da La Redazione | Nov 21, 2022 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco
Testimonianze nella chiesa del Carmine nei giorni del commiato (1) Abbiamo scelto alcune testimonianze e preghiere espresse nei giorni del commiato a Piero. Sono tasselli vivi che lasciano intravedere la ricchezza di relazioni da lui vissute e la profonda...
da Piero Montecucco | Nov 21, 2022 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco
Parole di Piero: orizzonti (5) Esodo significa anche lasciarsi guidare dalla storia. La presenza nelle nostre città, e ormai anche nei paesi, di persone provenienti da ogni parte del mondo, di ogni popolo, razza e religione, ci fa sperimentare il pluralismo religioso....
da Piero Montecucco | Nov 21, 2022 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco
Parole di Piero: orizzonti (4) Padre, donaci la fiducia vigorosa che tu sei potente nei deboli (S. Kierkegaard) Una mia vicenda personale: da metà settembre a metà gennaio ho vissuto quattro mesi di malattia. Dopo l’infarto miocardico ho avuto l’intervento di...
da Piero Montecucco | Nov 21, 2022 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco
Parole di Piero: orizzonti (3) Voghera, città capoluogo dell’Oltrepò Pavese, riesce a mantenersi al di sopra dei 40 mila abitanti grazie ai cittadini stranieri residenti che, nell’arco degli ultimi 25 anni, hanno raggiunto la quota di 5.032 persone, di cui 2.655...
da Piero Montecucco | Nov 21, 2022 | Ricordiamo, 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco, Frammenti di vita
Parole di Piero: orizzonti (2) La terra è un sistema meraviglioso ma estremamente delicato, qualcosa che ci sostiene, ci nutre e ci fa respirare. Ma, considerando i tempi estremamente lunghi della sua formazione, costituisce una risorsa sostanzialmente non...
da Piero Montecucco | Nov 21, 2022 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco
Parole di Piero: orizzonti (1) “Non fu il cristianesimo a convertire l’impero romano all’epoca di Costantino. Furono i romani a convertire la Chiesa in potenza imperiale. Allo stesso modo non fu il cristianesimo a evangelizzare l’Occidente, ma fu il capitalismo...
da Piero Montecucco | Nov 21, 2022 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco
Parole di Piero: due lettere ai Vescovi di Tortona (2) Gli operai ci hanno insegnato che dovevamo “farci uomini” Dal 10 al 13 di novembre 2014 i vescovi italiani terranno un’Assemblea straordinaria sul tema “La vita e la formazione permanente dei...
da Piero Montecucco | Nov 21, 2022 | 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco, Frammenti di vita, Ricordiamo
Parole di Piero: due lettere ai Vescovi di Tortona (1) In seguito alla richiesta da parte del suo Vescovo di Tortona di diventare parroco, Piero gli ha risposto con questa lettera. Ecc.za Rev.ma, ho ricevuto la Sua lettera di cui La ringrazio. Nel breve incontro del...
da Piero Montecucco | Nov 21, 2022 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco
Parole di Piero: lavoro (2) [1] Bisogna innanzitutto osservare che ciascun PO è arrivato alla scelta operaia per tutta una serie di motivazioni di carattere esistenziale, socio-politico, spirituale, biblico, ecclesiale concatenate tra di loro, per cui è facile...
da Piero Montecucco | Nov 21, 2022 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco
Parole di Piero: lavoro (2) Tutti gli anni a Natale ci regalavano il panettone. Anzi, ci davano la possibilità di scegliere tra il panettone milanese e il pandoro di Verona. Quest’anno per Natale non abbiamo ricevuto né panettone né pandoro. A metà ottobre ’98 la...
da Piero Montecucco | Nov 21, 2022 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco
Parole di Piero: lavoro (1) 24.11.71 Oggi ho iniziato a lavorare come manovale nella fonderia di Arona a Voghera. Ho incontrato diversi compagni di lavoro, dai quali ho ricevuto alcune impressioni: Operaio di Certosa: “È vero che è un prete? … Ha fatto molto...
da Prati Luciana | Set 15, 2022 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco
Editoriale (3) Il 10 giugno scorso il mio caro Piero si è addormentato dolcemente tra le braccia del “Padre” dopo una lunga malattia vissuta con esemplare accettazione della Sua volontà. Piero se n’è andato ma non a mani vuote, con sé ha portato un grosso bagaglio di...
da Piero Montecucco | Set 15, 2022 | Ricordiamo, 2022 n.131-132 / PIERO, Piero Montecucco, Frammenti di vita
Editoriale (2) Ho davanti a me lo svolgersi della mia vita, dall’infanzia vissuta nella mia famiglia alla Pezza, i lunghi anni di seminario a Stazzano e a Tortona, i paesi e le parrocchie dove ho svolto il ministero, Voghera Pombio, Lungavilla, Ponte Nizza, i quattro...
da La Redazione | Set 16, 2021 | Frammenti di vita
Nell’ arco di tempo che va dai primi di marzo al 20 aprile 2020, l’accavallarsi di situazioni, vissuti, riflessioni, tentativi è stato caotico e arrembante. Le Case di Riposo in Italia e in particolare in Lombardia si sono trovate, loro malgrado, nell’occhio del...
da Sani Paola | Giu 28, 2020 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO, Renzo Fanfani
Memorie vive (3) Paola Sani ha discusso nel novembre scorso al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa una tesi dal titolo: “Vita di un prete operaio. Don Renzo Fanfani. 1935-2017”.Di seguito un paragrafo di quella tesi. Nel 1972,...
da Luigi Sonnenfeld | Giu 28, 2020 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO, Sirio Politi
Memorie vive (2) Questo anno, alla Chiesetta del Porto di Viareggio, sul filo di una memoria che sembra ancora incredibilmente viva, l’attenzione è appuntata sul centenario della nascita di don Sirio Politi che ha trascorso in questo luogo – appartato e insieme...
da Laurenti Flavia | Mag 7, 2019 | Frammenti di vita, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Frammenti di vita (4) Lo scorso autunno presso l’ eremo di Argon, sulle alture bergamasche, si è tenuto uno dei consueti incontri del gruppo di Preti Operai lombardi, che nella sua agenda annoverava un ospite di riguardo: Riccardo Petrella. Motivo della gradita...
da Mario Signorelli | Mag 7, 2019 | Frammenti di vita, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Frammenti di vita (3) Al mattino le idee sono più limpide soprattutto se si è riposato durante la notte. Il riposo è essenziale, se è disturbato rimaniamo tali durante il giorno che la maggior parte risolve con uno o più caffè. Inizio la mia giornata con la...
da Mario Signorelli | Mag 7, 2019 | Frammenti di vita, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Frammenti di vita (2) Il nostro maestro falegname di Nazareth in molte occasioni parla del vegliare e dell’essere attenti. Insiste spesso perché per lui questo atteggiamento è troppo importante, come l’imparare a scrutare i segni dei tempi. D’inverno si pensa...
da Gianni Alessandria | Mag 7, 2019 | Frammenti di vita, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Frammenti di vita (1) L’arte del vivere sta nell’infinita pazienza di ricominciare. E’ un pensiero di cui sono profondamente convinto: chi ama la vita sa sempre ricominciare. Quanta gente oggi, delusa e disgustata, ha abbandonato il gioco della vita; mentre il...
da Giorgio Bersani | Mag 7, 2018 | Frammenti di vita, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Frammenti di vita (4) Ricordati del tuo Creatore finché sei giovane, prima che arrivi l’età degli acciacchi. Verranno giorni quando le tue braccia, che ti hanno protetto, tremeranno; le tue gambe, che ti hanno sostenuto, diventeranno deboli. Avrai paura...
da Luigi Sonnenfeld | Mag 7, 2018 | Frammenti di vita, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Frammenti di vita (3) Questo anno ho rinunciato a togliere da me gli aghi di pino che, ogni autunno, puntualmente ricoprono la falda del tetto della Chiesetta del Porto dove abito, a Viareggio. L’ho fatto per tanto tempo, fino all’anno scorso. Poche...
da Giuseppe Callegari | Mag 7, 2018 | Frammenti di vita, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Frammenti di vita (2) Il disagio giovanile, l’incomprensibilità di molti comportamenti, la noia di vivere sono, sicuramente, ascrivibili a molteplici fattori; tuttavia, una variabile di cui non si parla quasi mai – e, nel caso in cui avvenga, viene...
da Mario Signorelli | Mag 7, 2018 | Frammenti di vita, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Frammenti di vita (1) È una giornata autunnale, splendida, I colori delle piante sono di un colore intenso, e mettono gioia dentro. Esse lasciano cadere le foglie formando un tappeto, che nessun artigiano al mondo saprebbe fare. Se alzo gli occhi, o meglio se...
da Sirio Politi | Lug 8, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Ultimi scritti (5) Mi sembra alquanto strano che mi permetta di raccontare qualcosa di questi due anni particolarmente pesanti per me (e quindi anche per gli amici che mi sono vicini). Ma è anche vero che la malattia è parte integrante dell’avventura...