da La Redazione | Mar 28, 2016 | Ricordiamo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?, Martino Morganti
Letture “E’ necessario avvicinarsi alle parole, quelle scritte e quelle dette, avendo sempre presente l’intreccio di carattere relazionale, comunicativo, vitale. Questo bel libro, per goderlo appieno, per gustarne tutto il significato, andrebbe...
da La Redazione | Dic 16, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La chiesa dei poveri Lettera a La Repubblica del 13 dicembre 2005 “Egregio sig. Augias, sono un’ex insegnante di liceo, cattolica praticante, scrivo poesie religiose, sono convinta del valore non solo spirituale ma anche umano e sociale della...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2005 | Editoriali, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
Editoriale Sono 40 anni che si è concluso il Concilio Vaticano II. Si fanno commemorazioni. Le riviste teologiche tracciano dei bilanci. L’ultimo numero di Concilium ha per titolo: “Vaticano II: un futuro dimenticato?”. Naturalmente vi sono posizioni e...
da Giacomo Lercaro | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La Chiesa dei poveri Sentiamo il dovere e la gioia di ricordare i 40 anni dalla fine del Concilio Vaticano II offrendo alcuni documenti e testimonianze che non è agevole trovare “sul mercato”. Soprattutto ci preme rimettere al centro una intuizione feconda e...
da Donaziano Mollat | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La Chiesa dei poveri (…) La presente situazione storica dell’umanitá è caratterizzata da due grandi realtà, sulle quali la Chiesa ha la missione e il dovere di gettare la luce della Redenzione e della vita eterna: – da una parte, un immenso...
da Helder Camara | Dic 14, 2005 | 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?, Il Vangelo nel tempo
La chiesa dei poveri Un intervento all’inizio della seconda sessione del Vaticano II (1964) Negli incontri tra i Padri del Concilio su «Gesù, la Chiesa e i poveri» e durante altri scambi di idee emerse ben presto una questione di fondo, una delle...
da La Redazione | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La chiesa dei poveri Il testo che segue non è un documento conciliare, né avrebbe potuto esserlo, se non altro perché non intende neppure proporsi come un insegnamento della Chiesa, ma semplicemente come un impegno solenne di un gruppo di vescovi presenti al...
da Iannamorelli Pasquale | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La Chiesa dei poveri Paul Gauthier, uno dei primi pretioperai francesi, ha partecipato attivamente a tutte le sessioni del Concilio, al seguito del vescovo di Nazareth, mons. Georges Hakim. Presso le edizioni Qualevita, nel 1988, è stata pubblicata...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La chiesa dei poveri Considerazioni sul documento preparatorio (1995) (…) Nel documento preparatorio dei convegno, citando l’enciclica Laborem exercens 8, si nomina la Chiesa dei poveri. Premettendo che vi sono delle realtà che, come il nome di...
da Corrado Augias | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La Chiesa dei poveri Laura Ronchi scrive a Corrado Augias Caro Augias, siamo membri di chiese evangeliche sconcertati dal fatto che gli immobili di proprietà ecclesiastica, anche se destinati ad usi non di culto, sono stati esentati dall’Ici. L’estensione...
da Gianfranco Formenton | Dic 14, 2005 | 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?, Il Vangelo nel tempo
La chiesa dei poveri “Bocca unta non disse mai male”, mai un proverbio spoletino fu più azzeccato per descrivere il duetto mediatico – politico – ecclesiastico intercorso tra il cardinal – presidente della CEI e il provvidenzial...
da David B. Couturier | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La chiesa dei poveri Come documento conclusivo del mini-dossier sulla “chiesa dei poveri” riportiamo parte della relazione che Couturier ha presentato al settimo Consiglio Plenario dei Cappuccini tenuto ad Assisi nel 2004. Trattando della formazione francescana...
da Raniero La Valle | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
La chiesa dei poveri Con queste pagine La Valle presenta le riflessioni di David Maria Turoldo sul mistero della povertà, raccolte in un piccolo volume e pubblicate nel 1998 da Servitium Editrice, “Profezia della povertà: unica via per la chiesa, unica speranza...
da Luigi Forigo | Dic 14, 2005 | Il Vangelo nel tempo, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
Voci da chiese locali Voci da chiese locali: processi comunicativi Come si comunica all’interno delle Chiese locali? In un recente articolo comparso su un quotidiano nazionale dal titolo “Chiesa del dialogo: lo scisma sommerso” Enzo Bianchi scriveva:...
da Alberto Bonandi | Dic 14, 2005 | 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
Voci da chiese locali Vita e ministero del presbitero diocesano oggi: tematiche esistenziali Questa relazione, presentata dopo una riflessione biblica nella giornata di spiritualità e di assemblea dei presbiteri di Mantova il 30 maggio 2001, interpreta,...