da Ferrati Danilo | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Sandro Artioli
Ricordiamo Sandro (2) Tanti uomini e donne passano la loro vita al lavoro, dentro un reparto o un ufficio, in inverno entrano al mattino ed escono la sera che è buio. Se va bene, vedono il cielo durante le pausa mensa e sanno se c’è il sole o piove....
da Luigi Consonni | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Sandro Artioli
Ricordiamo Sandro (1) Nato a Milano nell’estate 1942, cresce nella prima periferia della città, dove sua madre gestisce una latteria; suo padre è operaio alla Breda di Sesto San Giovanni. Nei suoi sogni ci sta l’immagine del prete e dell’eroico missionario che...
da Roberto Fiorini | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Renzo Fanfani, Sandro Artioli
“Siamo coloro che interpretano le parabole rappresentandole, come in una grande recita nella quale ci è toccata la parte del lievito: che non sa se la massa fermenta, se fermenta male o bene” L’esergo fa parte di un messaggio che Gianni Tognoni, amico di...
da Roberto Fiorini | Mag 13, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Sandro Artioli, Tony Melloni, Toni Revelli
Altri tre PO se ne sono andati… In questi ultimi anni sono diventati più frequenti gli annunci dei nostri compagni che se ne vanno. E ogni volta si addensano nella memoria i momenti vissuti insieme, le narrazioni che condividevamo, la dialettica sempre viva che...
da Luigi Sonnenfeld | Mag 13, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Tony Melloni
Memoria di Tony Melloni (2) Sono andato alla ricerca di tracce di Tony Melloni, padre gesuita operaio, con il quale ho avuto un periodo di incontri e ricerche comuni durante gli anni della sua permanenza a Livorno e quella esperienza legata all’incarico...
da Tony Melloni | Mag 13, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Tony Melloni
Memoria di Tony Melloni (1) La bellezza della Serra da Arràbida e della baia di Portinho, aperta verso l’oceano infinito, solcato un tempo dai navigatori e scopritori portoghesi, era in forte contrasto con la tipologia dell’esilio che aleggiava sulle nostre...
da Domenici Chiara | Mag 13, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Tony Melloni
Memoria di Tony Melloni (3) È morto nei giorni scorsi a Gallarate padre Tony Melloni, un gesuita molto conosciuto a Livorno per essere stato per tanti anni responsabile degli obiettori di coscienza che hanno svolto servizio in Caritas e per aver collaborato con...
da Tony Melloni | Mag 13, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Tony Melloni
Memoria di Tony Melloni (4) Nel 1990, dopo 18 anni di lavoro in fabbrica a Parma, il Superiore Regionale mi ha chiesto di cambiare città, pur mantenendo la missione verso il mondo operaio insieme a due confratelli già presenti a Livorno. Ben presto ho...
da Tony Melloni | Mag 13, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Tony Melloni
Memoria di Tony Melloni (5) Contributo di Padre Tony Melloni s.J., responsabile degli obiettori di coscienza della Caritas diocesana, pubblicato dal settimanale diocesano di Livorno “La Settimana” il 31 ottobre 2004 in occasione dell ‘abolizione del...
da Enrico Peyretti | Mag 12, 2017 | 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Toni Revelli, Ricordiamo
Memoria di Toni Revelli (1) Pochi giusti reggono il mondo. O almeno sostengono una larga cerchia di amici, compagni impegnati in qualcosa di giusto, di buono. Uno di questi giusti è stato Antonio (Toni) Revelli, centro di tanti contatti attivi nella chiesa e...
da Toni Revelli | Mag 12, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Toni Revelli
Memoria di Toni Revelli (2) Che cosa dice a noi la vita di Toni Revelli, prete operaio, amico di tanti? È stato un prete a-clericale, o sclericale: prete senza aura sacra, quindi come parte del “santo popolo di Dio” (espressione di Francesco), non sopra, non a...
da Toni Revelli | Mag 12, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Toni Revelli
Memoria di Toni Revelli (3) Vorrei proporre alcune riflessioni su leggi e sentenze che offendono la nostra coscienza di cittadini e cristiani. Recentemente la Corte di Cassazione ha emesso una sentenza che prevede l’espulsione degli immigrati “irregolari” anche...
da Toni Revelli | Mag 12, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Toni Revelli
Memoria di Toni Revelli (4) È lo scopo di questo scritto. Mi riferisco soprattutto ad alcuni “interventi critici”: da parte di Massimo, Luca e Mondello Andrea. Ho scelto una modalità di risposta “collettiva”, sia per non ripetere gli stessi argomenti nelle “repliche”,...
da Deidda Beniamino | Gen 11, 2017 | Ricordiamo, 2016 n.113-114 / SE NON ORA QUANDO?, Bruno Borghi
La ricchezza della memoria (2) FIRENZE-ADISTA. È una pagina di storia impossibile da dimenticare quella scritta da figure come Giorgio La Pira, Ernesto Balducci, David Maria Turoldo, Lorenzo Milani, Enzo Mazzi, tutte riconducibili al cattolicesimo fiorentino...
da Enrico Peyretti | Gen 11, 2017 | Ricordiamo, 2016 n.113-114 / SE NON ORA QUANDO?, Carlo Carlevaris
La ricchezza della memoria (1) Don Carlo Carlevaris ha compiuto novant’anni e gli amici si sono riuniti attorno a lui per fare festa. Enrico Peyretti racconta l’incontro avvenuto sulle pagine de “Il Foglio” di Torino. Siamo felici di ospitare questo ricordo che...
da Domenico Boniotti | Gen 10, 2017 | Ricordiamo, 2016 n.113-114 / SE NON ORA QUANDO?, Domenico Boniotti
Altri due PO sono volati via PIERO VERZELLETTI e DOMENICO BONIOTTI, due bresciani, hanno chiuso il loro cammino storico. Sono entrati nel mondo di Dio. Riportiamo alcuni frammenti, piccoli flash, della loro vita. Con gratitudine per il tratto di strada...
da Verzelletti Piero | Gen 10, 2017 | 2016 n.113-114 / SE NON ORA QUANDO?, Piero Verzelletti, Ricordiamo
Altri due PO sono volati via PIERO VERZELLETTI e DOMENICO BONIOTTI, due PO bresciani, hanno chiuso il loro cammino storico. Sono entrati nel mondo di Dio. Riportiamo alcuni frammenti, piccoli flash, della loro vita. Con gratitudine per il tratto di strada...
da Gianni Chiesa | Ago 8, 2016 | Ricordiamo, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO, Gianni Chiesa
Memorie vive: Gianni Chiesa (4) 1° / Rovato, 29-30 gennaio 1988 Verso la metà (fine) del 1985 ero arrivato a parlare, con i PO di Bergamo, del nostro progetto (sogno?) di dare vita ad una comunità d’ambiente (non territoriale come la parrocchia)...
da Bentivogli Franco | Ago 8, 2016 | Ricordiamo, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO, Gianni Chiesa
Memorie vive: Gianni Chiesa (3) Voglio ricordare Gianni Chiesa perché la sua scomparsa mi colpisce profondamente, per l’affetto e la stima che nutrivo per lui, per la vicinanza che faceva sentire nell’esercizio delle responsabilità sindacali, per l’intelligenza e la...
da Bolzon Olivo | Ago 8, 2016 | Ricordiamo, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO, Gianni Chiesa
Memorie vive: Gianni Chiesa (2) Caro Gianni, non sento molto la tua mancanza, perché umanamente e quindi affettivamente viviamo la comunione che la Chiesa ci ha aiutato ad amare. Le varie vicende delle nostre vite ci hanno trasmesso tanti doni, ci hanno aiutato...
da Giacomo Cumini | Ago 8, 2016 | Gianni Chiesa, Ricordiamo, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO
Memorie vive: Gianni Chiesa (1) “Una persona leale, sempre pronta e disponibile”. Così è stato definito Don Gianni Chiesa morto all’età di 72 anni il 21 novembre 2015. Ordinato sacerdote nel 1968 dopo due anni di servizio parrocchiale inizia a lavorare in...
da Mario Signorelli | Ago 6, 2016 | Ricordiamo, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO, don Alessandro Dordi
Ricordiamo Sandro Dordi Ricordiamo due figure di PO che hanno raggiunto la dimensione ultima e definitiva, l’incontro di cui parla l’Apocalisse: “Non avranno più fame né avranno più sete Non li colpirà il sole né arsura alcuna Perché...
da Sirio Politi | Lug 8, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Ultimi scritti (5) Mi sembra alquanto strano che mi permetta di raccontare qualcosa di questi due anni particolarmente pesanti per me (e quindi anche per gli amici che mi sono vicini). Ma è anche vero che la malattia è parte integrante dell’avventura...
da Sirio Politi | Lug 8, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Ultimi scritti (4) Per noi, ma non sto qui a chiarire chi siamo questi noi, pensare, riflettere, lavorare d’intelligenza, fare cultura; ricerca teologica, coinvolgersi politicamente, lottare socialmente ecc. ecc. in fondo è sempre unicamente...
da Sirio Politi | Lug 8, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Ultimi scritti (3) Il recente referendum è stato occasione e provocazione di contrasti, valutazioni, di amarezze stupide ed esaltazioni artificiose. I partiti sono capaci di tutto meno che di onestà e serena oggettività. Le troppe astensioni ne...