da Armido Rizzi | Apr 28, 2023 | Convegni dei PO, 2013 n.101-102 / SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA
Convegno nazionale PO / Bergamo, 2 giugno 2012 SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA (5) La relazione di Armido Rizzi Confronto con il papa-teologo Inizio presentando la sintesi del discorso tenuto da Benedetto XVI a Ratisbona nel 2006. Questo discorso è diventato famoso per...
da Roberto Fiorini | Apr 26, 2023 | Convegni dei PO, 2013 n.101-102 / SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA
Convegno nazionale PO / Bergamo, 2 giugno 2012 SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA (6) La relazione di Roberto Fiorini “Forse… tutto è nato in un certo giorno del IV secolo quando un adultero fu portato nell’episcopato e (avendo l’imperatore dato valore pubblico ai...
da Rosanna Virgili | Apr 24, 2023 | Convegni dei PO, 2013 n.101-102 / SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA
Convegno nazionale PO / Bergamo, 2 giugno 2012 SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA (4) La relazione di Rosanna Virgili Rifletteremo su questo tema a partire dal Vangelo di Marco (1). C’è un testo che parla in maniera molto precisa di questo argomento:...
da Felice Scalia | Apr 23, 2023 | Convegni dei PO, 2013 n.101-102 / SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA
Convegno nazionale PO / Bergamo, 2 giugno 2012 SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA (3) La relazione di Felice Scalia Come una premessa. Uno l’Assoluto ma con tanti “assoluti” Se vogliamo dare uno sguardo a tante realtà ecclesiastiche si ha l’impressione che ci siano dei...
da Giovanni Miccoli | Apr 22, 2023 | Convegni dei PO, 2013 n.101-102 / SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA
Convegno nazionale PO / Bergamo, 2 giugno 2012 SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA (2) La relazione di Giovanni Miccoli Servizio e potere: vale a dire, per usare termini abituali nei documenti ecclesiastici,diakonia/ministerium e potestas/auctoritas. Sono due concetti, due...
da Roberto Fiorini | Apr 20, 2023 | Convegni dei PO, 2013 n.101-102 / SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA
Convegno nazionale PO / Bergamo, 2 giugno 2012 SERVIZIO E POTERE NELLA CHIESA Bergamo 2012 (1) L’Editore Emilio Gabrielli di Verona, presente al nostro convegno su “Servizio e potere nella Chiesa”, ci ha chiesto di poter utilizzare le relazioni e i contenuti emersi...
da Luigi Sonnenfeld | Dic 30, 2022 | Convegni dei PO, 2022 n.133 / L’AVVENTURA DI POVERI CRISTIANI
La terza relazione CON QUALE CRISTIANESIMO Convegno nazionale / 18 sett. 2021 / Bergamo Cari amici,vi metto qui davanti tutti i numeri di PRETIOPERAI! Uno sopra l’altro, perfettamente allineati, sono un metro, più o meno di scritti! I nostri scritti… nostri! E,...
da Gianni Tognoni | Dic 30, 2022 | Convegni dei PO, 2022 n.133 / L’AVVENTURA DI POVERI CRISTIANI
La seconda relazione CON QUALE CRISTIANESIMO Convegno nazionale / 18 sett. 2021 / Bergamo La mia presenza qui oggi, in un momento in cui ci si domanda che fare – giunti ad un punto che vorrebbe essere nello stesso tempo una continuità, un bilancio, un bisogno...
da Grillo Andrea | Dic 30, 2022 | Convegni dei PO, 2022 n.133 / L’AVVENTURA DI POVERI CRISTIANI
La prima relazione CON QUALE CRISTIANESIMO Convegno nazionale / 18 sett. 2021 / Bergamo Le parole di E. Balducci tratte da L’uomo planetario, che hanno introdotto la convocazione di questo convegno, per quanto siano il frutto di una stagione diversa dalla nostra, ma...
da Daniele Checchi | Nov 18, 2022 | Convegni dei PO, 2011 n.94 / TSUNAMI O SHALOM ?
Seconda parte del CONVEGNO DI BERGAMO 2011 1) la relazione di Daniele Checchi NELLA CRISI… RIPENSARE IL LAVORO Cercando di riflettere su quale possa essere il ruolo del lavoro, specialmente essendo passati attraverso la crisi, mi sembra che si possano...
da Gentiloni Filippo | Nov 14, 2022 | Convegni dei PO, 2001 n.52-53 / VIVERE L'OGGI APRIRE L'AVVENIRE
SULLA STRADA DEGLI UOMINI E DELLE DONNE VIVERE L’OGGI… APRIRE L’AVVENIRE Incontro internazionale PO / Strasburgo, 2-4 giugno 2001 Sull’incontro di Strasburgo hanno scritto Si è tenuto in questi giorni, a Strasburgo, il primo incontro internazionale dei...
da Mario Signorelli | Set 8, 2020 | Convegni dei PO, 2000 n.49-50 / IL VANGELO NEL TEMPO
Il prossimo incontro internazionale dei PO europei Il prossimo anno non si terrà il consueto incontro a Viareggio: ci ritroveremo tutti quanti a Strasburgo insieme a tutti gli altri preti operai europei. Da un anno si è costituito un gruppo di preparazione,...
da Petrella Riccardo | Giu 25, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 (3d) Verso un Patto dell’Umanità 16 proposte De-monetizzare e demercantilizzare i beni comuni mondiali pubblici essenziali alla vita, cominciando dall’acqua, le sementi e la conoscenza. Riconoscere l’Umanità in quanto soggetto giuridico...
da Raniero La Valle | Giu 25, 2020 | 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO, Convegni dei PO
Convegno di Bergamo 2019 (3e) Appello-proposta per una Costituzione della Terra Una Scuola per suscitare il pensiero politico dell’unità del popolo della Terra, disimparare l’arte della guerra e avviare un costituzionalismo mondialeNel pieno della crisi...
da Petrella Riccardo | Giu 25, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 (3c) La Carta degli abitanti della TerraVisioni, principi, scelte In quanto esseri viventi (specie umana, microbica, vegetale, animale) siamo tutti «Abitanti della Terra, nostra casa comune. Tutti gli abitanti della Terra devono sempre...
da Petrella Riccardo | Giu 25, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 (3b) Prima parte. La moneta mondiale digitale privata L’annuncio della creazione di una moneta mondiale digitale privata il Libra, da parte di Facebook e 27 altre maggiori imprese multinazionali (statunitensi)1 non ha fatto bomba. Nel...
da Petrella Riccardo | Giu 18, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 (3a) Dove siamo, dopo anni di un mondo «governato» dal capitalismo planetario guerriero ? I ricchi hanno vinto, per ora ? Alcuni anni orsono , Warren Buffett, uno dei più rispettati e ricchi finanzieri del mondo (per tanto tempo...
da Angelo Reginato | Giu 17, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 (2) Prima di diventare un genere letterario e dare vita ad un’intera sezione del canone tripartito delle Scritture ebraiche, la sapienza è uno sguardo su quanto avviene sotto il sole. È un modo di abitare la terra, di pensare la...
da Roberto Fiorini | Mag 7, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 (1) «Egli strapperà il velo che copriva la faccia di tutti i popoli» (Is 25,7) Premessa Innanzitutto dobbiamo chiarire il senso del termine. Apocalisse significa rivelazione, cioè togliere il velo che copre la realtà:...
da La Redazione | Mag 7, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Convegno di Bergamo 2019 / Presentazione Questo convegno vuol porre al centro il nostro oggi, certo nella sua proiezione futura, ma guardando in faccia la realtà attuale. Nell’editoriale del dicembre 2018 si annotava: «Quanto sta avvenendo non sono soltanto...
da La Redazione | Mar 2, 2020 | Convegni dei PO, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Il convegno programmato per il 2020 è ovviamente saltato a causa del Covid-19. Noi intendiamo riprodurre tra un anno queste pagine, aggiustando semplicemente le date.Diciamoci dunque arrivederci nel 2021 per incontrarci con Stella Morra, che ci proporrà la domanda:...
da Zabaldano Gianfranco | Gen 17, 2020 | Convegni dei PO, Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (8) La Fondazione Vera Nocentini di Torino ha avviato un progetto per la raccolta, la catalogazione e la valorizzazione dei documenti scritti e visivi che Carlo Carlevaris ha lasciato, alla sua morte, alla...
da Caciagli Piero | Gen 16, 2020 | 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris, Convegni dei PO, Ricordiamo
“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (7) Carlo Carlevaris ha collaborato per molti anni con l’associazione Come Noi e con più intensità dal momento del suo pensionamento, nel 1986, e fino al 2010. Come Noi è una organizzazione senza scopro di lucro...
da Aloia Franco | Gen 16, 2020 | Convegni dei PO, Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (6) È questa un’ottima occasione per chiedere scusa a Carlo. L’ho chiesto personalmente quando è morto, in coscienza. Adesso voglio farlo pubblicamente perché con lui ho avuto un’amicizia molto stretta, di grande...
da Panero Tommaso | Gen 16, 2020 | Convegni dei PO, Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
“Dicevano che era un prete” / Atti del convegno (5) Nel settembre 1965, Paolo VI nominò arcivescovo di Torino Michele Pellegrino, professore ordinario di letteratura cristiana all’Università di Torino. Tra le tappe più significative dell’episcopato di...