da Panero Tommaso | Gen 16, 2020 | Convegni dei PO, Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (5) Nel settembre 1965, Paolo VI nominò arcivescovo di Torino Michele Pellegrino, professore ordinario di letteratura cristiana all’Università di Torino. Tra le tappe più significative dell’episcopato di...
da Quadrelli Gaetano | Gen 16, 2020 | 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris, Convegni dei PO, Ricordiamo
“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (4) Le persone – giovani e adulti – che sono cresciute nelle esperienze della Gioventù di Azione cattolica (Giac), del Movimento lavoratori di Azione cattolica (Mlac), della Gioventù operaia cristiana (Gioc) e dei...
da Gheddo Mario | Gen 16, 2020 | Convegni dei PO, Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (3) Con don Carlo, abbiamo patito una grande sconfitta all’interno della Gioventù di Azione cattolica, ma quella sconfitta ci ha orientato nella nostra esperienza di giovani lavoratori cristiani. Negli anni...
da Margotti Marta | Gen 16, 2020 | Convegni dei PO, Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (1) La scheda anagrafica intestata a Carlevaris Carlo, conservata dalla cancelleria della curia arcivescovile di Torino, è un documento che raccoglie le tappe del suo percorso biografico e di prete...
da La Redazione | Gen 12, 2020 | Carlo Carlevaris, Convegni dei PO, Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS
...
da Roberto Fiorini | Gen 12, 2020 | Editoriali, Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
Editoriale La scelta Concludendo il corposo volume “Uomini di fontiera”1 Giulio Girardi, coordinatore generale dell’opera di indagine sulla realtà torinese, sintetizzava in questo modo quanto era emerso riflettendo sugli itinerari delle Acli, Preti Operai, Gioc...
da Mario Signorelli | Mag 21, 2019 | Ricordiamo, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI, Roberto Sardelli
Ricordiamo Nato a Pontecorvo, nella bassa Ciociaria, nel 1935. Proveniente da una tipica famiglia meridionale terriera e di libero lavoro professionale, ricevette una severa educazione cattolica mai cedevole al bigottismo e all’esibizione del benessere, anzi...
da Bottino Piero | Feb 8, 2019 | Giovanni Carpené, Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (3) «È l’unico pretaccio con cui riesco ad andare d’accordo». Detta da Giorgio Giovanzana, all’epoca (anni ‘70) leader e spesso unico esponente locale del Partito Radicale, cioè i mangiapreti per eccellenza, era più di...
da (AM) | Feb 8, 2019 | Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Giovanni Carpené
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (3) Co-fondatore e dirigente dell’Istituto Cooperativo di Sviluppo Onlus di Alessandria, Pietro Rodolfo Sacchi ha conosciuto personalmente e collaborato a lungo con don Giovanni Carpené: per lui, fondamentalmente, egli è...
da Redazione di L'Azione | Feb 8, 2019 | Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Giovanni Carpené
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (3) Giovedì 21 giugno, all’età di 89 anni, don Giovanni Carpené è passato alla vita definitiva, compiendo la sua Pasqua. È mancato all’ospedale di Conegliano, dove era ricoverato per l’aggravarsi della malattia che da...
da Gianpietro Zago | Feb 8, 2019 | 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Giovanni Carpené, Ricordiamo
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (3) «Il giusto fiorirà come palma, crescerà come cedro del Libano. Nella vecchiaia darà ancora frutti, sarà vegeto e rigoglioso per annunciare quanto è retto il Signore mia roccia, in lui non c’è ingiustizia» (Salmo 91)....
da Patrizio Rosy | Feb 8, 2019 | Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Pippo Anastasi
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (2) Così i giornali locali hanno voluto dare l’ultimo saluto a Pippo: “Ciao, Pippo Anastasi (Una vita spesa per i giovani). Addio Anastasi. Difendeva diritti, libri e Costituzione”. Fondatore dell’Associazione...
da Lebra Andrea | Feb 8, 2019 | Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Carlo Carlevaris
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (1) L’avevo conosciuto alla fine degli anni ’60 del secolo scorso, nel momento in cui, dopo l’adolescenza, devi decidere sul che fare della tua vita. Aveva da poco maturato la scelta di lavorare come addetto alle pulizie in una...
da Santagata Alessandro | Feb 8, 2019 | Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Carlo Carlevaris
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (1) È morto Carlo Carlevaris, prete operaio. Dell’esperienza di sacerdoti in fabbrica si è persa quasi completamente la memoria, soprattutto da quando la crisi del sistema fordista e la scomparsa delle forze politiche del...
da Roberto Fiorini | Feb 8, 2019 | 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Ricordiamo
Ricordiamo Carlo Carlevaris, Pippo Anastasi e Giovanni Carpené Ulivi, melograni e corbezzoli sono le piante di un piccolo bosco che popola il pendio che sta accanto all’eremo, a pochi Km da Bergamo, dove Mario ci ospita in appuntamenti regolari. Siamo ormai un piccolo...
da Saccardi Severino | Feb 5, 2019 | Convegni dei PO, Ricordiamo, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ, Ernesto Balducci
Convegno di Bergamo / 2 giugno 2018 MEMORIE PER UN FUTURO 3) In ascolto di Ernesto Balducci Una grande stagione Trovandoci, qui, a Bergamo, il pensiero non può non andare spontaneamente alla memoria di Giovanni XXIII, la cui immagine rimanda ad una stagione di...
da Roberto Fiorini | Mag 9, 2018 | Ricordiamo, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Don Lorenzo Milani e Don Cesare Sommariva (4) Noi, i possessori dell’Acqua che disseta per l’Eternità a vender gazzose nel bar parrocchiale solo perché il mondo usa dissetarsi con quelle! (Esperienze pastorali) È rischioso scrivere su don Milani, avendo in...
da Cesare Sommariva | Mag 9, 2018 | Ricordiamo, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO, Cesare Sommariva
Don Lorenzo Milani e Don Cesare Sommariva (3) fax n. 37 – 16 febbraio 1991 Nel suo scritto Sandro mi dice: «comunque mi sembra utile che quello che pensi tu lo dica… Fino all’ultimo giorno». Che continuare a dirvi? Mi sembra di avervi già detto tutto, oppure mi...
da Cesare Sommariva | Mag 9, 2018 | Cesare Sommariva, Ricordiamo, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Don Lorenzo Milani e Don Cesare Sommariva (2) Questo documento è datato 1997 .Riflettendo sul mio “passato” di PO e sulle idee che hanno accompagnato la decisione, sono riuscito a cogliere tre filoni principali: 1. Il filone “Evangelizzazione” dei primi PO...
da Roberto Fiorini | Mag 9, 2018 | Ricordiamo, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO, Cesare Sommariva
Don Lorenzo Milani e Don Cesare Sommariva (1) A dieci anni dalla morte di don Cesare, riportiamo due suoi documenti: un fax del 1991 scelto tra i moltissimi spediti dal Salvador e l’altro dal titolo “Le classi sociali come punto cruciale dell’etica” che risale...
da Renzo Fanfani | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Renzo Fanfani
Ricordiamo Renzo (3) [da Pretioperai n.94 / 2011] Ecco l’ultimo intervento di Renzo all’annuale incontro dei preti operai a Bergamo nel 2011. In seguito le sue condizioni di salute gli impedirono il viaggio. La sua partecipazione fu sempre attenta e...
da Renzo Fanfani | Gen 17, 2018 | 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Renzo Fanfani, Ricordiamo
Ricordiamo Renzo (2) [da Pretioperai n.60-61 / 2003] Quando ho cominciato a pensare a cosa dire rileggendo la mia vita ho dovuto smettere perché l’affollamento di volti e di fatti era troppo. Ho utilizzato il vecchio consiglio dei monaci: ho fatto silenzio. Ho...
da Luigi Sonnenfeld | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Renzo Fanfani
Ricordiamo Renzo (1) Nella chiesa grande di Empoli da cui traboccava in piazza la folla convenuta, il funerale di don Renzo Fanfani, prete operaio, seguiva la traccia consueta e anonima del rito. “Don Renzo è nostro” aveva affermato il giorno prima un prete...
da Sandro Artioli | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Sandro Artioli
Ricordiamo Sandro (4) [da Pretioperai n. 34 / marzo 1996] Il modo con cui si pone in me oggi la domanda su Dio ha sue specifiche radici nella mia storia personale. Nel senso che ciò che ho maturato come frutto della mia “dislocazione” in condizione operaia si...
da Roberto Fiorini | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Sandro Artioli
Ricordiamo Sandro (3) La cosa migliore è dare a lui la parola. Lui stesso si è presentato come una parabola viva. E noi l’abbiamo vissuto così e così è rimasto nel nostro ricordo. E’ la sua connessione strettissima con il mondo della fabbrica. Sandro non ha...