da Raffaele Boi | Mar 13, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Raffaele Boi
Memorie vive:Raffaele Boi (2) Questi testi sono stati pubblicati sulla nostra rivista nel n. 23 del 1993, col titolo “Dai sotterranei della storia”. Nei mesi scorsi gli operai sardi sono riusciti, con iniziative estreme, a far conoscere il deserto...
da Luigi Sonnenfeld | Mar 13, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Raffaele Boi
Memorie vive:Raffaele Boi (1) Padre Raffaele Boi, nato a Villasimius il 27 giugno 1932, è morto il 6 settembre 2020 all’età di 88 anni. Ormai anziano viveva a Selargius nella sua Sardegna, nella casa degli Orionini, il suo ordine. Lo abbiamo conosciuto in...
da Giannini Francesca | Mar 13, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Umberto Cirelli
Memorie vive:Umberto Cirelli (2) Le tue grandi mani, tese verso quelle di mio figlio, per donargli il frutto appena raccolto del melograno; le tue braccia sempre aperte al nostro arrivo; le tue parole semplici ed allo stesso tempo piene di saggezza e di forza;...
da Comunita Le Betulle | Mar 13, 2021 | Ricordiamo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Umberto Cirelli
Memorie vive: Umberto Cirelli (1) Umberto Cirelli ci ha lasciato la notte fra il 31 marzo e il 1° aprile dall’ospedale di Rieti dove era stato ricoverato per una frattura al femore e il conseguente intervento di ortopedia che pareva fosse andato bene....
da Sani Paola | Giu 28, 2020 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO, Renzo Fanfani
Memorie vive (3) Paola Sani ha discusso nel novembre scorso al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa una tesi dal titolo: “Vita di un prete operaio. Don Renzo Fanfani. 1935-2017”.Di seguito un paragrafo di quella tesi. Nel 1972,...
da Luigi Sonnenfeld | Giu 28, 2020 | Sirio Politi, Frammenti di vita, Ricordiamo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Memorie vive (2) Questo anno, alla Chiesetta del Porto di Viareggio, sul filo di una memoria che sembra ancora incredibilmente viva, l’attenzione è appuntata sul centenario della nascita di don Sirio Politi che ha trascorso in questo luogo – appartato e insieme...
da Boni Antonella | Giu 28, 2020 | Ricordiamo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO, Don Eugenio Del Bello
Memorie vive (1) “Alla fine della vita ciò che conta è aver amato” Questa è la frase con cui Doge, parafrasando San Giovanni della Croce, poneva fine anche alle questioni più intricate, riportando ogni ragionamento a ciò che conta veramente, all’amore. Una...
da Silvio Caretto | Gen 19, 2020 | Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (2) Descriverei il tracciato della mia esperienza con Carlo attraverso fasi diverse. Una prima fase è caratterizzata dal fatto che non lo conoscevo ancora personalmente. Ero giovane vice-curato in provincia,...
da Roberto Fiorini | Gen 18, 2020 | Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
Testimonianze di pretioperai su Carlo Carlevaris (7) Le parole di Paolo VI sulla missio ecclesiale dei preti operai non erano state condivise dalla quasi totalità dei vescovi italiani. In questa situazione paradossale noi ci siamo trovati a vivere nelle nostre...
da Roberto Fiorini | Gen 18, 2020 | Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
Testimonianze di pretioperai su Carlo Carlevaris (6) Sono davvero contento di aver partecipato al Convegno di Torino del 9 marzo scorso per ricordare la figura di don Carlo. Dopo circa 30 anni ho potuto rivedere il volto di Silvio Caretto col quale, negli anni...
da Mario Signorelli | Gen 18, 2020 | Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
Testimonianze di pretioperai su Carlo Carlevaris (5) Per noi pretioperai Carlo è stato uno dei pilastri, assieme a Sirio Politi, Queste persone potremmo chiamarli i padri fondatori, anche se con vedute diverse, e questo è logico in quanto la bellezza di un...
da Luigi Sonnenfeld | Gen 18, 2020 | Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
Testimonianze di pretioperai su Carlo Carlevaris (4) Quando ho saputo della morte di Carlo Carlevaris, decisi di andare a Torino, al suo funerale. Non ero nelle migliori condizioni e, dopo un’inutile occhiata all’orario dei treni, partii prima...
da Gino Chiesa | Gen 18, 2020 | Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
Testimonianze di pretioperai su Carlo Carlevaris (3) “L’istituzione Chiesa, il suo atteggiamento precettistico, la rigidità di alcuni aspetti della sua morale, il timore di perdere la sua presenza autoritativa, paiono mostrare un cristianesimo che non è...
da Beppe Orsello | Gen 18, 2020 | 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris, Ricordiamo
Testimonianze di pretioperai su Carlo Carlevaris (2) Si è spento all’età veneranda di 92 anni il 2 luglio 2018, con 68 anni di ministero presbiterale, un profeta della Chiesa torinese, un amico dei poveri, un riferimento critico per borghesi illuminati, un...
da Armando Pomatto | Gen 18, 2020 | Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
Testimonianze di pretioperai su Carlo Carlevaris (1) Al Cottolengo, dove era stato formato al sacerdozio, si sono svolti, all’inizio del luglio scorso, i funerali di don Carlo Carlevaris. Moriva in quella Piccola casa della Divina Provvidenza – come l’aveva chiamata...
da Carlo Carlevaris | Gen 17, 2020 | Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
Scritti di Carlo Carlevaris (7) Uno scritto pubblicato sulla nostra rivista nell’ottobre 2008. Qualche aggiornamento sulla mia vita. Io vivo in un quartiere di prostituzione. Ho avuto la fortuna di avere nella stessa casa le Piccole Sorelle di Charles de...
da Carlo Carlevaris | Gen 17, 2020 | Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
Scritti di Carlo Carlevaris (6) Uno scritto pubblicato sulla nostra rivista nel maggio 2007. Le confederazioni sindacali di Torino hanno dedicato una giornata ai problemi della vecchiaia. Anche a me hanno chiesto di dire qualcosa e sono stato sorpreso da...
da Carlo Carlevaris | Gen 17, 2020 | Carlo Carlevaris, Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS
Scritti di Carlo Carlevaris (5) L’intervento di Carlo durante l’incontro nazionale “A 40 anni dal Concilio: dov’è la Chiesa dei poveri?” pubblicato sulla nostra rivista nel settembre 2006. Vorrei tornare sul discorso della chiesa...
da Carlo Carlevaris | Gen 17, 2020 | Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
Scritti di Carlo Carlevaris (4) Uno scritto pubblicato su Itinerari nel marzo 1999. . Il superfluo è ciò che è in più, il non necessario, ciò di cui si può fare a meno, che in realtà non serve più: può persino essere di ingombro, può anche infastidire, da buttare. La...
da Carlo Carlevaris | Gen 17, 2020 | Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
Scritti di Carlo Carlevaris (3) Uno scritto pubblicato sulla nostra rivista nell’ottobre 1997. . Analizzare i rapporti tra Padre Pellegrino e il mondo del lavoro nella diocesi di Torino negli anni della sua missione richiederebbe competenze e tempi assai...
da Carlo Carlevaris | Gen 17, 2020 | Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
Scritti di Carlo Carlevaris (2) Uno scritto pubblicato sulla nostra rivista nel maggio 1995. L’avvio della presenza di preti in fabbrica era cominciata nel 1942-43 con dei generosi sacerdoti che durante quel periodo di guerra avevano scelto di stare accanto ai...
da Carlo Carlevaris | Gen 17, 2020 | 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris, Ricordiamo
Scritti di Carlo Carlevaris (1) Dal 6 all’8 giugno scorso si è tenuto a Lione l’incontro internazionale dei preti operai, con la partecipazione di rappresentanti di tutti i paesi europei e una rappresentanza di cileni. Presentiamo una interessante sintesi dei...
da Zabaldano Gianfranco | Gen 17, 2020 | 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris, Convegni dei PO, Ricordiamo
“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (8) La Fondazione Vera Nocentini di Torino ha avviato un progetto per la raccolta, la catalogazione e la valorizzazione dei documenti scritti e visivi che Carlo Carlevaris ha lasciato, alla sua morte, alla...
da Caciagli Piero | Gen 16, 2020 | Convegni dei PO, Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (7) Carlo Carlevaris ha collaborato per molti anni con l’associazione Come Noi e con più intensità dal momento del suo pensionamento, nel 1986, e fino al 2010. Come Noi è una organizzazione senza scopro di lucro...
da Aloia Franco | Gen 16, 2020 | Convegni dei PO, Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (6) È questa un’ottima occasione per chiedere scusa a Carlo. L’ho chiesto personalmente quando è morto, in coscienza. Adesso voglio farlo pubblicamente perché con lui ho avuto un’amicizia molto stretta, di grande...