da Sandro Artioli | Gen 14, 2008 | 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO, Frammenti di vita
Frammenti di vita Quando ero in terza elementare la mia maestra ci fece scrivere una lettera a Gesù per ricevere da lui un regalo a Natale (e poi la diede di nascosto ai nostri genitori). Io e il mio compagno di banco scrivemmo di avere come regalo un...
da Roberto Fiorini | Gen 14, 2008 | Frammenti di vita, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Frammenti di vita Il solco dell’aratro è una metafora per dire la linea della vita. Non si tratta di guardare indietro perché si è stanchi di andare avanti (chi pone mano all’aratro e si guarda indietro…). Ma succede, a quelli che arano, che ad un certo...
da Sandro Artioli | Gen 14, 2008 | Sguardi e voci dalla stiva, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Sguardi dalla stiva Un tempo la parte inferiore della nave era occupata dai rematori legati alla catena. Loro erano il motore. Il sudore, la fatica, la malattia ed anche la morte accompagnavano il ritmo dei remi che affondavano e riemergevano dall’acqua: Stando sul...
da Angelo Reginato | Gen 14, 2008 | 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
I vent’anni della rivista Vent’anni fa, la rivista. E qui il corso dei pensieri si divarica. Quelli “celebrativi” rincorrono quanto avvenuto per evidenziare i risultati, il valore dell’offerta… Gli altri fanno il controcanto (il verso, per la...
da Roberto Fiorini | Gen 14, 2008 | Editoriali, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Editoriale Dopo la strage di operai avvenuta a Torino, con le morti al rallentatore nei reparti dei grandi ustionati e la sequenza dei cortei funebri, i riflettori si sono spenti… Quando si è appresa l’entità delle ustioni, si sapeva già che sarebbero...
da Mauro Castagnaro | Gen 14, 2008 | 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
I vent’anni della rivista Al termine del convegno “Operare giustizia in un mondo ingiusto” avevo voluto lasciare un messaggio esplicito ai presenti e, tramite loro, ai pretioperai italiani: “Non mollate! Non stancatevi di farvi sentire! C’è bisogno di voi...
da Ezio Mauro | Gen 14, 2008 | Sguardi e voci dalla stiva, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Inferno in acciaieria Ecco il racconto di chi è scampato alla strage della Thissen di Torino come è stato ricostruito da Ezio Mauro, direttore del quotidiano “La Repubblica”, nell’edizione di venerdì 11 gennaio scorso. “Turno di notte vuol dire che monti alle...
da La Segreteria | Gen 14, 2008 | Ricordiamo, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO, don Luigi Meggiato
Ricordiamo… Luigi Meggiato, nato a Oriago di Mira (Venezia) il 4 novembre 1944, ordinato sacerdote nel 1971, aveva scelto la condizione operaia per mantenersi con il lavoro manuale senza pesare su nessuno e per “essere in mezzo alla gente” senza...
da Luigi Ciotti | Gen 14, 2008 | Sguardi e voci dalla stiva, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Inferno in acciaieria Torino, la mia città d’adozione, una città da sempre laboratorio per la politica, per il sociale, per la cultura. Questo è un piccolo resoconto, in forma di diario, di un periodo difficile per Torino, segnato dal dolore, dalla rabbia, ma...
da Domenico Canciani | Gen 14, 2008 | Ricordiamo, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO, Sirio Politi
Libri . Ho ricevuto e letto d’un fiato il volumetto Paso doble per la pace, di Don Sirio Politi, curato da Maria Grazia Galimberti per le Edizioni Servitium / Città Aperta. In tempi di desolante conformismo e di assenza di parresia nella Chiesa fa bene...
da Graziano Giusti | Gen 14, 2008 | Sguardi e voci dalla stiva, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Sguardi dalla stiva Questo contributo è la continuazione della testimonianza di Graziano (qui) al nostro incontro di Bergamo dell’aprile scorso, pubblicata sul precedente numero di Pretioperai. Non abbiamo avuto il tempo. No, non ci hanno dato il tempo per...
da Pietro Meneghini | Gen 14, 2008 | Ci scrivono, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Ci scrivono Sono rimasto molto colpito dal programma Reporter (Rai3) di domenica scorsa dal titolo: “Schiavi del lusso”. Le grandi firme, fanno produrre le loro creazioni a ditte esterne. Pagano pochissimo e vendono a prezzi folli. Fin qui niente di strano. Le...
da Alex Zanotelli | Gen 14, 2008 | Sguardi e voci dalla stiva, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Sguardi dalla stiva Riportiamo parte della lettera che recentemente Alex Zanotelli ha inviato agli amici, dove si narra dal vivo quanto è esploso nei territori della Campania. In questi ultimi 15 anni, camorra ed istituzioni hanno giocato insieme nel pentolone degli...
da Bruno Giovanni | Gen 14, 2008 | Ci scrivono, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Ci scrivono Caro Roberto, credo di essere fuori tempo massimo per quell’articolo di cui ti avevo parlato per telefono tempo fa. Però ti mando degli appunti che ho fin qui scritti. Gesù stava con i pescatori, con i pubblicani e le prostitute, è stato artigiano...
da Laura Galassi | Gen 14, 2008 | Sguardi e voci dalla stiva, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Ancora sulla giustizia Davvero, non so nulla della classe operaia: nemmeno i miei nonni lo erano e io da tre generazioni, forse più, appartengo ad un’altra realtà, quella della piccola borghesia, sempre in bilico fra povertà e ricchezza, secondo le condizioni...
da La Segreteria | Gen 14, 2008 | Convegni dei PO, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Bergamo 24 – 26 aprile 2008 CARICO LEGGERO E PESANTI FARDELLI: L’EVANGELO IN ITALIA È il quarto anno consecutivo che ci ritroviamo a Bergamo per il nostro incontro nazionale assieme agli amici che ci accompagnano. Conviene ricordare i temi sui quali...
da Luigi Sonnenfeld | Gen 14, 2008 | Il Vangelo nel tempo, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Ancora sulla giustizia È appena passato Natale e, uscendo con il cane quando è ancora notte, vengo sorpreso dalle prime luci dell’alba nell’ampia fascia di brughiera che va dalla pineta all’ultima bassa duna lungo la spiaggia, che mi impedisce di scorgere il...
da Luigi Forigo | Gen 14, 2008 | Il Vangelo nel tempo, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Ancora sulla giustizia Quest’anno 2008 ricorrono i 60 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani, avvenuta nella sede delle Nazioni Unite il 10/12/1948. Un punto di arrivo della storia di uomini e donne segnata da tragedie, violenze, guerre,...
da Luigi Sonnenfeld | Gen 14, 2008 | Frammenti di vita, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Frammenti di vita C’era una volta… un ragazzo timido e riservato. Così inizia il racconto della mia vita, rivolto a un gruppo di giovanissimi amici, seduti intorno sull’erba di un poggio esposto al tramonto del sole pronto ad immergersi nel mare, lungo la...
da Dino Fabiani | Gen 14, 2008 | Frammenti di vita, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Frammenti di vita Anch’io sono tra quelli che, pur sollecitati a scrivere per la nostra rivista PO, ho una certa allergia a prendere la penna in mano, non perché mi sa di esibizionismo ma per un motivo molto più importante: cosa scrivere? Dovrei parlare solo di...
da Antonio Carrara | Gen 14, 2008 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO, Don Lorenzo Milani
Frammenti di vita Quando, oltre quaranta anni fa, il 26 giugno del 1967, moriva don Lorenzo Milani, il mio primo contatto con la scuola doveva ancora avvenire e di quell’uomo, ancora per sette anni, non avrei saputo niente, nemmeno che era esistito. Nella...
da Iannamorelli Pasquale | Gen 14, 2008 | Frammenti di vita, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Frammenti di vita Caro don Lorenzo… è difficile rapportarsi con te. Anche per lettera. Anche a quarant’anni dalla tua morte. È difficile perché la tua è stata una vita “autorevole” e per questo ha creato un fossato fra te e i venditori di fumo, gli...
da Andrea Fedeli | Gen 14, 2008 | Frammenti di vita, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Frammenti di vita A don Luisito Bianchi per i suoi ottanta anni e per averci mostrato il volto di Cristo nell’ultimo dei nostri fratelli – Papà, che fai? Perché non sei già al cantiere? È quasi giorno! – Zitto! Che svegli tua madre! Almeno oggi...