da La Redazione | Gen 5, 2016 | Ricordiamo, 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI..., Mario Colnaghi
In ricordo di Mario Il 30 marzo ci ha lasciato don Mario Colnaghi preteoperaio della diocesi di Milano. Nato nel 1924 è diventato prete nel 1950. Fino al 1970 è stato cappellano in parrocchie del milanese. Trasferitosi a Varedo, ha lavorato come operaio...
da Pianta Giancarlo | Dic 7, 2015 | Ricordiamo, 2014 n.105-106 / ABITA LA TERRA E VIVI CON FEDE, Gianni Belotti
Ricordiamo Gianni Belotti / 2 Non posso tralasciare di mettere per iscritto lo strascico di alcune impressioni che mi rodono il cuore dopo i funerali di don Gianni Belotti, celebrati il 24 aprile da mons. Olmi a Corti di Costa Volpino. Sono stato curato a Corti...
da Gianni Belotti | Dic 7, 2015 | 2014 n.105-106 / ABITA LA TERRA E VIVI CON FEDE, Gianni Belotti, Ricordiamo
Ricordiamo Gianni Belotti / 1 Nel 1980 i preti operai lombardi si sono dati appuntamento a Fontanella di Sotto il Monte (BG) per trascorrere tre giorni nella comunità di David Maria Turoldo. Tre giorni nei quali ognuno presentava se stesso agli altri venti che...
da Graziano Giusti | Dic 7, 2015 | Ricordiamo, 2014 n.105-106 / ABITA LA TERRA E VIVI CON FEDE, Gino Piccio
Ricordiamo Gino Piccio / 4 Ci ho passato due settimane nella sua “tenuta” in campagna, dove svolgeva corsi di gruppo davvero stuzzicanti, anche a livello di comunicativa, abbinando i momenti di studio a quelli di lavoro manuale. Zanzare a parte (la...
da Arnoldi Mario | Dic 7, 2015 | Ricordiamo, 2014 n.105-106 / ABITA LA TERRA E VIVI CON FEDE, Gino Piccio
Ricordiamo Gino Piccio / 3 La rivista Tempi di Fraternità di Torino mi ha concesso di farvi pubblicare l’articolo su don Gino Piccio. E’ di 13 anni fa, ma dal momento che l’attività di don Gino dall’inizio degli anni ‘70 da itinerante si è fatta stanziale...
da Gino Piccio | Dic 7, 2015 | Ricordiamo, 2014 n.105-106 / ABITA LA TERRA E VIVI CON FEDE, Gino Piccio
Ricordiamo Gino Piccio / 2 Non so quanto possa interessare quello che sto dicendo. Comincio con un episodio: gli episodi normalmente introducono bene. Una ventina di giorni fa mi trovavo con 12 preti e due suore, in un posto molto strano. Come sapete, noi in...
da Arnoldi Mario | Dic 7, 2015 | Ricordiamo, 2014 n.105-106 / ABITA LA TERRA E VIVI CON FEDE, Gino Piccio
Ricordiamo Gino Piccio / 1 E’ mancato il 10 marzo 2014 l’amico prete don Gino Piccio, 94 anni, di Casale Monferrato, per un tratto della sua vita prete operaio, e poi dal 1970 punto di riferimento, dalla Cascina G. di Ottiglio vicino a Casale Monferrato, per...
da La Redazione | Dic 7, 2015 | Ricordiamo, 2014 n.105-106 / ABITA LA TERRA E VIVI CON FEDE, Gino Piccio, Gianni Belotti
Ricordiamo… La generazione dei preti che hanno vissuto il Concilio lentamente se ne sta andando. Questa volta salutiamo don Gino Piccio di Casale Monferrato e don Gianni Belotti della diocesi di Brescia. Con Gino ci vedevamo ogni anno al nostro convegno...
da Carlo Sorbi | Gen 14, 2014 | Ricordiamo, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE, Carlo Sorbi
Uno scritto di Carlo Sorbi Messaggio in occasione del 50° del Concilio Vaticano II, dell’inizio dell’anno della Fede, del Sinodo dei Vescovi sulla nuova evangelizzazione e in prospettiva dei miei 50 anni di vita religiosa. Carissimi amici e amiche, sono in...
da Sorbi Paolo | Gen 14, 2014 | Ricordiamo, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE, Carlo Sorbi
Una lettera del fratello di Carlo Caro don Luigi Sonnenfeld, non ci siamo conosciuti, ma Carlo mi ha detto di fare riferimento a te per la rete dei preti-operai, cosa che faccio. Carlo era nato a Genova il 17 /5/1945 e poi ,come famiglia ci siamo trasferiti a Napoli...
da Beppe Giordano | Gen 14, 2014 | Ricordiamo, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE, Beppe Giordano
Ricordiamo Beppe Giordano (4) Lavoro in una officina meccanica; tra il ronzio delle saldatrici, il lamento del seghetto, l’urlo della troncatrice e tutti gli altri rumori delle macchine che lavorano il ferro passo buona parte della mia giornata. In...
da Ruello Francesco | Gen 14, 2014 | 2014 n.103-104 / È POSSIBILE, Beppe Giordano, Ricordiamo
Ricordiamo Beppe Giordano (3) C’è uno strano silenzio nel carcere da qualche giorno, ormai tutti lo hanno saputo, don Beppe non c’è più, la nostra «roccia» non ce l’ha fatta. Nessuno parla, nessuno vuole spartire il proprio dolore con gli altri. Gli...
da Roberto Fiorini | Gen 14, 2014 | Ricordiamo, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE, Beppe Giordano
Ricordiamo Beppe Giordano (2) Mantova 30 gennaio 2013 Alcuni pensieri dopo la giornata di ieri. Siamo partiti presto con Gianni per Lucca dove Beppe sta finendo i suoi giorni. In auto fino a Cremona e da qui in treno per Viareggio dove abita Luigi nella...
da Luigi Sonnenfeld | Gen 14, 2014 | Ricordiamo, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE, Beppe Giordano
Ricordiamo Beppe Giordano (1) Venerdì 4 gennaio di quest’anno, il funerale di Mirella. La mattina dopo ho accompagnato don Beppe all’Ospedale di Campo di Marte per una visita dall’ortopedico, visto l’acuirsi dei suoi dolori e il...
da Dino Fabiani | Gen 14, 2014 | Dino Fabiani, Ricordiamo, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE
Ricordiamo Dino Fabiani (4) Il mio orecchio abituato al rumore faticava ad udire. La sua voce era sottile, il suo parlare lento, ma preciso: sussurrava una storia, una storia vera. “Ero giovane, tanti anni fa. Sentivo scorrer la vita nelle mie vene. Lunghi anni...
da Dino Fabiani | Gen 14, 2014 | Ricordiamo, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE, Dino Fabiani
Ricordiamo Dino Fabiani (3) Un castagno. Uno fra mille, di una grande foresta, …ma troppo simile a noi. Forse… Ma sì, parla la sua faccia e quelle braccia alzate, e la tunica. E’ lui… è Francesco, tornato fra noi che canta, in una notte di luna piena: “Laudato...
da Poeta Domenico | Gen 14, 2014 | Ricordiamo, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE, Dino Fabiani
Ricordiamo Dino Fabiani (2) Il pomeriggio dell’undici febbraio scorso, nella chiesetta parrocchiale di Iesa, l’arcivescovo Antonio ha presieduto il rito delle esequie per il ritorno alla casa del Padre di don Dino Fabiani. L’omelia del vescovo è stata molto...
da Dino Fabiani | Gen 14, 2014 | Ricordiamo, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE, Dino Fabiani
Ricordiamo Dino Fabiani (1) Agli amici ai quali non è ancora stato staccato il biglietto di partenza Quando qualcuno leggerà la presente, io sarò giunto al capolinea, dove sono già arrivati altri amici e compagni di viaggio. Vi assicuro che è molto bello...
da La Redazione | Gen 14, 2014 | 2014 n.103-104 / È POSSIBILE, Dino Fabiani, Beppe Giordano, Carlo Sorbi, Ricordiamo
Ricordiamo Dino, Beppe e Carlo Dino, Beppe e Carlo hanno concluso il loro cammino durante il 2013. Dino di Siena, sentendo quanto stava per compiersi in lui ha inviato un messaggio ai suoi amici, tra i quali eravamo noi: “Non per caso ho scelto il problema “lavoro”,...
da Avonto Giovanni | Feb 14, 2013 | Ci scrivono, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO, Ricordiamo
Ricordando don Renato Pipino Vorrei proporre una riflessione sulla sua esperienza di prete operaio. Ho conosciuto Renato quando ancora studiava e insegnava teologia morale. Ma poco tempo dopo mentre io sceglievo di fare il sindacalista a tempo pieno, l’ho...
da Salussolia Silvio | Feb 14, 2013 | Ricordiamo, Ci scrivono, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Ricordando don Renato Pipino Venerdì 21 dicembre la sala S. Marta ad Ivrea è gremita per la serata in ricordo di don Renato Pipino. Dalle numerose testimonianze la sua figura emerge in modo molto chiaro come persona che ha creduto davvero (ingenuamente dice...
da Rino | Ott 14, 2012 | Ricordiamo, 2012 n.97-98 / CARO DON RENATO, Renato Pipino
Fraternità di Lessolo Mi chiamo Rino e da quattro anni vivo in questa fraternità carmelitana di Lessolo. Per questo ho potuto conoscere bene padre Renato. Con lui lavoravo ogni giorno mezza giornata nell’orto. Io vedevo in Renato una persona meravigliosa,...
da Antonio Nigra | Ott 14, 2012 | Ricordiamo, 2012 n.97-98 / CARO DON RENATO, Renato Pipino
Perché questo numero unico su don Renato? Il lettore lo scoprirà sfogliandolo e soffermandosi su ciò che potrebbe interessarlo sulla figura complessa del personaggio, dotato di qualità eccezionali di umanità, intelligenza, analisi e spiritualità, a volte velate...
da Nelli Alda e Giorgio | Ott 14, 2012 | Ricordiamo, 2012 n.97-98 / CARO DON RENATO, Renato Pipino
Fraternità di Lessolo Scrivere cosa è stato per noi don Renato è difficile, non tanto per ricordare i vari aspetti della sua persona, gli episodi passati insieme, le discussioni, le esperienze, la ricerca di fede, ma, soprattutto, per cercare di trasmettere...
da Roberto Fiorini | Ott 14, 2012 | Editoriali, Ricordiamo, 2012 n.97-98 / CARO DON RENATO, Renato Pipino
Editoriale «Padre Karl Rahner usava volentieri l’immagine della brace che si nasconde sotto la cenere. Io vedo nella Chiesa di oggi così tanta cenere sopra la brace che spesso mi assale un senso di impotenza. Come si può liberare la brace dalla cenere in modo...