da La Redazione | Mag 27, 2011 | 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
In preparazione al Convegno di Bergamo 2011 Come già sperimentato negli scorsi anni, cogliamo l’occasione dell’incontro nazionale dei pretioperai, al quale partecipano anche nostri amici storici, per organizzare un convegno aperto a tutti, su temi di...
da Giovanni Miccoli | Apr 14, 2011 | Convegni dei PO, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
In preparazione al Convegno di Bergamo 2011 Dal libro di Giovanni Miccoli “In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI” riportiamo le ultime pagine del capitolo che chiude il volume. In termini essenziali si sottolinea il dilemma di...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 2011 | Editoriali, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Editoriale La commemorazione dei 150 anni dell’unità d’Italia è un’ottima occasione per riflettere sulla Costituzione italiana. In essa si esprime uno dei punti più alti e nobili della nostra difficile storia. Nello stesso tempo, non passa giorno che la Carta...
da Bettazzi Luigi | Apr 14, 2011 | Convegni dei PO, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
In preparazione al Convegno di Bergamo 2011 Dal libro appena comparso in libreria di mons. Luigi Bettazzi: “Vescovo e laico? Una spiegazione per gli amici”, riprendiamo una pagina che ci sembra utile in vista del nostro convegno e del contributo che verrà a...
da Angelo Reginato | Apr 14, 2011 | Il Vangelo nel tempo, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Memoria biblica Il titolo del prossimo nostro convegno “La pietra in cammino. Chiesa in viaggio col mondo” mi sollecita alcune riflessioni. Ossimoro La Scrittura ama accostare termini o immagini opposte. Ricorre cioè al cosiddetto ossimoro....
da Daniele Checchi | Apr 14, 2011 | Convegni dei PO, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
In preparazione al Convegno di Bergamo 2011 1. La crescente disuguaglianza, di cui abbiamo già parlato due anni fa, ha prodotto uno svuotamento della struttura sociale, portando ad uno “smagrimento” delle classi medie. Da un lato occorre capire meglio cosa ci...
da Mario Signorelli | Apr 14, 2011 | Il Vangelo nel tempo, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Memoria biblica Qualche tempo fa ho letto questo aneddoto sufi: “In tempi antichi un re fece collocare una pietra enorme in mezzo a una strada. Quindi, nascondendosi, rimase ad osservare per vedere se qualcuno si prendeva la briga di togliere la grande roccia...
da Pippo La Barba | Apr 14, 2011 | Ci scrivono, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Ci scrivono Caro Roberto, ho riflettuto sul tuo articolo “Mostri tra noi” pubblicato nel numero 89/90 di Pretioperai. Mi pare che l’articolo rispecchi l’avvento del pensiero unico nella nostra cultura occidentale, in particolare nel nostro Paese. In campo...
da Luigi Forigo | Apr 14, 2011 | Sguardi e voci dalla stiva, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva Radiogiornale del 31/03 “011 ore 12,30: Trattori, macchine e un cordone di persone impediscono di installare un campo per rifugiati che vengono dalla Tunisia, in quel di Pisa. Il presidente della regione Veneto dichiara che in regione...
da La Redazione | Apr 14, 2011 | Ci scrivono, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Ci scrivono Elenco dei motivi perché vado a Piazza Croci a manifestare per la dignità della donna. Vado a Piazza Croci perché mia madre era donna, perché le mie sorelle sono donne. Perché i miei nipoti sono tutti maschi e mi sarebbe piaciuto averne anche...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 2011 | Sguardi e voci dalla stiva, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva Un lungo applauso è seguito alla lettura della sentenza che ha condannato per omicidio volontario i dirigenti della ThyssenKrupp di Torino. Sette operai hanno perso la vita dopo che l’incendio alla linea cinque li aveva avvolti e...
da Lena Francesco | Apr 14, 2011 | Ci scrivono, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Ci scrivono Gentile Redazione, mando questo mio semplice scritto. Veda se ritiene utile pubblicarlo, grazie. La crisi economica e sociale è stata pagata e la stanno pagando le classi più deboli e principalmente i giovani, la disoccupazione giovanile è alle...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 2011 | Sguardi e voci dalla stiva, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva Nei nostri incontri annuali di Bergamo dedichiamo una parte del tempo a comprendere quello che sta avvenendo sul fronte del lavoro. In rapporto alla crisi economica che negli ultimi tre anni è esplosa con le pesanti conseguenze...
da La Redazione | Apr 14, 2011 | 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO, Ci scrivono
Scrivono Signor Presidente, lei non può certo conoscere i nostri nomi: siamo dei cittadini fra tanti di quell’unità nazionale che lei rappresenta. Ma, signor Presidente, siamo anche dei “ragazzi di Barbiana”. Benchè nonni ci portiamo dietro il...
da Marota Graziella | Apr 14, 2011 | Sguardi e voci dalla stiva, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva Andrea aveva 23 anni quando, il 20 giugno 2006, è rimasto con il cranio schiacciato da una macchina tampografica non a norma. Andrea voleva imparare a suonare la tromba, come se la chitarra da sola gli andasse stretta. Perché a...
da Raniero La Valle | Apr 14, 2011 | Sguardi e voci dalla stiva, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva Insania politica di Berlusconi. La parola “umanitaria” non si può accompagnare alla parola “guerra”. Abbiamo rovesciato lo statuto dell’Onu: impedisce di bombardare popolazioni e governi per...
da Bottura Benedetta | Apr 14, 2011 | Sguardi e voci dalla stiva, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva Lo sapevate che la celebre linea evolutiva che descrive i passaggi dalla scimmia all’uomo è una favola che ci viene raccontata a scuola per semplicità narrativa? In realtà la linea non è in ascesa ma orizzontale. Le scimmie...
da Monaco Franco | Apr 14, 2011 | Sguardi e voci dalla stiva, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva Non ci sono parole adeguate per dare voce al disgusto e all’indignazione per i comportamenti del premier quali risultano inequivocabilmente dall’indagine della procura di Milano. Essa dà mostra di disporre di prove...
da Luigi Sonnenfeld | Apr 14, 2011 | Il Vangelo nel tempo, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Il Vangelo nel tempo «Io penso che la Chiesa dovrebbe anche oggi aprire una sorta di “cortile dei gentili” dove gli uomini possano in una qualche maniera agganciarsi a Dio, senza conoscerlo e prima che abbiano trovato l’accesso al suo mistero, al cui...
da Piero Montecucco | Apr 14, 2011 | Il Vangelo nel tempo, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Il Vangelo nel tempo Esodo significa anche lasciarsi guidare dalla storia. La presenza nelle nostre città, e ormai anche nei paesi, di persone provenienti da ogni parte del mondo, di ogni popolo, razza e religione, ci fa sperimentare il pluralismo religioso....
da Luigi Consonni | Apr 14, 2011 | Il Vangelo nel tempo, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Il Vangelo nel tempo Alcuni punti imprescindibili PER ESSERE CERCATORI-INSIEME IN QUESTO NUOVO INIZIO DI ESODO 1. Una precisazione di tipo storico, utilizzando le immagini dell’Esodo biblico, che ci stanno accompagnando nei nostri incontri: a mio...
da Gianni Alessandria | Apr 14, 2011 | Il Vangelo nel tempo, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Il Vangelo nel tempo “ O Dio, ti ringrazio perchè non sono come gli altri uomini…..”. La parabola è conosciuta e si conosce anche il motivo per cui il Signore l’ha raccontata:” Disse poi un’altra parabola per alcuni che erano persuasi...