da Nardecchia Luisa | Mag 14, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Sguardi dalla stiva Siccome vivo nel “cratere” provocato dal terremoto abruzzese del 6 aprile 2009, Roberto Fiorini, direttore di questa rivista, mi ha pregato di tenere aggiornati i lettori sulle evoluzioni dei lavori post-sisma, soprattutto alla luce di...
da Sandro Artioli | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Il vangelo nel tempo Dialoghi sulla testimonianza di Sandro Artioli Dal sito di don Giorgio De Capitani (www.dongiorgio.it) riportiamo questa conversazione di Sandro con alcuni commenti al racconto in forma dialogica. Con questo nuovo inserto, Job...
da Roberto Fiorini | Mag 14, 2010 | Editoriali, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Editoriale Quarant’anni fa veniva pubblicato in Italia un libro di Paul Tillich, teologo luterano emigrato negli Stati Uniti nel 1933 per manifestare una protesta politica contro il nazismo. L’originale in inglese aveva visto la luce in America nel 1948 con il...
da Carlo Demichelis | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, Ricordiamo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA, Carlo Demichelis
Ricordiamo Carlo Demichelis La comunità di Via Germanasca di Torino ha curato una raccolta di scritti e di testimonianze di Carlo Demichelis. Carlo ci ha lasciato il 31 dicembre del 2008 e nel quaderno 79-80 di Pretioperai abbiamo riportato la breve biografia e le...
da Mario Signorelli | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Se non ora, quando? Per Israele l’esodo è stato un laboratorio simbolico dove ha maturato la sua concezione di Dio e si è rafforzato come popolo. Si può dire che sia stato il luogo della sua crescita. Questo popolo prende coscienza di un Dio liberatore che...
da Delfina Rossano | Mag 14, 2010 | Ricordiamo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA, Maria Delfina Rossano
Ricordiamo Delfina Rossano Il giovedi santo si sono svolti i funerali di Delfina, la nostra amica carissima, che in questi anni ci ha accompagnato nei nostri incontri nazionali e ci ha seguito. Possiamo dire che essa è stata per noi un angelo custode, innamorata dei...
da Luigi Sonnenfeld | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Se non ora, quando? La Bibbia racconta che tutto iniziò quando Mosè per convincere il Faraone che le sue parole venivano da Dio, buttò per terra il suo bastone e questo si trasformò in serpente. Il Faraone dunque chiamò i suoi maghi che ripeterono...
da Graziano Giusti | Mag 14, 2010 | Ci scrivono, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Ci scrivono Diceva Brecht che il patriottismo è l’ultimo rifugio degli imbecilli (o dei delinquenti; ma lasciamo perdere…). Scrivo alla vostra redazione perché, abitando a Bergamo, mi trovo nel bel mezzo dell’adunata nazionale degli alpini, con una...
da Luigi Consonni | Mag 14, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Sguardi dalla stiva Di ricadute della crisi e di prospettive parlavamo recentemente tra PO: lì mi sono accorto che le mie parole erano un torrente di una desolante negatività su tutto il fronte. Provo a riesprimermi in maniera più ordinata, nella speranza di...
da Le lavoratrici e i lavoratori di AGILE SRL | Mag 14, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Sguardi dalla stiva Ci è arrivato questo volantino che serve a dare visibilità a migliaia di lavoratrici e lavoratori sistematicamente oscurati e privati della parola dai media nazionali nel momento in cui cominciano i loro licenziamenti. Siamo ben lieti di...
da Gavioli Stefano | Mag 14, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Sguardi dalla stiva Il mio nome è Stefano Gavioli, ho 49 anni, sono nato a Mantova, Lavoro, o meglio, lavoravo in un’azienda che produce idropulitrici e aspirapolvere. L’azienda si trova nel basso mantovano. Sono un operaio, con qualifica di terza. La...
da Rampini Federico | Mag 14, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Sguardi dalla stiva Il futuro del lavoro non può prescindere da una lezione che abbiamo percepito durante questa crisi. Le recessioni, quando sono gravi e prolungate, sono devastanti quasi guanto le guerre. Negli anni Trenta l’economista austriaco Joseph...
da Tito Boeri | Mag 14, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Sguardi dalla stiva I pochi dati sin qui disponibili documentano… che la crisi ha avuto un effetto molto differenziato, non è stata uguale per tutti. AI contrario, ha colpito soprattutto i giovani e le persone che vivono al Sud, accentuando le...
da Luigi Forigo | Mag 14, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Sguardi dalla stiva Le contraddizioni attuali in una provincia del Veneto Verona vanta di avere il Sindaco più amato dai suoi cittadini in Italia, con un’adesione del 70%. La vignettistica locale lo ha rappresentato nella veste di sceriffo che porta...
da Piergiorgio Todeschini | Mag 14, 2010 | 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA, Cesare Sommariva, Don Lorenzo Milani, Il Vangelo nel tempo, Ricordiamo
Il vangelo nel tempo 0. Non ne volle parlare… Testimonia Roberto Fiorini che Cesare Sommariva (CS), da lui interpellato nel 1997 – nel trentesimo della morte del Priore (LM) – per una parola da scrivere sulla rivista “Pretioperai”, oppose un...
da Consiglio Nazionale di Pax Christi | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Se non ora, quando? Una cittadinanza responsabile in nome della Costituzione e del Vangelo Impegnati sui problemi del disarmo nazionale e internazionale, attenti ai drammi presenti in Palestina, in Iraq e in Iran, nel Salvador e nel Sudan, mentre...
da Comitato Organizzativo Mantovano | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Se non ora, quando? La Festa della Repubblica ci riporta alla nascita della nostra nazione, ai valori e agli ideali fondanti la nostra convivenza civile, al senso di un percorso di democrazia e libertà della nostra vita di cittadini. Non solo quindi ci è...
da Bianchi Luisito | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Se non ora, quando? Una poesia di Luisito Bianchi Questa poesia è tratta da “Sfilacciature di Fabbrica, preghiere all’ossido di titanio” / 1969-1970, di Luisito Bianchi, prete operaio di Cremona. La titolazione è opera della Redazione. È una preghiera...
da Angelo Reginato | Mag 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Se non ora, quando? Il paradigma dell’esodo Nel disorientamento generale (che è anche il mio, naturalmente!), provo a leggere le Scritture alla ricerca di chiavi di lettura e anche di uno stile: per capire “che cosa” succede, senza affidarmi alla...