da Leandro Rossi | Lug 14, 2004 | Ricordiamo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Ricordando Don Leandro Rossi CHIEDO PERDONO AI POVERI La Chiesa lodigiana cui appartengo non mi ha mollato, ma mi ha dato un incarico che si può tradurre così: l’avvocato dei poveri. Di fronte alla Chiesa lodigiana e italiana che si interrogano sul...
da Carlo Carlevaris | Lug 14, 2004 | Ricordiamo, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA, Gianni Fornero
Il saluto di don Carlo Carlevaris alle esequie di don Gianni Fornero Nella vita ci sono momenti, incontri, percezioni nuove che cambiano i programmi preparati da tempo, le strade intraprese, i contesti sociali in cui si è vissuti sino a quel momento. Anche i...
da Adriana Ruffato | Ott 14, 2002 | Emilio Coslovi, Ricordiamo, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Ricordando Emilio Coslovi (2) Lettera del vescovo di Trieste Caro don Gianni, scrivo a Lei per tutti i pretioperai che hanno voluto partecipare alla liturgia di commiato da don Emilio ed hanno espresso a me le loro impressioni, il loro disagio e le loro osservazioni....
da Giancarlo Ruffato | Ott 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (1) Emilio vivo Emilio Coslovi, nato a Momiano (Istria) nel 1938 e ordinato sacerdote nella chiesa del Monte Grisa nel 1967 dal vescovo Santin, è deceduto all’alba del 13 gennaio 2002 in via Vasari 7 a Trieste...
da Luigi Forigo | Ott 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (3) La scelta di fare l’operaio e di restare prete ci ha posto in una situazione di confine storico, lo spartiacque tra classe operaia (mondo del lavoro coscientizzato con propri obiettivi e strategie collettive) e chiesa (con la...
da Giancarlo Ruffato | Ott 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (4) Vorrei che restasse di Emilio e delle nostre risate, spesso autocritiche e di contestazione delle sue stesse proposte e dei racconti delle vicende che lo interessavano, il senso che c’è una “normalità” e delle cose “date per...
da Corrado Brutti | Ott 14, 2002 | 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, Emilio Coslovi, Ricordiamo
Ricordando Emilio Coslovi (5) Su tua iniziativa, c’erano dei momenti durante l’anno in cui ci si sentiva per telefono al compleanno, qualche rimprovero perché non partecipavo più agli incontri del gruppo regionale – preannuncio di qualche tua...
da Alberto De Nadai | Mar 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (1) Carissimi, in punta di piedi per non invadere il personale di Emilio Coslovi nella gestione della sua vita, vi mando “qualcosa” di cui mi avete chiesto per la rivista Pretioperai. Lo faccio per tentare di tenerlo con noi (fare memoria) in...
da Mario Vatta | Mar 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (2) «Ci eravamo incontrati poco prima di Natale ad un corso organizzato nel Seminario di via Besenghi. Ci eravamo anche visti in autunno ad un convegno svoltosi a Trevi nei pressi di Perugia. Lui era stato un prete-operaio ed aveva lavorato...
da Franco Marangon | Mar 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (3) Il saluto a Emilio, letto nella liturgia di commiato celebrata nella chiesa di San Luigi in Trieste, il 19 gennaio 2002 Ho parlato con Emilio l’ultima volta ai primi giorni del dicembre scorso: era per invitarlo a una...
da Eugenio Ravignani | Mar 14, 2002 | Ricordiamo, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?, Emilio Coslovi
Ricordando Emilio Coslovi (4) Omelia del vescovo di Trieste mons. Eugenio Ravignani alla Messa del funerale Fratelli e sorelle nel Signore, in questa chiesa dove fino all’ultimo egli visse il suo ministero sacerdotale nell’accoglienza a chi...
da Pretioperai del Veneto | Mar 14, 2002 | Emilio Coslovi, Ricordiamo, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Ricordando Emilio Coslovi Siamo i pretioperai amici di Emilio Coslovi che hanno partecipato alla liturgia di commiato da Lei presieduta. Dopo la liturgia ci siamo ritrovati, ospiti della famiglia di Franco Marangon, per un primo momento di memoria di Emilio: il...
da Lorenzo D'Amico | Dic 14, 2000 | Convegni dei PO, Ricordiamo, 2000 n.49-50 / IL VANGELO NEL TEMPO, Nicolino Barra
“IL VANGELO NEL TEMPO: SENSO DI UNA VITA” Incontro nazionale PO / Viareggio, 28-30 aprile 2000 Interventi «Dalla enorme ampiezza dei doni ricevuti in ogni momento di vita, comprendo la bontà e la misericordia del Signore, e se pure sento di non averne...
da Mario Signorelli | Apr 14, 2000 | Ricordiamo, 2000 n.47-48 / CHE CERCATE?, Nicolino Barra
Ricordiamo Ho conosciuto Nicola nel 1975: ero a Roma da pochi mesi e lui stava al Borghetto Prenestino, quando ancora c’erano le baracche. Quel gruppo di pretioperai fu una presenza forte per tutti noi che ci affacciavamo su quelle realtà e soprattutto...
da Martino Morganti | Dic 14, 1999 | Ricordiamo, 1999 n.45-46 / AMA IL TUO SOGNO..., Martino Morganti
Pistoia, 20 settembre 1927 – Livorno, 11 settembre 1999 Nel luglio dell’anno scorso a Martino è stato diagnosticato un tumore al polmone sinistro. Ha accettato subito e senza apparenti eccessivi tremori l’idea che il suo cammino era terminato....
da Maria Grazia Galimberti | Apr 14, 1999 | Ricordiamo, 1999 n.44 / IMMAGINI... E PAROLE
Ricordiamo Quando sono tornata a casa la sera di martedì 19 gennaio mi sono sentita nutrita dal lungo pomeriggio trascorso insieme ai tanti che si erano riuniti per ricordare Don Beppe. L’idea era partita poco prima di Natale: Luigi non si voleva trovare...
da Sirio Politi | Apr 14, 1999 | Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), 1999 n.44 / IMMAGINI... E PAROLE, Sirio Politi
Due scritti di don Sirio 1) Il mio lavoro Sono tornato — erano ormai già tanti anni — in officina. Mi batteva il cuore quella mattina di alcune settimane fa a ritrovarmi sotto un capannone nero di fuliggine, dal pavimento ingombro di attrezzi di lavoro, di pezzi di...
da Beppe Socci | Dic 14, 1998 | Ricordiamo, 1998 n.42-43 / UNA VOCE DICE: GRIDA!..., Beppe Socci
In ricordo di don Beppe Socci Tutta la vita, tutto l’amore, per sempre Torniamo a casa, dopo un mese di ricerca unica e totale di Dio, di Gesù, del Suo Mistero e del Suo infinito Amore per il mondo. Siamo andati verso l’Oriente e ce ne torniamo col...
da Maria Grazia Galimberti | Dic 14, 1998 | Sirio Politi, Convegni dei PO, Ricordiamo, 1998 n.42-43 / UNA VOCE DICE: GRIDA!...
“CHI LOTTA E SOFFRE SU UNA ZOLLA DI TERRA LOTTA E SOFFRE PER TUTTA LA TERRA” incontro nazionale PO / Viareggio, 1-3 maggio 1998 La mia chiave di lettura della vita di Don Sirio si svolge intorno al tema del paradosso. E mi sembra doveroso spiegare...
da Maria Grazia Galimberti | Dic 14, 1998 | Ricordiamo, 1998 n.42-43 / UNA VOCE DICE: GRIDA!..., Beppe Socci
In ricordo di don Beppe Socci A poche settimane dalla sua morte, è toccato a Roberto Fiorini fare memoria di Beppe nell’editoriale del numero 40-41 (qui), in cui è riprodotto l’ultimo intervento che lui ha fatto tra noi PO (qui), durante il seminario di...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 1998 | Editoriali, Ricordiamo, 1998 n.40-41 / CHI SOFFRE E LOTTA..., Beppe Socci
Editoriale Apriamo questo quaderno dando la parola a don Beppe di Viareggio. Non è soltanto un atto di riconoscenza e di amore per un nostro compagno che all’improvviso se n’è andato, lasciandoci più soli nel cammino che per tanti anni abbiamo condiviso....
da Maria Grazia Galimberti | Apr 14, 1998 | Sirio Politi, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), 1998 n.40-41 / CHI SOFFRE E LOTTA...
10 anni dopo Mi piace ricordare Don Sirio come un uomo che è vissuto sotto il segno dell’integrazione. Credo che sia stato il suo destino, il compito speciale al quale era chiamato. Una caratteristica che, probabilmente, segna la vita di molti di voi ed è...
da PO italiani | Apr 14, 1998 | Ricordiamo, 1998 n.40-41 / CHI SOFFRE E LOTTA..., Sirio Politi
In ricordo di don Sirio Politi Una proposta a tutti i pretioperai italiani Nel maggio scorso a Camaldoli, in occasione del Seminario sulla globalizzazione, Beppe e Luigi hanno comunicato il proposito di ricordare don Sirio, a dieci anni dalla morte, avanzando la...
da Sirio Politi | Apr 14, 1998 | Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), 1998 n.40-41 / CHI SOFFRE E LOTTA..., Sirio Politi
10 anni dopo mini-antologia di testi di don Sirio 1) LA CONDIZIONE DI LAVORO Una giornata di lavoro “Da qualche tempo lavoro in un cantiere navale. Sopra gli scali a scivolo sullo specchio dell’avamporto stanno crescendo a poco a poco due grosse navi di...
da Pretioperai del Veneto | Mar 14, 1996 | Ci scrivono, 1996 n.34 / IMMAGINI DI DIO, Giampaolo Dussin
Ci scrivono Ricordando don Giampaolo Dussin Trovandoci tra amici, preti e laici, domenica 15/10/1995, ci è venuto spontaneo riflettere sulla tragica conclusione della vita di don Giampaolo Dussin, suicida a 33 anni (Monastier 20/06/62, Arco di Trento 29/09/95),...