso nel vuoto, mentre le labbra si muovono impercettibilmente. Intorno, un cortile con fiori disposti disordinatamente, biciclette accatastate, panni distesi ad asciugare. Da fuori giungono i...
da Luigi Sonnenfeld | Feb 14, 2005 | 2005 n.65 / TSUNAMI, Frammenti di vita
Frammenti di vita Vorrei cercare di comunicare qualcosa del percorso di questi mesi così tanto faticosi per me eppure così immersi nel “nulla” come mai prima d’ora mi era accaduto. Dallo scorso mese di gennaio non sono più parroco dei Sette Santi, la piccola...
da Giuseppe Callegari | Feb 14, 2005 | Frammenti di vita, 2005 n.65 / TSUNAMI
Frammenti di vita La porta è ancora aperta. Maria è seduta sulla sedia con gli occhi persi nel vuoto; entro e saluto. Vengo ricambiato, eseguo esercizi di ipocrita circostanza ed esco. Mi allontano seguito dallo zampettare di una Nuvola trasformata in cane e dal...
da Roberto Fiorini | Feb 14, 2005 | Editoriali, 2005 n.65 / TSUNAMI
Editoriale Le catastrofi possono mostrarci l’essenza della nostra epoca (P. Virilio) Tsunami è entrato prepotentemente nel linguaggio corrente e nel nostro immaginario. Nel 1976 in Cina un terremoto fece 600.000 morti. Nel 1970 in Bangladesh un ciclone uccise...
da Isa Benatti | Feb 14, 2005 | Frammenti di vita, 2005 n.65 / TSUNAMI
Frammenti di vita La telecamera buca lo tzunami e produce emozioni infeconde che riempiono desolatamente i cestini delle immondizie; la telecamera non riesce ad attraversare il muro di nebbia che avvolge un piccolo paese della pianura padana dove vive Regina,...
da Mariella Cruzado Merino | Feb 14, 2005 | Nord - Sud, 2005 n.65 / TSUNAMI
Nord – Sud Non avviene tutti i giorni che un Brasiliano dia una buona ed “educatissima” pedata agli Statunitensi. Durante un dibattito in una università nordamericana chiesero al Governatore del Distretto Federale e attuale ministro per l’educazione...
da Benito Introvigne | Feb 14, 2005 | Frammenti di vita, 2005 n.65 / TSUNAMI
Frammenti di vita I temi di riflessione che mi hanno accompagnato, e lo faranno ancora per chi sa quanto, li trovo riassunti nel brano del Vangelo che ci è stato proposto nella Festa di Cristo Re appena celebrata.“I capi schernivano Gesù dicendo: “Salvi se...
da Mario Pasquale | Feb 14, 2005 | Frammenti di vita, 2005 n.65 / TSUNAMI
Frammenti di vita SELENIA, ALENIA, MBDA, FINMECCANICA, SIMAV: tante aziende nella mia vita di prete operaio rimasto sempre nello stesso luogo per svolgere il lavoro di manutentore, prima meccanico e poi telefonico. Nel 1972 si entrava per un grande cancello...
da Mario Signorelli | Feb 14, 2005 | Frammenti di vita, 2005 n.65 / TSUNAMI
Frammenti di vita Il 24 ottobre scorso, su invito di Marco Vitali, ho partecipato alla sua prima messa: “Vieni, almeno un prete operaio sia presente quel giorno”. E’ stata un’occasione per ripensare alle nostre storie, agli anni dei nostri inizi nel mondo del lavoro...
da La Redazione | Feb 14, 2005 | Sguardi e voci dalla stiva, 2005 n.65 / TSUNAMI
Sguardi dalla stiva Qualche anno fa il sistema sanitario italiano è stato classificato al secondo posto nel mondo, con una spesa, pro capite e in percentuale, più bassa di tutti i grandi paesi europei. Nel panorama italiano la Lombardia occupava un posto di assoluto...
da La Redazione | Feb 14, 2005 | Nord - Sud, 2005 n.65 / TSUNAMI
Nord – Sud Usi civilizzati e cristiani Era il 1755. Joseph Dudley, governatore del Massachusetts, allora colonia britannica, pronuncia parole di fuoco contro l’Europa che “ci impedisce di ripulire la nostra terra dal verminaio indigeno, selvaggio e...
da Angelo Reginato | Feb 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.65 / TSUNAMI
Il vangelo nel tempo Non sono soltanto i libri sapienziali a parlarci di una “sapienza della crisi”. Sembra piuttosto che tutta la Scrittura sia impegnata a fare fronte ad una situazione di crisi. Ed anche i paesaggi più solari, ad una lettura non superficiale,...
da Giordano Remondi | Feb 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.65 / TSUNAMI
Il vangelo nel tempo Prima parte di una meditazione sulla pace di Giordano Remondi, monaco di Camaldoli “Grande è la pace, poiché il nome del Santo, benedetto Egli sia, significa pace” (Sifre Nm 6,26 §42 – commento rabbinico) “La pace di Dio, che...
da Vincenzo Zambello | Feb 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.65 / TSUNAMI
Il vangelo nel tempo Al Vescovo della Diocesi di Verona Padre Flavio Roberto Carraro, Pace. Ringrazio lo Spirito del Signore per il servizio che mi è stato affidato come presbitero “Fidei donum”, inviato dalla nostra Diocesi all’Archidiocesi della...
da Gianfranco Bettin | Feb 14, 2005 | Sguardi e voci dalla stiva, 2005 n.65 / TSUNAMI
Sguardi dalla stiva 1. Milano / Processo Breda-Ansaldo IL GIUDICE RICONOSCE LA COLPA DI 9 DEI 12 DIRIGENTI IMPUTATI. LA PRESCRIZIONE LI SALVA Il giudice Ambrogio Moccia, del Tribunale di Milano, ha sentenziato il “Non doversi procedere per intervenuta...