da Luigi Sonnenfeld | Giu 28, 2020 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO, Sirio Politi
Memorie vive (2) Questo anno, alla Chiesetta del Porto di Viareggio, sul filo di una memoria che sembra ancora incredibilmente viva, l’attenzione è appuntata sul centenario della nascita di don Sirio Politi che ha trascorso in questo luogo – appartato e insieme...
da Sirio Politi | Lug 8, 2016 | Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi, Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI
Sirio Politi / Ultimi scritti (5) Mi sembra alquanto strano che mi permetta di raccontare qualcosa di questi due anni particolarmente pesanti per me (e quindi anche per gli amici che mi sono vicini). Ma è anche vero che la malattia è parte integrante dell’avventura...
da Sirio Politi | Lug 8, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Ultimi scritti (4) Per noi, ma non sto qui a chiarire chi siamo questi noi, pensare, riflettere, lavorare d’intelligenza, fare cultura; ricerca teologica, coinvolgersi politicamente, lottare socialmente ecc. ecc. in fondo è sempre unicamente...
da Sirio Politi | Lug 8, 2016 | Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi, Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI
Sirio Politi / Ultimi scritti (3) Il recente referendum è stato occasione e provocazione di contrasti, valutazioni, di amarezze stupide ed esaltazioni artificiose. I partiti sono capaci di tutto meno che di onestà e serena oggettività. Le troppe astensioni ne...
da Sirio Politi | Lug 8, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Ultimi scritti (2) È constatazione ovvia, personale o collettiva che sia, che l’utopia è debolezza. Come un soffio di vento. L’onda che lambisce la spiaggia. Il velo di nebbia all’orizzonte. Il sognare di una notte di abbandoni. L’intravvedere...
da Sirio Politi | Lug 8, 2016 | 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi, Frammenti di vita
Sirio Politi / Ultimi scritti (1) Lotta qui non è lo scontro fisico, nemmeno quello ideologico. Non si tratta, è chiaro, di scoprire o d’inventare metodi e sistemi per ottenere vittorie, affermazioni di sé, delle proprie idee, dei propri progetti in qualsiasi...
da Sirio Politi | Lug 6, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (5) È impegno già particolarmente difficile scrivere (e quindi anche parlare e tanto più essere nella vita) come preti. Sto accorgendomi sempre di più, e ormai sono passati i trent’anni, di una specie di stranezza,...
da Sirio Politi | Lug 6, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (4) Pretioperai e “Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini” E’ chiaro, ma la cosa non mi sorprende anche se mi angoscia profondamente, che un invito alla riconciliazione per gli organizzatori del...
da Sirio Politi | Lug 6, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (3) Umanità del lavoro artigianale La Darsena di Viareggio è certamente l’angolo più caratteristico, vivo dello città. Il canale Burlamacco che scende dalle cave di sabbia e dalle paludi del retroterra, è il confine...
da Sirio Politi | Lug 6, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (2) Non mi è molto facile mettermi a scrivere sul convegno dell’Epifania dei preti operai, a Serramazzoni. E per diversi motivi che possono anche sembrare contrastanti, ma in realtà non lo sono, tenendo presenti...
da Sirio Politi | Lug 6, 2016 | Sirio Politi, Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi)
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (1) Vorrei raccontarti, cara santa Madre Chiesa, di un’assemblea di preti di cui forse non ti sei nemmeno accorta e se qualcosa ne hai letto sui giornali o sulle riviste, può darsi, che di questo gruppo di preti che...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (9) Eccellenza, ho partecipato, mescolato fra la gente, alla S. Messa che lei ha celebrato seguendo le nuove norme liturgiche, l’altra sera in una chiesa della mia città. Era la mia prima esperienza delle innovazioni che la...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi, Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (8) Nell’anticamera di un vescovo. Una stanza alta, solenne, drappeggiata a damaschi rossi. Un tavolo pesante, con libri e riviste. Due armadi a vetri opachi e poche sedie, di quelle vecchie, coperte di cuoio. Avevo...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (7) L’Amore alla Chiesa fra i poveri e gli operai, fra la semplice gente del popolo, è più vivo di quello che si possa pensare. Ma è un amore che va capito bene, perché altrimenti può sembrare tutt’altro che Amore. Fra il...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi, Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (6) …Il giorno dopo ho cominciato a lavorare con gli scaricatori. A quel tempo il “console” della Compagnia Scaricatori era il vecchio Faliero – ora in pensione ma sempre a trafficare per il porto, anche perché il nuovo...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (5) pomeriggio del 16 aprile 1964 Tutto il giorno in tipografia a sistemare l’impaginazione del giornale. Ero stanchissimo e poi demoralizzato e quasi spento di dentro, nell’anima, perché mi sembrava inutile tanta fatica,...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi, Sguardi e voci dalla stiva, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (4) Caro amico crumiro, sì, sì, è vero, libertà di sciopero, ma anche libertà di lavoro. E vi è tanto di legge ad affermare questa libertà, vi sono le camionette della polizia a custodirla, vi sono i fuori busta a favorirla,...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (3) Ho sempre pensato che il lavoro – specialmente il duro lavoro materiale quotidiano, spremuto dai muscoli e irrorato dal sudore, fatto di fatica e di logorio di energie – sia problema umano misterioso e terribile come la...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi, Sguardi e voci dalla stiva
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (2) Un di quegli operai, vecchio stampo, che quando il padrone comanda levano il trotto e fanno tutto di corsa. Zitto e obbediente, ossequioso fino al Signor Sì. Gente che fa il lavoro per dieci. Mai stanco. Forse non sa...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (1) E’ ormai risaputo che i poveri sono portati a umiliarsi e avvilirsi. La lunga esperienza della povertà, la permanente situazione di bisogno degli altri li convince a prendere un atteggiamento in cui spesso è sacrificata...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1956-1959 (4) Gli operai dell’azienda hanno occupato lo stabilimento. Dopo tre mesi di agitazione per ottenere un aumento di paga di poco più di cento lire, la tensione è arrivata al punto che la Direzione ha minacciato al...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1956-1959 (3) Sono oggi otto giorni che sono uscito l’ultima volta. Ho timbrato il cartellino d’operaio con sopra il mio nome e cognome senza il “don”, all’orologio di portineria e sono venuto via con una tristezza infinita...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1956-1959 (2) Alle 11 di stamani, 17 marzo, dal cantiere è iniziata una triste processione di operai, lungo le strade della città, fino alla Casa Comunale. Il solito senso di umiliazione, quasi di segreta vergogna per questo...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1956-1959 (1) Da qualche tempo lavoro in un altro cantiere navale. Sopra gli scali a scivolo sullo specchio dell’avamporto, stanno crescendo a poco a poco due grosse navi in ferro. Ormai le prue sono contro il cielo azzurro,...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1965-1975 (3) Il Vescovo di Torino ordinava sacerdoti alcuni amici della nostra comunità, ai quali eravamo particolarmente uniti, perché gli ultimi due anni di preparazione al sacerdozio li avevano impegnati in una vita...