da Banca Etica | Apr 14, 2009 | Sguardi e voci dalla stiva, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Sguardi dalla stiva (4) LE CAUSE 1- Che cos’ha fatto scoppiare la crisi della finanza mondiale? La causa scatenante è stata la crisi dei mutui subprime (vedi domanda 2), scoppiata ad agosto 2007 negli Stati Uniti, che ha dato il via a una reazione...
da Roberto Zanotto | Apr 14, 2009 | Sguardi e voci dalla stiva, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Sguardi dalla stiva (5) Abbiamo chiesto a due sindacalisti metalmeccanici della CGIL di raccontarci brevemente che cosa vedono dal loro angolo di visuale I. Roberto Zanotto La giornata di un sindacalista raccontata in 13 punti di diario 1. Sono le 7, mi...
da Daniele Checchi | Apr 14, 2009 | Convegni dei PO, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
In vista del Convegno 2009 L’IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO (1) La crisi economica cui stiamo assistendo è per diversi aspetti analoga ad altre gravi recessioni sperimentate dal capitalismo negli ultimi due secoli, ma a memoria di noi viventi...
da Luigi Forigo | Apr 14, 2009 | 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA, Sguardi e voci dalla stiva
Sguardi dalla stiva (6) DATI di una fotografia della regione rispetto al lavoro con riferimento al 2008 Il numero delle imprese è di circa 450.000 I lavoratori sotto vario titolo sono circa 2.120.000; suddivisi in 1.560.000 dipendenti e 520.000 autonomi. In...
da Felice Scalia | Apr 14, 2009 | Convegni dei PO, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
In vista del Convegno 2009 L’IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO (2) Rimasi molto impressionato nel leggere, alcuni anni fa, il titolo di un libro di Giorgio Bocca “Il dio denaro”. Ancora più impressionato quando mi addentrai in quel serrato ragionamento...
da Jose Maria Castillo | Apr 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Il Vangelo nel tempo (1) Richiamiamo l’attenzione sul fatto che le autorità ecclesiastiche sproloquiano su qualunque argomento senza mezzi termini, ma su alcuni fatti drammatici per la gente, come il caso della crisi economica, non proferiscono parola. ...
da Pier Paolo Galli | Apr 14, 2009 | Sguardi e voci dalla stiva, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Sguardi dalla stiva (7) L’ultima del Cavaliere: in Parlamento votino solo i capigruppo. E così la “escalation” nell’accentramento dei poteri, e nello svilimento di ogni altro organo istituzionale al di fuori del suo, procede in modo sempre più impudente. Non...
da Alex Zanotelli | Apr 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Vangelo nel tempo (3) “Non molesterai il forestiero né lo opprimerai perché voi siete stati forestieri in terra di Egitto” (Esodo, 22,20). Appello al mondo missionario, alla Cei, alle chiese: per opporsi alla strage del Mediterraneo, e per chiedere...
da Dionigi Tettamanzi | Apr 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Il Vangelo nel tempo (2) Il Cardinale Dionigi Tettamanzi ha costituito il Fondo Famiglia Lavoro, una fondazione della Arcidiocesi di Milano che aiuterà con un assegno integrativo coloro che, perdendo il lavoro, non godono di ammortizzatori sociali sufficienti o...
da preti e laici | Apr 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Il Vangelo nel tempo (4) Molti fatti con i quali veniamo a contatto ci dicono che oggi la Chiesa tende progressivamente a isolarsi dal mondo contemporaneo. Molti uomini e donne, specie giovani, avvertono, da parte loro, una radicale estraneità dalla Chiesa. Tra Chiesa...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 2009 | Editoriali, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Editoriale Lo ziqqurat era la mitica grande costruzione a gradoni della città in ebraico chiamata Babel. “Facciamo una torre alta fino al cielo” si narra nel libro della Genesi. Era il progetto grandioso di un’umanità che “parlava la stessa lingua e usava le...
da Status Ecclesiae | Apr 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Il Vangelo nel tempo (5) Invito ai cristiani per un incontro comune in data 16 maggio 2009 a Firenze Il motivo ultimo che ci spinge a questo invito è la convinzione che il concilio Vaticano Il sia stato e sia ancora una grande grazia, la grazia maggiore donata...
da Angelo Reginato | Apr 14, 2009 | Convegni dei PO, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
In vista del Convegno 2009 L’IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO (3) Quante volte il sogno di una crisi che svelasse l’inganno si è presentato nella mente di chi ha provato ad esprimere una voce critica sul mercato, avendone sperimentato sulla...
da Sandro Artioli | Apr 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Il Vangelo nel tempo (6) L’Assemblea Sinodale del Clero di Milano convoca assemblee dei preti. I preti ordinati dal 1964 al 1975 sono invitati l’11 marzo 2009 presso il Seminario Arcivescovile di Seveso. Io sono stato ordinato nel settembre 1967 ma non posso venire...
da Frei Betto | Apr 14, 2009 | Convegni dei PO, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
In vista del Convegno 2009 L’IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO (4) Ogni individuo mira solo al suo proprio guadagno ed è condotto da una mano invisibile a perseguire un fine che non rientra nelle sue intenzioni. Né il fatto che tale fine non rientri...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 2009 | Il Vangelo nel tempo, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Il Vangelo nel tempo (7) Sembra che tra Vaticano e governo italiano ci sia “identità di vedute” sulla legge in cantiere che riguarda il testamento biologico. Questo traspare dalle dichiarazioni del presidente Berlusconi al termine della festa con le più alte...
da Graziano Giusti | Apr 14, 2009 | Convegni dei PO, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
In vista del Convegno 2009 L’IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO (5) Metto questa accoppiata come titolo perché della prima tutti parlano, ma della seconda nessuno. Sì perché ormai da troppo tempo il termine “classe” è più usato per indicare la...
da Fritz Stahl | Apr 14, 2009 | Ci scrivono, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Ci scrivono Il nostro amico Fritz Stahl, preteoperaio tedesco, che abbiamo recentemente potuto incontrare a Bergamo, ci ha parlato di questa ricerca fatta in un quartiere di Colonia su due gruppi di popolazione femminile, tedesca e turca. Quello che emerge è...
da Piero Montecucco | Apr 14, 2009 | Convegni dei PO, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
In vista del Convegno 2009 L’IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO (6) 1. La sicurezza dei granai pieni “Uno della folla gli disse: “Di’ a mio fratello che divida con me l’eredità”. Ma egli rispose: “Uomo, chi mi ha costituito giudice o arbitro...
da Pippo La Barba | Apr 14, 2009 | Ci scrivono, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Ci scrivono A più di quaranta anni dalla morte, il metodo pedagogico dell’autore di “Esperienze pastorali” e di “Lettera a una professoressa” conserva la sua piena validità. In un periodo di accese discussioni nel mondo della scuola mi piace ricordare la figura di Don...
da Luigi Forigo | Apr 14, 2009 | Convegni dei PO, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
In vista del Convegno 2009 L’IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO (7) L’impostazione del tema che cercheremo di trattare sembrerebbe demonizzare la sicurezza, ponendola tra le tensioni più pericolose che accompagnano il cammino umano personale e...
da La Redazione | Apr 14, 2009 | Ci scrivono, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Ci scrivono IL MIO RICORDO DI CESARE Carissimi amici, leggo, con commozione, sulla rivista PRETIOPERAI il ricordo di Cesare. L’ho conosciuto personalmente, nei lontani, indimenticabili incontri ai quali ho partecipato, ogni anno, ai tempi belli...
da Luigi Sonnenfeld | Apr 14, 2009 | Convegni dei PO, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
In vista del Convegno 2009 L’IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO (8) “Quella voglia sfrenata di possedere che è un tipo di idolatria” (Col 3,5) Mi succede sempre più spesso di rimuginare nella mente cose studiate o semplicemente lette e di scoprire...
da La Redazione | Apr 14, 2009 | Sguardi e voci dalla stiva, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Sguardi dalla stiva (1) Gli sguardi dalla stiva non pretendono la visione panoramica che si può fruire stando sul ponte di comando o godendosi pigramente l’orizzonte ampio, l’aria libera, trasportati dai lenti movimenti della nave da crociera. Un tempo la parte...
da Ezio Rossi | Apr 14, 2009 | Sguardi e voci dalla stiva, 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA
Sguardi dalla stiva (2) Intervista di Ezio Rossi a Gianni Tamino Sono quasi un miliardo (963 milioni, per l’esattezza) le persone che soffrono la fame, 40 milioni in più dell’anno scorso. È stato l’ultimo Rapporto Fao, pubblicato qualche giorno prima di...