da Sandro Artioli | Gen 17, 2018 | Sandro Artioli, Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE
Ricordiamo Sandro (4) [da Pretioperai n. 34 / marzo 1996] Il modo con cui si pone in me oggi la domanda su Dio ha sue specifiche radici nella mia storia personale. Nel senso che ciò che ho maturato come frutto della mia “dislocazione” in condizione operaia si...
da Roberto Fiorini | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Sandro Artioli
Ricordiamo Sandro (3) La cosa migliore è dare a lui la parola. Lui stesso si è presentato come una parabola viva. E noi l’abbiamo vissuto così e così è rimasto nel nostro ricordo. E’ la sua connessione strettissima con il mondo della fabbrica. Sandro non ha...
da Ferrati Danilo | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Sandro Artioli
Ricordiamo Sandro (2) Tanti uomini e donne passano la loro vita al lavoro, dentro un reparto o un ufficio, in inverno entrano al mattino ed escono la sera che è buio. Se va bene, vedono il cielo durante le pausa mensa e sanno se c’è il sole o piove....
da Luigi Consonni | Gen 17, 2018 | 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Sandro Artioli, Ricordiamo
Ricordiamo Sandro (1) Nato a Milano nell’estate 1942, cresce nella prima periferia della città, dove sua madre gestisce una latteria; suo padre è operaio alla Breda di Sesto San Giovanni. Nei suoi sogni ci sta l’immagine del prete e dell’eroico missionario che...
da Roberto Fiorini | Gen 17, 2018 | Ricordiamo, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE, Renzo Fanfani, Sandro Artioli
“Siamo coloro che interpretano le parabole rappresentandole, come in una grande recita nella quale ci è toccata la parte del lievito: che non sa se la massa fermenta, se fermenta male o bene” L’esergo fa parte di un messaggio che Gianni Tognoni, amico di...
da Roberto Fiorini | Mag 13, 2017 | Ricordiamo, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO, Sandro Artioli, Tony Melloni, Toni Revelli
Altri tre PO se ne sono andati… In questi ultimi anni sono diventati più frequenti gli annunci dei nostri compagni che se ne vanno. E ogni volta si addensano nella memoria i momenti vissuti insieme, le narrazioni che condividevamo, la dialettica sempre viva che...