da Roberto Fiorini | Nov 14, 2004 | Editoriali, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Editoriale È all’esterno che l’umanità vive i suoi drammi. È all’interno che se ne ricorda… Se si ostruisce l’interno dell’uomo Le vittime dimenticate non sono morte per nessuno. (Beauchamp) Ogni tanto mi ritorna in mente...
da Roberto Fiorini | Lug 14, 2004 | Editoriali, 2004 n.62-63 / LA RESISTENZA È LA NOSTRA STORIA
Editoriale Forse occorre vivere quasi tutta la vita prima di percepire il senso del cammino vissuto. Ma non sempre questo accade, perché la frattura e l’interruzione vengono a visitare l’esistenza rendendola frammentaria, disarticolandola in quelle...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 2003 | Editoriali, 2003 n.60-61 / LINEE DI VITA
Editoriale Se c’è oggi una differenza fondamentale tra le persone, una differenza anteriore a qualsiasi credo religioso o politico, è proprio quella che passa tra coloro che non si vogliono arrendere a questa situazione, resistono nella ricerca di nuovi sentieri...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 2003 | Editoriali, 2003 n.58-59 / CRIMINI DI GUERRA...
Editoriale (1) L ‘ occupazione dell’Irak è in pieno svolgimento. Un’invasione preparata da molto tempo, con cura. In una intervista rilasciata a Ted Koppel della Abc, un giovane colonnello americano della Terza Divisione di Fanteria, mentre...
da Roberto Fiorini | Ott 14, 2002 | Editoriali, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Editoriale Gesù rivelò cose che solo a noi è dato di capire, perché solo oggi la misura dell’iniquità ha raggiunto il colmo. (Ernesto Balducci) Sventura su coloro che non colsero il sogno E dalla cui stupidità Nemmeno la morte li redimerà. (Paulo Leminski)...
da Roberto Fiorini | Mar 14, 2002 | Editoriali, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Editoriale Sono le ultime ore del 2001. È tempo di veglioni nei quali si sta svegli per divertirsi e dimenticare. Di un altro tipo di veglia la fede biblica custodisce la memoria. Un invito pressante, ricorrente nella Bibbia e in particolare nei Vangeli, è, infatti,...
da Mario Signorelli | Ott 14, 2001 | Editoriali, 2001 n.52-53 / VIVERE L'OGGI APRIRE L'AVVENIRE
Editoriale La cronaca Questo numero è dedicato all’incontro internazionale dei PO, tenutosi a Strasburgo il 2-4 giugno 2001. Da circa vent’anni le delegazioni dei diversi paesi si ritrovano per confrontarsi su tematiche del nostro tempo. Ogni anno con una...
da Roberto Fiorini | Mag 14, 2001 | Editoriali, 2001 n.51 / SVELARE IL TEMPO
Editoriale Svelare il tempo significa alzare il velo su ciò che esiste ed avviene davvero. Questa operazione per essere attuata esige un esercizio insonne dell’attenzione. Come un iceberg, gran parte della realtà vera rimane sommersa. Anche quando qualche...
da Angelo Reginato | Dic 14, 2000 | Editoriali, 2000 n.49-50 / IL VANGELO NEL TEMPO
Editoriale Il numero della rivista che avete tra le mani contiene gli atti del convegno “Il vangelo nel tempo. Senso di una vita”. La pubblicazione delle relazioni degli interventi è un atto dovuto, ma, normalmente, poco impegnativo. Chi ha partecipato...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 2000 | Editoriali, 2000 n.47-48 / CHE CERCATE?
Editoriale Tra i PO è invalso l’uso di chiamare “rematori” quelli che spingono avanti le nostre iniziative. Pretioperai non è una grossa imbarcazione, ma come si sa, le barche a remi sono quelle più messe alla prova quando il mare si fa grosso. Così abbiamo...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 1999 | Editoriali, 1999 n.45-46 / AMA IL TUO SOGNO...
Editoriale Ciò che noi sappiamo sin d’ora è che la vita sarà tanto meno inumana quanto più grande sarà la capacità individuale di pensare ed agire (Simone Weil) . Nei giorni della guerra in Kosovo noi pretioperai ci siamo ritrovati a Viareggio a...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 1999 | Editoriali, 1999 n.44 / IMMAGINI... E PAROLE
Editoriale Noi non sappiamo risolvere il problema del male, ma non per questo siamo dispensati dall’occuparci dei mali… Alla fine dei giorni, il male sarà sconfitto dall’Uno; in tempi storici, i mali devono essere sconfitti ad uno ad uno”. (Abraham...
da Roberto Fiorini | Dic 14, 1998 | 1998 n.42-43 / UNA VOCE DICE: GRIDA!..., Editoriali
Editoriali “La sensibilità dell’uomo per le piccole cose e l’insensibilità per le grandi sono segno di uno strano pervertimento” (Pascal) «Noi rivolgiamo un appello come esseri umani ad esseri umani: ricordate la vostra umanità e dimenticate...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 1998 | 1998 n.40-41 / CHI SOFFRE E LOTTA..., Beppe Socci, Editoriali, Ricordiamo
Editoriale Apriamo questo quaderno dando la parola a don Beppe di Viareggio. Non è soltanto un atto di riconoscenza e di amore per un nostro compagno che all’improvviso se n’è andato, lasciandoci più soli nel cammino che per tanti anni abbiamo condiviso....
da Roberto Fiorini | Ott 14, 1997 | Editoriali, 1997 n.39 / FRAMMENTI DI VITA
Editoriale “Ho paura del futuro”. “Penso che il futuro in generale sarà peggio, l’uomo diventerà più cattivo”. “Io non vedo il mio futuro, non riesco a vederlo”. Sono espressioni tristemente significative di giovani ed adolescenti intervistati nel corso...
da Gianni Manziega | Mar 14, 1997 | Editoriali, 1997 n.37-38 / STELLE FISSE, STELLE CADENTI...?
Editoriale I pretioperai italiani, che nel post-concilio hanno posto non pochi interrogativi alla chiesa e alla società sullo snodo fede-politica, sul ‘ruolo’ del sacerdote, sulle strettoie del sacro a fronte della libertà evangelica, sull’autonomia...
da Roberto Fiorini | Ott 14, 1996 | Editoriali, 1996 n.35-36 / MEMORIA PER UNA PROSPETTIVA
CONVEGNO NAZIONALE PRETIOPERAI Salsomaggiore 25-27 aprile 1996 Presentazione di questo numero Queste pagine riportano quanto i pretioperai italiani si sono scambiati nell’aprile scorso a Salsomaggiore in occasione del loro incontro nazionale […]...
da Angelo Reginato | Mar 14, 1996 | Editoriali, 1996 n.34 / IMMAGINI DI DIO
Editoriale “Come chi, messosi in mare su una barchetta, viene preso da immensa angoscia nell’affidare un piccolo legno all’immensità delle onde, così anche noi soffriamo mentre osiamo inoltrarci in un così vasto mare di misteri”. Queste parole di Origene...
da Roberto Fiorini | Mag 14, 1995 | Editoriali, 1995 n.30-31 / PO EUROPEI: CRONACA STORIA...
Presentazione Golias, rivista francese di cattolici teneri e graffianti, nel 1991 dedica un quaderno ai pretioperai francesi: Prêtres–ouvriers Prêtres oubliés? (Pretioperai preti dimenticati?) è il titolo di copertina. Nel 1994 un’altra rivista francese,...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 1994 | Editoriali, 1994 n.27 / LAVORO: TRA NECESSITÀ E LIBERTÀ
Editoriale …sindrome giapponese, prognosi messicana? Credere che i lavoratori sostituiti dalle macchine troveranno inevitabilmente un’occupazione nella costruzione di quelle stesse macchine, equivale a pensare che i cavalli sostituiti dai veicoli...
da Roberto Fiorini | Gen 14, 1994 | Editoriali, 1994 n.26 / L'OMBRA DEL CAMPANILE
Editoriale Lo squarcio del velo che ricopriva la corruzione politica ha fatto fiorire mille iniziative e convegni con al centro il problema dell’etica. Etica ed economia. Politica, economia ed etica. Binomi o trinomi diversamente combinati in titoli che...
da Roberto Fiorini | Ott 14, 1993 | Editoriali, 1993 n.24-25 / NON DOVRANNO PIÙ ISTRUIRSI...
Editoriale L’umanità si divide in due categorie: le persone che contano qualcosa e le persone che non contano nulla” (Simone Weil) È una delle cose che la Weil operaia ha imparato nei giorni trascorsi in fabbrica. Aggiunge anche che si può arrivare a...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 1993 | Editoriali, 1993 n.23 / DAI SOTTERRANEI DELLA STORIA
Editoriali Da più di dieci anni gran parte della classe politica, imprenditoriale e degli amministratori hanno imputato alle classi più basse l’accusa di essere le responsabili del deficit pubblico in costante crescita e della scarsa competitività...
da Berton Roberto | Dic 14, 1992 | Editoriali, 1992 n.22 / TEMPI DI RESISTENZA
Editoriale È diventato luogo comune parlare delle macerie della nostra vita politica. Si vorrebbe portare altrove l’attenzione, ma è difficile. Perchè quello che avviene nella vita pubblica ci ferisce, perchè quando i momenti diventano duri sono sempre i...
da Roberto Fiorini | Apr 14, 1992 | Editoriali, 1992 n.19 / VERSO IL CONVEGNO NAZIONALE 1992
Editoriale ”Chi comincia con l’amare il cristianesimo più della verità, amerà poi la sua setta o chiesa più del cristianesimo e finirà coll’amare se stesso più di ogni altro” (Coleridge). L’alternativa espressa dal titolo non è una trovata...