da Magno Francesco Paolo | Mar 7, 2011 | Ci scrivono, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Ci scrivono A Roberto Fiorini Carissimo, le idee che (intenzionalmente o senza consapevolezza) giustificano (o cercano di giustificare) la situazione esistente, sono le idee dei conservatori. Queste idee non sono manifestate in modo aperto e brutale (e...
da Altobelli Jacopo | Mar 6, 2011 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Sguardi e voci dalla stiva: migranti Quando il trentaduenne marocchino Abderazak, in preda alle coliche e ormai disidratato, è stato invitato a farsi portare in ospedale, dopo 28 giorni trascorsi dentro un balcone circolare largo 90 centimetri, a 40 metri da...
da Mario Signorelli | Dic 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Memoria biblica Apro il vocabolario alla parola” gridare”: emettere la voce con tono alto e forte, sia per essere udito da lontano, sia per espressione d’ira, di dolore. Gridare come un’anima dannata,, con quanto fiato si ha in gola, gridare alto il proprio...
da Angelo Reginato | Dic 14, 2010 | 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA..., Il Vangelo nel tempo
Memoria biblica Il grido di Israele, oppresso come schiavo, non solo non è indirizzato a Dio, ma esso non viene neppure udito dall’oppressore. Dio non si rivolge più alla discendenza di Abramo ormai da generazioni: è sperimentato assente. E gli egiziani non...
da Maggi Lidia | Dic 14, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Memoria biblica Violenza domestica Tamar era da poco uscita dall’infanzia. Passava le giornate tra le mura domestiche, in una grande casa che la faceva sentire protetta dai pericoli esterni. La sua famiglia non le aveva fatto mancare nulla e lei si preparava a...
da Rivera Annamaria | Dic 14, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Sguardi e voci dalla stiva: migranti . C’è una fotografia, fra le tante dei “sei della gru” diffuse in questi giorni tramite la rete, che li riprende in posa, insieme, lo sguardo rivolto verso l’obiettivo, l’espressione serena o sorridente, l’indice e il medio...
da Graziano Giusti | Dic 14, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Sguardi e voci dalla stiva: migranti Brescia chiama e Milano risponde. Nel giro di due settimane di un piovoso novembre ci scoppia addosso una ricapitolazione ed un preludio. A Brescia sei immigrati, poi ridotti a quattro ( e mentre scrivo mi giungono...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2010 | Editoriali, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Editoriale E’ una fotocomposizione molto artigianale. Parlo della copertina. Non ha alcuna pretesa artistica: solo (solo?) il compito di presentare un messaggio che induca a pensare. Se quel Bambino è nato in una stalla, quale posto più degno di ospitare la sua...
da Luigi Consonni | Dic 14, 2010 | 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Sguardi e voci dalla stiva: lavoro È ormai il terzo anno, questo, che abito a Pioltello, cittadina di primo arrivo della migrazione dal sud del mondo; migrazione che si concentra soprattutto in due quartieri di edilizia privata, costruiti nel periodo del...
da Bottura Benedetta | Dic 4, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Sguardi e voci dalla stiva: migranti Le persone richiedenti asilo tentano di raggiungere la condizione di rifugiato, che il diritto internazionale definisce come chiunque si trovi al di fuori del proprio paese e non possa ritornarvi a causa del fondato timore di...
da Gianni Alessandria | Dic 4, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Sguardi e voci dalla stiva: lavoro “ Berlusconi è il bugiardo più sincero che ci sia, è il primo a credere alle sue menzogne. Quando piange, alcuni pensano che le sue siano lacrime di coccodrillo: niente affatto, sono lacrime vere. E’ questo che lo rende...
da Roberto Fiorini | Dic 4, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Sguardi e voci dalla stiva: lavoro Prima del referendum Da Parigi, nel giorno della Befana, il ministro Tremonti invia all’Italia e alla vecchia Europa un messaggio davvero incoraggiante: “La crisi non è finita. E’ come vivere in un video-game. Vedi un...
da Fantauzzi Stefania | Dic 4, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Sguardi e voci dalla stiva: lavoro Riportiamo stralcio di questa lettera che un’operaia di Termoli ha scritto a Marchionne, comparsa su “La Repubblica” del 16 dicembre scorso. All’Amministratore delegato del Gruppo Fiat, Sergio Marchionne Ho...
da Massimo Gramellini | Dic 4, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Sguardi e voci dalla stiva: lavoro Un artigiano veneto di quarant’anni, oppresso dai debiti, irrompe in una tabaccheria di Forte Marghera agitando la pistola. “Dammi i soldi”, intima al proprietario. Ma prima che l’altro possa aprire la...
da Luigi Sonnenfeld | Dic 4, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Sguardi e voci dalla stiva: lavoro Convegno a Viareggio dei familiari delle vittime “Sicurezza, verità, giustizia per Viareggio”, queste parole scritte a mano con vernice rossa su un lenzuolo bianco, sono visibili a chiunque transita nei pressi della stazione...
da Cattani Pier Giorgio | Dic 4, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Ora basta! documenti 19 gennaio 2011: in questi giorni di indignazione proponiamo un testo di PierGiorgio Cattani pubblicato su Il Margine. «Circa due mesi prima della sua morte accadde che Pascal, avendo raccolto in casa sua parecchie persone per conferire...
da Bottura Benedetta | Dic 4, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, Nord - Sud, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Sguardi e voci dalla stiva: sussurri e grida al femminile L’altra sera ascoltavo la tv mentre pulivo il lavello, azione quotidiana che mi offre un senso di controllo. Strofinavo e passavo lo straccio sulle parti meno lucenti. Lo facevo con forza, quasi con...
da Bonanate Maria Pia | Dic 4, 2010 | Il Vangelo nel tempo, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Ora basta! documenti Le religiose italiane sono indignate e sofferenti per quanto sta accadendo attorno all’immagine della donna, ridotta a merce per uso sessuale, umiliata ed offesa nella sua dignità di persona. E questo proprio in quel contesto istituzionale...
da Monicelli Elena | Dic 4, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Sguardi e voci dalla stiva: sussurri e grida al femminile Costruzione di rappresentazioni alternative Tutti gli esseri umani portano in sé l’idea sempre in evoluzione di chi sono e di cosa sono capaci dì realizzare. Il senso individuale del sé non...
da Luigi Forigo | Dic 4, 2010 | Sguardi e voci dalla stiva, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Sguardi e voci dalla stiva: il popolo delle carceri Alcuni s’innalzano con il peccato altri precipitano con la virtù (W. Shakespeare) Art. 27 della Costituzione Italiana: “La responsabilità è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla...
da La Redazione | Dic 4, 2010 | 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA..., Sguardi e voci dalla stiva
Sguardi e voci dalla stiva: il popolo delle carceri FINE PENA MAI Mi sento diverso da voi che cercate di addomesticarmi. Diverso tra diversi che mi giudicate. Diverso da ciò che ero, e da questo perenne rappresentare. Mi sento diverso, malato, dai vostri...
da Brescianini Caterina | Dic 4, 2010 | Ci scrivono, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Ci scrivono Luigi, ho ricevuto in questi giorni la vostra rivista. Sempre interessante! Riporto alcune parti che mi hanno colpito perchè condivido e vedo la realtà nello stesso modo: A pag.32 “Il silenzio dei laici …riflesso della povertà della...
da Roberto Fiorini | Dic 4, 2010 | Convegni dei PO, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Convegno di Bergamo 2 Giugno 2011 e Incontro Nazionale dei Preti Operai 2 – 4 Giugno 2011 Per il terzo anno consecutivo facciamo coincidere il nostro incontro nazionale di tre giorni con un convegno aperto a tutti su tematiche che riteniamo essenziali e di estrema...