da La Redazione | Mag 25, 2016 | Convegni dei PO, 1992 n.22 / TEMPI DI RESISTENZA
Ci siamo incontrati a Barcellona, ospiti dei Preti Operai Catalani a Pentecoste del 1992. Il tema proposto e definito in Francia all’incontro del 1991 era: “Le esperienze a cui partecipiamo ci mettono in cammino verso un’Europa più vera per tutti?” La direzione...
da Felice Pignataro | Mag 25, 2016 | 1992 n.22 / TEMPI DI RESISTENZA, Voci dalle tribu', Il Vangelo nel tempo
Testimonianze Nel vangelo ci viene suggerito, come precondizione per una vita giusta, di restituire ai poveri la ricchezza accumulata. Nel 1967 io non avevo, come d’altronde neanche ora ho, alcuna ricchezza, ma studiavo all’università e c’era invece gente che...
da Antonio P. Ferreira | Mag 25, 2016 | 1992 n.22 / TEMPI DI RESISTENZA
Testimonianze Un prete brasiliano inviato a Roma dal proprio vescovo per l’approfondimento degli studi teologici racconta con semplicità impressioni ed interrogativi sorti nel contatto diretto con la capitale. Un viaggio alla rovescia nel centenario della...
da Cesare Sommariva | Dic 14, 1992 | Nord - Sud, 1992 n.22 / TEMPI DI RESISTENZA
Nord – Sud Mentre questo numero era in gestazione, Cesare era in partenza per San Salvador, dove si fermerà tre anni come aiuto al parroco salvadoregno nella parrocchia di San Roque, la parrocchia nella quale lui stesso ha fatto il parroco nel passato per...
da Aldo Bardini | Dic 14, 1992 | Frammenti di vita, 1992 n.22 / TEMPI DI RESISTENZA
Testimonianze Dalla Francia, una testimonianza di resistenza della durata di una vita intera. Ce l’ha raccontata con estrema semplicità Aldo Bardini, durante il nostro ultimo convegno nazionale (Salsomaggiore 1992). Io non sono prete: ho fatto i miei...
da Berton Roberto | Dic 14, 1992 | Editoriali, 1992 n.22 / TEMPI DI RESISTENZA
Editoriale È diventato luogo comune parlare delle macerie della nostra vita politica. Si vorrebbe portare altrove l’attenzione, ma è difficile. Perchè quello che avviene nella vita pubblica ci ferisce, perchè quando i momenti diventano duri sono sempre i...
da Sandro Artioli | Dic 14, 1992 | Sguardi e voci dalla stiva, 1992 n.22 / TEMPI DI RESISTENZA
Sguardi dalla stiva Molti lavoratori hanno la consapevolezza che le conquiste di anni e anni di lotte e di sacrifici siano velocemente state cancellate in questi ultimi anni, e soprattutto in questi ultimi mesi. Sconforto, senso di inutilità (“alla fine...
da Eduardo Galeano | Dic 14, 1992 | Nord - Sud, 1992 n.22 / TEMPI DI RESISTENZA
Nord – Sud Relazione tenuta al convegno «Alle soglie del 5° centenario», Milano 1987; pubblicata con gli Atti del volume dallo stesso titolo edito da Edizioni Associate. Né leggenda nera, né leggenda rosa. I due estremi di questa opposizione, falsa...
da Berton Roberto | Dic 14, 1992 | Sguardi e voci dalla stiva, 1992 n.22 / TEMPI DI RESISTENZA
Sguardi dalla stiva 1. Nel paesaggio lunare Pochi anni fa c’era un paesaggio quasi naturale. Dei lavoratori potevano lottare perché si chiudesse il manicomio di S. Servolo. Vietnamiti e cileni erano fratelli. Persone semplici, nelle sezioni di partito, nei...
da La Redazione | Dic 14, 1992 | 1992 n.22 / TEMPI DI RESISTENZA
Notiziario Francia. Sono circa 600, coordinati a livello locale, regionale e nazionale. Di questi il 45% è pensionato o disoccupato. Il 25% sono religiosi, il 14% è della Mission de France, gli altri sono diocesani o del Prado. Hanno un bellissimo Trimestrale:...