da Cesare Sommariva | Dic 14, 2008 | Ricordiamo, 2008 n.79-80 / CIAO, CARO CESARE, Cesare Sommariva
Antologia di scritti di Don Cesare Sommariva La maggior parte degli scritti di don Cesare hanno a che fare con l’intervento culturale realizzato “in” cooperativa. Quali scegliere “per dare l’idea” di un lavoro vitale di cinquant’anni? Non ancora pronti ad...
da La Redazione | Dic 14, 2008 | Ricordiamo, 2008 n.79-80 / CIAO, CARO CESARE, Cesare Sommariva
Don Cesare Sommariva 1933 – Nasce a Milano l’8 gennaio in una ricca famiglia della borghesia milanese 1951 – Ottenuta la maturità classica al collegio Gonzaga, entra nel seminario diocesano 1955 – Viene ordinato sacerdote il 26 giugno 1956 – È nominato...
da Carmen Zucca | Dic 14, 2008 | Ricordiamo, 2008 n.79-80 / CIAO, CARO CESARE, Cesare Sommariva
Saluto di una giovane donna “ereditiera” di Carmen Zucca Ho bisogno di scrivere e comunicarvi i pensieri che dalla morte di Cesare mi martellano la testa. È una sofferenza questa morte: ma non scriverò su questo, sulle lacrime che continuo a versare…...
da Cesare Sommariva | Dic 14, 2008 | 2008 n.79-80 / CIAO, CARO CESARE, Cesare Sommariva, Ricordiamo
Antologia di scritti di Don Cesare Sommariva Impossibile, qui, dar conto dell’immensità del lavoro realizzato negli anni salvadoregni. Riportiamo – più che altro per dare un’idea generale – le introduzioni alle quattro raccolte di fax settimanali che don Cesare...
da Cesare Sommariva | Dic 14, 2008 | Ricordiamo, 2008 n.79-80 / CIAO, CARO CESARE, Cesare Sommariva
Antologia di scritti di Don Cesare Sommariva Un uomo d’argilla io sono Fax n. 36, conclusione e introduzione. Leivi, 12 luglio 1994 [da: Dalla fondazione della città alla formazione dei costruttori, terza raccolta dei fax da San Roque, San Salvador, El...
da Giorgio Bersani | Ott 14, 2008 | Ricordiamo, 2008 n.77-78 / LA FORZA DELLA LEGGEREZZA
Ricordiamo don Cesare Sommariva . 20 maggio 2008: un altro PO è ritornato alla casa del Padre, Cesare Sommariva, del gruppo lombardo. Allievo di don Lorenzo Milani, nei primi anni ‘70 è stato il principale promotore delle scuole popolari e dei centri di cultura...
da J. Chavanel | Ott 14, 2008 | Ricordiamo, 2008 n.77-78 / LA FORZA DELLA LEGGEREZZA, Aldo Bardini
Aldo Bardini ci ha lasciato Nel marzo scorso è morto ALDO BARDINI, l’ultimo degli “insoumis,” che non hanno accettato di abbandonare il lavoro in seguito al pronunciamento del Vaticano nel 1954. È rimasto diacono operaio, non ordinato prete perché voleva essere...
da Antonio Carrara | Gen 14, 2008 | Ricordiamo, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO, Don Lorenzo Milani, Frammenti di vita
Frammenti di vita Quando, oltre quaranta anni fa, il 26 giugno del 1967, moriva don Lorenzo Milani, il mio primo contatto con la scuola doveva ancora avvenire e di quell’uomo, ancora per sette anni, non avrei saputo niente, nemmeno che era esistito. Nella...
da La Segreteria | Gen 14, 2008 | Ricordiamo, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO, don Luigi Meggiato
Ricordiamo… Luigi Meggiato, nato a Oriago di Mira (Venezia) il 4 novembre 1944, ordinato sacerdote nel 1971, aveva scelto la condizione operaia per mantenersi con il lavoro manuale senza pesare su nessuno e per “essere in mezzo alla gente” senza...
da Domenico Canciani | Gen 14, 2008 | Ricordiamo, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO, Sirio Politi
Libri . Ho ricevuto e letto d’un fiato il volumetto Paso doble per la pace, di Don Sirio Politi, curato da Maria Grazia Galimberti per le Edizioni Servitium / Città Aperta. In tempi di desolante conformismo e di assenza di parresia nella Chiesa fa bene...
da Maria Grazia Galimberti | Set 14, 2007 | Convegni dei PO, Ricordiamo, 2007 n.74-75 / OPERARE GIUSTIZIA IN UN MONDO..., Sirio Politi, Beppe Socci
Incontro nazionale 2007 OPERARE GIUSTIZIA IN UN MONDO INGIUSTO Memorie e prospettive Interventi Ieri Mario mi ha invitato a parlare del libro di don Sirio che uscirà con le Dehoniane ed io ho risposto che preferivo farlo oggi. L’ho detto perché mi interessava...
da Redazione di L'Azione | Gen 14, 2007 | Ricordiamo, 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi
Don Borghi e don Milani (1) Raccontano che don Milani diceva di avere soggezione di una sola persona: don Borghi. Dalla biografia del priore di Barbiana scritta da Neera Fallaci abbiamo selezionato alcune pagine che ci presentano momenti della loro vita nei...
da Renzo Fanfani | Gen 14, 2007 | Editoriali, Ricordiamo, 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi
Editoriale Quando Bruno è morto ho subito pensato alle parole scritte alla fine de “L’umano educatore”, un testo della Coop. Culturale “Don Lorenzo Milani”, dei nostri compagni di Milano: “Noi non saremo mai una istituzione, perché ogni istituzione chiede i...
da Fallaci Neera | Gen 14, 2007 | Ricordiamo, 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi, Don Lorenzo Milani
Don Borghi e don Milani (2) All’inizio del 1966 il cardinale Ottaviani fece uscire un documento in dieci punti in cui cercava, in pratica, di far rientrare dalla finestra quei principi autoritari che il Concilio aveva cacciato dalla porta. Poi, in piena...
da Renzo Fanfani | Gen 14, 2007 | 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi, Ricordiamo
DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE FIORENTINA Il contesto (1) Sono entrato in Seminario a novembre del 1962. Della Chiesa di Firenze non sapevo praticamente nulla. Qualche nome di riferimento: don Facibeni e il Cardinale Elia Dalla Costa; i ricordi dell’infanzia e...
da La Redazione | Gen 14, 2007 | 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi, Ricordiamo
Don Borghi e don Milani (3) Ordine del giorno di un gruppetto di cappellani militari nell’anniversario dei Patti Lateranensi (pubblicato su La Nazione del 12 febbraio 1965) I cappellani militari in congedo della regione toscana, nello spirito del recente...
da La Redazione | Gen 14, 2007 | Ricordiamo, 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi
INFANZIA, FORMAZIONE, PRIME ESPERIENZE PASTORALI Intervista realizzata il 23 agosto 2001 da Alessandro Del Conte e Rossella DegI’lnnocenti Quella che segue è la prima parte della trascrizione della registrazione audio realizzata il 23 agosto 2001 da Alessandro Del...
da La Redazione | Gen 14, 2007 | Ricordiamo, 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi, Don Lorenzo Milani
Don Borghi e don Milani (4) Alla fine degli anni Cinquanta Elia Dalla Costa era troppo vecchio e, soprattutto, troppo malato per potersi occupare attivamente degli affari della diocesi. Così Florit (con gli altri preti della curia che condividevano le sue idee...
da Borghi Bruno | Gen 14, 2007 | Ricordiamo, 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi
DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE FIORENTINA Articolo apparso su “Unione”, mensile degli uomini di Azione Cattolica di Firenze del gennaio-febbraio 1962. È un numero dedicato alla memoria del Card. Elia Dalla Costa. A. Una sera andai a chiedere al Cardinale di ricevere un...
da Borghi Bruno | Gen 14, 2007 | Ricordiamo, 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi
L’ISOLOTTO (1) Dopo l’occupazione della chiesa dell’Isolotto e la successiva espulsione degli occupanti si cominciò a dire la Messa della comunità in piazza, davanti alla chiesa. Anche in questa occasione Bruno prende decisioni radicali nel senso della...
da Deidda Beniamino | Gen 14, 2007 | Ricordiamo, 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi
DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE FIORENTINA Vorrei essere capace di descrivere con poche parole semplici ciò che Bruno è stato per molti di noi e il senso del suo impegno per gli altri che è durato fino agli ultimi giorni. E vorrei farlo senza retorica, come a lui...
da Borghi Bruno | Gen 14, 2007 | 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi, Ricordiamo
L’ISOLOTTO (2) IL CRISTIANO ANTICIPA IL DOMANI PREANNUNCIA E PRECEDE IL FUTURO Eucaristia del 23.11.69. Celebra don Bruno Borghi Sono molto contento di essere qui di nuovo in mezzo a voi. L’avevo scritto la prima volta che avevo celebrato la messa qui, che...
da Renzo Fanfani | Gen 14, 2007 | Ricordiamo, 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi
Nella crisi della Galileo (1) La dimensione sociale della lotta. Il mondo cattolico Quando esplode la crisi della Galileo – la seconda grande fabbrica metalmeccanica a Firenze dopo la Pignone – Angelo Roncalli era papa da pochi giorni. Nell’ambiente...
da Deidda Beniamino | Gen 14, 2007 | Ricordiamo, 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi
Handicap La rivendicazione dei diritti civili e sociali per chi ne era privo, è stata la costante preoccupazione delle sue azioni. Ha cominciato negli anni ‘60, rivendicando i diritti delle persone disabili. Erano tempi in cui la Costituzione non esisteva per...
da La Redazione | Gen 14, 2007 | Ricordiamo, 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi
DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE FIORENTINA Il contesto (2) Più che notizie sui metalmeccanici tento di trasmettere un’atmosfera, un clima nel quale Bruno s’inserì con naturalezza, come un pesce nell’acqua. Racconta Giorgia Bettini, operaia della Galileo:...