da Roberto Fiorini | Feb 14, 2013 | Editoriali, 2013 n.99-100 / PAROLA E LAVORO
Editoriale 1 Le pagine che seguono sono in gran parte composte da testimonianze di preti che per decenni si sono immersi nella vita di lavoro nelle fabbriche o, come nel mio caso nei servizi sanitari pubblici, non avendo mai tralasciato di aprire le pagine...
da Roberto Fiorini | Ott 14, 2012 | 2012 n.97-98 / CARO DON RENATO, Renato Pipino, Editoriali, Ricordiamo
Editoriale «Padre Karl Rahner usava volentieri l’immagine della brace che si nasconde sotto la cenere. Io vedo nella Chiesa di oggi così tanta cenere sopra la brace che spesso mi assale un senso di impotenza. Come si può liberare la brace dalla cenere in modo...
da Roberto Fiorini | Mag 14, 2012 | Editoriali, 2012 n.95-96 / CHE SARÀ...?
Editoriale “Ciò che si profila come probabile – vale a dire la crisi energetica, economica, politica e sociale del mondo in cui viviamo – mi spinge a essere pessimista: l’improbabile però è sempre possibile… Di fronte a una realtà stravolta da un’economia...
da La Redazione | Dic 14, 2011 | Editoriali, 2011 n.94 / TSUNAMI O SHALOM ?
Venti docenti di economia chiedono a Monti perché la ricchezza “liquida” – titoli, depositi, investimenti finanziari – sfugge del tutto alla manovra. È annullata così la pretesa di equità con cui il governo si era presentato agli italiani. Una brutta storia di Natale,...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2011 | Editoriali, 2011 n.94 / TSUNAMI O SHALOM ?
Editoriale Tutti conosciamo il significato di Tsunami, la parola che viene dall’oriente. Nomina quel fenomeno terribile a cui abbiamo assistito in mondovisione alla fine del 2005. La forza del caos che si scatena dagli abissi degli oceani, che tutto travolge....
da Roberto Fiorini | Ott 14, 2011 | Editoriali, 2011 n.92-93 / CRISI INFINITA
Editoriale In questi ultimi mesi si è verificata una girandola folle di eventi pesantissimi: dalla guerra in Libia, alla crisi economica, che agisce come una bomba a frammentazione e la cui gestione sta prosciugando le risorse di moltissimi italiani, la follia...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 2011 | Editoriali, 2011 n.91 / IN CAMMINO... VERSO IL FUTURO
Editoriale La commemorazione dei 150 anni dell’unità d’Italia è un’ottima occasione per riflettere sulla Costituzione italiana. In essa si esprime uno dei punti più alti e nobili della nostra difficile storia. Nello stesso tempo, non passa giorno che la Carta...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2010 | Editoriali, 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA...
Editoriale E’ una fotocomposizione molto artigianale. Parlo della copertina. Non ha alcuna pretesa artistica: solo (solo?) il compito di presentare un messaggio che induca a pensare. Se quel Bambino è nato in una stalla, quale posto più degno di ospitare la sua...
da Roberto Fiorini | Set 14, 2010 | Editoriali, 2010 n.87-88 / ESODO OGGI
Editoriale C’è un diritto umano fondamentale: il diritto di vivere in armonia con l’ambiente naturale E a questo si aggiunge un altro: il diritto di sopravvivere. Luis Sepùlveda Le pagine di questo quaderno vogliono testimoniare l’attualità dell’Esodo, quale...
da Roberto Fiorini | Mag 14, 2010 | Editoriali, 2010 n.86 / SI SCUOTONO LE FONDAMENTA
Editoriale Quarant’anni fa veniva pubblicato in Italia un libro di Paul Tillich, teologo luterano emigrato negli Stati Uniti nel 1933 per manifestare una protesta politica contro il nazismo. L’originale in inglese aveva visto la luce in America nel 1948 con il...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2009 | Editoriali, 2009 n.84-85 / NELLA SELVA OSCURA
Editoriale Hai guardato bene la copertina del fascicolo che hai tra le mani? C’è quella fitta barriera di bambù luminosi in primo piano, con l’ombra scura che avvolge la seconda fila. Poi buio impenetrabile che invade tutta la profondità. il titolo ci avverte...
da Roberto Fiorini | Set 14, 2009 | Editoriali, 2009 n.82-83 / LA RELIGIONE DEL PROFITTO
Atti del convegno L’IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO Bergamo, 1° maggio 2009 Presentazione Mentre stiamo ordinando il materiale per comporre il quaderno che avete tra le mani, si moltiplicano le notizie di lavoratori, di varie categorie, che...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 2009 | 2009 n.81 / BABELE ECONOMICA, Editoriali
Editoriale Lo ziqqurat era la mitica grande costruzione a gradoni della città in ebraico chiamata Babel. “Facciamo una torre alta fino al cielo” si narra nel libro della Genesi. Era il progetto grandioso di un’umanità che “parlava la stessa lingua e usava le...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2008 | Editoriali, Ricordiamo, 2008 n.79-80 / CIAO, CARO CESARE, Cesare Sommariva
Editoriale Don Cesare, preteoperaio di Milano, ci ha lasciato pochi mesi fa. Eravamo al corrente della gravità della sua malattia, eppure la sua morte ci è giunta inaspettata. “Si pensa sempre che la morte arrivi… “dopo”…” scriveva Piero...
da Roberto Fiorini | Ott 14, 2008 | Editoriali, 2008 n.77-78 / LA FORZA DELLA LEGGEREZZA
Editoriale “Invece di pretendere che il mondo ascolti la chiesa, questa anzitutto dovrebbe rimettersi in ascolto della «parola» di Gesù” (Mauro Laconi) Questo quaderno raccoglie numerose testimonianze di pretioperai e di amici, tra cui Armido Rizzi, che per tre...
da Roberto Fiorini | Gen 14, 2008 | Editoriali, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Editoriale Dopo la strage di operai avvenuta a Torino, con le morti al rallentatore nei reparti dei grandi ustionati e la sequenza dei cortei funebri, i riflettori si sono spenti… Quando si è appresa l’entità delle ustioni, si sapeva già che sarebbero...
da Roberto Fiorini | Set 14, 2007 | Editoriali, 2007 n.74-75 / OPERARE GIUSTIZIA IN UN MONDO...
Presentazione Questo quaderno è in grandissima parte costituito da contributi dei partecipanti all’incontro tenuto nella primavera scorsa a Bergamo. “Operare giustizia in un mondo ingiusto” è un titolo intrigante e inquietante per noi stessi. Nonostante per...
da Renzo Fanfani | Gen 14, 2007 | Editoriali, Ricordiamo, 2007 n.72-73/ DON BORGHI NELLA GERMINAZIONE..., Bruno Borghi
Editoriale Quando Bruno è morto ho subito pensato alle parole scritte alla fine de “L’umano educatore”, un testo della Coop. Culturale “Don Lorenzo Milani”, dei nostri compagni di Milano: “Noi non saremo mai una istituzione, perché ogni istituzione chiede i...
da Angelo Reginato | Dic 14, 2006 | Editoriali, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Editoriale (1) L’esperienza dei pretioperai, almeno come l’ho vissuta io, si è caratterizzata lungo questi anni per una significativa immersione nella realtà quotidiana di molti uomini e donne che si mantengono col proprio lavoro, che fanno i conti con la...
da Gianpietro Zago | Dic 14, 2006 | Editoriali, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Editoriale (2) Ricordo che il boom degli anni passati, era basato sul “lavorar, taser, no pensar”. Spesso l’identità di una persona era legata alle tante ore passate in fabbrica o comunque al lavoro. Lavorare: non importa come, non importa quanto, non importa a...
da Roberto Fiorini | Set 14, 2006 | Editoriali, 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI...
Editoriale “Le esperienze della storia mostrano quanto deboli siano anche le autorità della chiesa di fronte alle tentazioni del potere” (Peter Hünermann) Dov’è la chiesa dei poveri? Don Bruno, il prete che si è preso cura di me quando ero ragazzo, dopo aver...
da Roberto Fiorini | Set 14, 2006 | Editoriali, 2006 n.69-70 / QUANTO VALE LA LORO VITA?
Presentazione Questo quaderno raccoglie i numerosi interventi che hanno arricchito l’incontro nazionale dei pretioperai ed amici avvenuto a Bergamo dal 27 al 29 aprile 2006. “A 40 anni dal Concilio: dov’è la chiesa dei poveri?” era il tema ricchissimo,...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2005 | Editoriali, 2005 n.67 / DOV'È LA CHIESA DEI POVERI?
Editoriale Sono 40 anni che si è concluso il Concilio Vaticano II. Si fanno commemorazioni. Le riviste teologiche tracciano dei bilanci. L’ultimo numero di Concilium ha per titolo: “Vaticano II: un futuro dimenticato?”. Naturalmente vi sono posizioni e...
da Roberto Fiorini | Set 14, 2005 | Editoriali, 2005 n.66 / IL MIO CARICO È LEGGERO...
Editoriale “In tempi oscuri ci aiutano quanti hanno saputo camminare durante la notte” (E. Sabato) “Chi ha consapevolezza costruisce la propria ora, non aspetta che accada” (canzone brasiliana) Questo numero nasce dall’incontro nazionale dei pretioperai...
da Roberto Fiorini | Feb 14, 2005 | Editoriali, 2005 n.65 / TSUNAMI
Editoriale Le catastrofi possono mostrarci l’essenza della nostra epoca (P. Virilio) Tsunami è entrato prepotentemente nel linguaggio corrente e nel nostro immaginario. Nel 1976 in Cina un terremoto fece 600.000 morti. Nel 1970 in Bangladesh un ciclone uccise...