da Maria Grazia Galimberti | Gen 14, 2014 | Convegni dei PO, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE
Bergamo, 27 aprile 2013 / gli interventi (3) Prima di cominciare volevo ringraziare chi di voi ha collaborato all’ultimo numero di Preti Operai, perché è un testo veramente bello, prezioso. È come se attraverso quelle parole che raccontano un filo di fedeltà...
da Mario Signorelli | Gen 14, 2014 | Convegni dei PO, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE
Bergamo, 27 aprile 2013 / gli interventi (2) Che cos’è la parola? Cosa intendiamo con questo termine? Per essere tale essa ha bisogno di essere ascoltata da qualcuno, altrimenti è un suono vuoto. Ma anche in questo caso può diventare insignificante. Va capita...
da Roberto Fiorini | Gen 14, 2014 | Convegni dei PO, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE
Bergamo, 27 aprile 2013 / gli interventi (1) Le testimonianze che seguono sono quelle che ci siamo scambiati tra pretioperai e amici nel giorno precedente il convegno, a partire dallo stesso tema: la Parola. Riportiamo un testo importante dalla Dei Verbum, il...
da Potente Antonietta | Gen 14, 2014 | Convegni dei PO, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE
Bergamo, 27 aprile 2013 / Le relazioni (2) Alcune premesse In questo titolo ci sono tre elementi importanti dell’esperienza cristiana: la parola, il deserto e il contesto (in questo caso il neoliberalismo). Ma mettere insieme questi tre elementi potrebbe avere un...
da Stefani Piero | Gen 14, 2014 | Convegni dei PO, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE
Bergamo, 27 aprile 2013 / Le relazioni (1) 1. Due icone bibliche Traendo ispirazione da un procedere caro a Carlo Maria Martini, inizio con l’evocare due icone bibliche. La prima è incentrata più sulla parola da riscoprire, la seconda più sui tempi difficili....
da Angelo Reginato | Gen 14, 2014 | Convegni dei PO, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE
Bergamo, 27 aprile 2013 / Introduzione Il titolo scelto per questo Convegno – Parola incatenata, Parola liberata, la Parola ci libera – pone al centro della nostra riflessione quella Parola attestata nelle Scritture, la cui riscoperta costituisce, a nostro...
da Gianpietro Zago | Gen 13, 2014 | Editoriali, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE
Editoriale 2 Ardisco parlare cosciente della mia parzialità, desideroso di un confronto. Non voglio adattarmi al mugugno, al parlare dietro la schiena, alla critica senza dialogo. La comunione è dono di Dio, grazia e punto di arrivo e di partenza di diversità...
da Roberto Fiorini | Gen 13, 2014 | Editoriali, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE
Editoriale 1 La radice dei mali sociali “La necessità di risolvere le cause strutturali della povertà non può attendere, non solo per una esigenza pragmatica di ottenere risultati e di ordinare la società, ma per guarirla da una malattia che la rende fragile...