da Roberto Fiorini | Dic 30, 2022 | Editoriali, 2022 n.133 / L’AVVENTURA DI POVERI CRISTIANI
Editoriale Nel settembre dello scorso anno ci siamo ritrovati a Bergamo assieme agli amici per il nostro convegno annuale, l’ultimo di una lunga serie. I vari contributi, raccolti e messi in ordine, servivano alla composizione e alla stampa di corposi quaderni con la...
da Roberto Fiorini | Nov 20, 2022 | Editoriali, Ricordiamo, 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco
Editoriale (1) Quando è nata la nostra rivista don Sirio Politi ci ha parlato di una pagina bianca da tenere sul tavolo. “Questa pagina bianca è come la polvere della piazza sulla quale Gesù scriveva con il dito. E’ come la strada sulla quale il camminare dei piedi...
da Roberto Fiorini | Mar 2, 2021 | Editoriali, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Editoriale E’ molto difficile trasformare in parole comunicabili quello che stiamo vivendo in questo tempo dominato dal coronavirus. Soprattutto non è possibile imbastire qualcosa di organico perché troppi sono i livelli coinvolti, compreso anche il sentire intimo del...
da Roberto Fiorini | Feb 29, 2020 | Editoriali, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Editoriale Questa domanda guiderà il percorso che faremo insieme nel prossimo incontro nazionale, e nel convegno aperto a tutti, quando ci troveremo ad Albino (BG) dal 28 al 30 maggio. Su questo quaderno riportiamo per esteso il lavoro condiviso nel nostro...
da Roberto Fiorini | Gen 12, 2020 | Editoriali, Ricordiamo, 2019 n.125-126 / DON CARLO CARLEVARIS, Carlo Carlevaris
Editoriale La scelta Concludendo il corposo volume “Uomini di fontiera”1 Giulio Girardi, coordinatore generale dell’opera di indagine sulla realtà torinese, sintetizzava in questo modo quanto era emerso riflettendo sugli itinerari delle Acli, Preti Operai, Gioc...
da Roberto Fiorini | Mag 7, 2019 | Editoriali, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Editoriale “Cuore di pietra” non è il nome di un capo indiano d’America come Toro Seduto o Cavallo Pazzo. Credo di poter escludere a priori che qualcuno desiderasse per sé un tale nome. Cuore di pietra lo troviamo nella Bibbia ebraica, precisamente in...
da Roberto Fiorini | Feb 5, 2019 | Editoriali, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Editoriale Occorre scoprire «tutta l’urgenza e le ombre di qualcosa che non riusciamo davvero a guardare: il destino dell’umanità» (Giorgio Agamben) Nel secolo scorso ci sono giunte le immagini del pianeta azzurro osservato dalla luna. Colpisce guardarsi dal di...
da Alex Zanotelli | Mag 7, 2018 | Editoriali, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Editoriale 2 «Sono indignato per quanto sta avvenendo sotto i nostri occhi verso i migranti, nell’indifferenza generale. Stiamo assistendo a gesti e a situazioni inaccettabili sia a livello giuridico, etico ed umano. È bestiale che Destinity, donna nigeriana...
da Roberto Fiorini | Mag 6, 2018 | 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO, Editoriali
Editoriale 1 C’è una tirannia del presente che occupa e padroneggia le menti, svuotando la capacità di reazione. Il vecchio Karl Barth, teologo del secolo scorso, diceva che occorre tenere in una mano il giornale e nell’altra la Bibbia. Insieme, non l’una e...
da Luigi Sonnenfeld | Gen 15, 2018 | Editoriali, 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE
Editoriale Penso che possiamo leggere la storia di noi preti operai, nella complessità di situazioni di vita che si sono andate susseguendo attraverso mutazioni molteplici dall’esterno e dall’interno del nostro vissuto, ricomprendendola attraverso...
da Roberto Fiorini | Mag 13, 2017 | Editoriali, 2017 n.115-116 / TERRA E POPOLI: FUTURO PROSSIMO
Editoriale Mentre i nazionalismi tornano di moda come reazione alla globalizzazione, c’è un dato che rimane necessariamente comune: la nostra appartenenza al pianeta. Ignorare o nascondere che è la terra la nostra patria comune rappresenta una mutilazione sul...
da Roberto Fiorini | Gen 12, 2017 | Editoriali, 2016 n.113-114 / SE NON ORA QUANDO?
Editoriale “Se non ora quando?”1. C’è urgenza. Non si può più tergiversare. La perdita di tempo è colpevole. E può essere fatale. Vale per la situazione del pianeta, come abbiamo messo in luce dell’editoriale precedente. Ma vale anche per la chiesa, per le...
da Roberto Fiorini | Ago 5, 2016 | Editoriali, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO
Editoriale Trent’anni fa padre Ernesto Balducci scriveva: “l’unica speranza di sopravvivenza è legata all’ipotesi che lo spirito di solidarietà prevalga sui popoli e sulle classi in modo che, anche nel senso politico dell’espressione, la Terra sia di tutti”. Il...
da La Redazione | Lug 1, 2016 | Editoriali, 1988 n.6 / LAVORO TESTIMONIANZE VANGELO...
Editoriale Il numero 6 di “PRETIOPERAI” conclude i primi due anni di questa nostra “avventura” editoriale: il numero zero è servito (anzitutto a noi stessi) per dare l’immagine della rivista: e sono stati gli Atti del Convegno nazionale di Firenze; il numero 2...
da Renzo Fanfani | Giu 24, 2016 | Editoriali, 1990 n.11 / LAVORO TESTIMONIANZE NORDSUD...
Presentazione Questo è il primo numero dello rivista dopo la pubblicazione degli atti del convegno di Salsomaggiore. La sfida lanciata da Sirio a maggio dell’86 e raccolta dalla segretaria e dal coordinamento nazionale, continua. È una “voce” che dice delle...
da Renzo Fanfani | Mag 26, 2016 | Editoriali, 1992 n.20-21 / VANGELO O EVANGELIZZAZIONE?
«C’è una marea nelle vicende umane, che colta al flusso, porta alla fortuna». Questa battuta sentita in un vecchio film su Giulio Cesare, mi ha girato in testa per molti giorni, dopo il nostro convegno di Salsomaggiore. Un convegno segnato da “presenze” e da...
da La Redazione | Mag 6, 2016 | Editoriali, 1995 n.32-33 / BEATO COLUI CHE RESISTE
Editoriale Questo quaderno nasce dal Convegno Nazionale dei preti operai tenuto a Salsomaggiore nella primavera del ‘95. Vi compaiono, oltre che le relazioni, anche quegli interventi personali i cui testi scritti sono pervenuti in redazione. Il titolo scelto...
da Gianpietro Zago | Mar 7, 2016 | Editoriali, 2015 n.109-110 / RESPONSABILI DEL FUTURO
Editoriale (2) Celebro sempre con gioia la festa di San Giuseppe lavoratore, il 1° maggio, festa degli uomini e delle donne del lavoro in tutto il mondo. Mi ricorda la mia identità di operaio e di credente, di presbitero operaio di uomo del lavoro e cercatore...
da Luigi Forigo | Mar 7, 2016 | Editoriali, 2015 n.109-110 / RESPONSABILI DEL FUTURO
Editoriale (1) Nel fare memoria dei 50 anni dalla fine del Concilio, i preti operai si stanno interrogando sulla provocazione avuta nella propria vita e nella storia del popolo in cui si sentono inseriti. Le tre costituzioni del concilio Vaticano II Dei Verbum,...
da Roberto Fiorini | Dic 6, 2015 | Editoriali, 2014 n.105-106 / ABITA LA TERRA E VIVI CON FEDE
Editoriale 1 E’ un quaderno molto ricco di testimonianze. Abbiamo tratto ispirazione dal documento conciliare “La chiesa nel mondo contemporaneo”, quello che i preti operai hanno cercato di incarnare con le loro scelte di vita. Una robusta riflessione di don...
da Piero Montecucco | Dic 5, 2015 | Editoriali, 2014 n.105-106 / ABITA LA TERRA E VIVI CON FEDE
Editoriale 2 Dal 10 al 13 di novembre 2014 i vescovi italiani terranno un’Assemblea straordinaria sul tema “La vita e la formazione permanente dei presbiteri nell’orizzonte di una riforma del clero”. A questo proposito la Commissione CEI per il clero ha inviato...
da Roberto Fiorini | Nov 19, 2015 | Editoriali, 2015 n.107-108 / IN QUESTO MONDO A RISCHIO, QUALE CHIESA?
Editoriale Nella copertina del numero precedente assieme alla figura di un’aurora boreale campeggiava la scritta colta dal salmo 37 “Abita la terra e vivi con fede”. Era il titolo del nostro convegno dello scorso anno. L’immagine rappresenta per sé l’augurio...
da Gianpietro Zago | Gen 13, 2014 | Editoriali, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE
Editoriale 2 Ardisco parlare cosciente della mia parzialità, desideroso di un confronto. Non voglio adattarmi al mugugno, al parlare dietro la schiena, alla critica senza dialogo. La comunione è dono di Dio, grazia e punto di arrivo e di partenza di diversità...
da Roberto Fiorini | Gen 13, 2014 | Editoriali, 2014 n.103-104 / È POSSIBILE
Editoriale 1 La radice dei mali sociali “La necessità di risolvere le cause strutturali della povertà non può attendere, non solo per una esigenza pragmatica di ottenere risultati e di ordinare la società, ma per guarirla da una malattia che la rende fragile...
da Angelo Reginato | Feb 14, 2013 | Editoriali, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Editoriale 2 Da alcuni anni i pretioperai italiani prolungano il loro consueto incontro annuale con un convegno aperto a tutti, dedicato a temi e nodi dei due fronti che caratterizzano la loro esperienza: fede e condivisione delle sorti e delle lotte dei più...