da Sirio Politi | Lug 8, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Ultimi scritti (3) Il recente referendum è stato occasione e provocazione di contrasti, valutazioni, di amarezze stupide ed esaltazioni artificiose. I partiti sono capaci di tutto meno che di onestà e serena oggettività. Le troppe astensioni ne...
da Sirio Politi | Lug 8, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Ultimi scritti (2) È constatazione ovvia, personale o collettiva che sia, che l’utopia è debolezza. Come un soffio di vento. L’onda che lambisce la spiaggia. Il velo di nebbia all’orizzonte. Il sognare di una notte di abbandoni. L’intravvedere...
da Sirio Politi | Lug 8, 2016 | Sirio Politi, Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi)
Sirio Politi / Ultimi scritti (1) Lotta qui non è lo scontro fisico, nemmeno quello ideologico. Non si tratta, è chiaro, di scoprire o d’inventare metodi e sistemi per ottenere vittorie, affermazioni di sé, delle proprie idee, dei propri progetti in qualsiasi...
da Sirio Politi | Lug 6, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (3) Umanità del lavoro artigianale La Darsena di Viareggio è certamente l’angolo più caratteristico, vivo dello città. Il canale Burlamacco che scende dalle cave di sabbia e dalle paludi del retroterra, è il confine...
da Sirio Politi | Lug 6, 2016 | Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi, Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI
Sirio Politi / Scritti del periodo 1975-1986 (2) Non mi è molto facile mettermi a scrivere sul convegno dell’Epifania dei preti operai, a Serramazzoni. E per diversi motivi che possono anche sembrare contrastanti, ma in realtà non lo sono, tenendo presenti...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (8) Nell’anticamera di un vescovo. Una stanza alta, solenne, drappeggiata a damaschi rossi. Un tavolo pesante, con libri e riviste. Due armadi a vetri opachi e poche sedie, di quelle vecchie, coperte di cuoio. Avevo...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi, Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI
Scritti di Sirio Politi / 1960-1965 (6) …Il giorno dopo ho cominciato a lavorare con gli scaricatori. A quel tempo il “console” della Compagnia Scaricatori era il vecchio Faliero – ora in pensione ma sempre a trafficare per il porto, anche perché il nuovo...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1956-1959 (4) Gli operai dell’azienda hanno occupato lo stabilimento. Dopo tre mesi di agitazione per ottenere un aumento di paga di poco più di cento lire, la tensione è arrivata al punto che la Direzione ha minacciato al...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi, Frammenti di vita
Sirio Politi / Scritti del periodo 1956-1959 (3) Sono oggi otto giorni che sono uscito l’ultima volta. Ho timbrato il cartellino d’operaio con sopra il mio nome e cognome senza il “don”, all’orologio di portineria e sono venuto via con una tristezza infinita...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1956-1959 (2) Alle 11 di stamani, 17 marzo, dal cantiere è iniziata una triste processione di operai, lungo le strade della città, fino alla Casa Comunale. Il solito senso di umiliazione, quasi di segreta vergogna per questo...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / Scritti del periodo 1956-1959 (1) Da qualche tempo lavoro in un altro cantiere navale. Sopra gli scali a scivolo sullo specchio dell’avamporto, stanno crescendo a poco a poco due grosse navi in ferro. Ormai le prue sono contro il cielo azzurro,...
da Sirio Politi | Lug 5, 2016 | Frammenti di vita, 1988 n.4-5 / SCRITTI DI SIRIO POLITI, Ricordiamo, scritti di Sirio Politi (e su Sirio Politi), Sirio Politi
Sirio Politi / scritti del periodo 1965-1975 (2) In ogni tempo vi è sempre un carico di problemi che non può non dare un senso di sopraffazione in chi quel peso deve portare. Il suo esistere lo lega a quel preciso tempo, lo costringe a quelle situazioni...
da Sergio Pellegrini | Giu 25, 2016 | Frammenti di vita, 1990 n.11 / LAVORO TESTIMONIANZE NORDSUD...
Testimonianze Il fenomeno dei preti operai a Treviso e nel Veneto in genere è la continuazione più o meno cosciente di una storia molto ricca. Nel passato molti preti hanno impegnato la loro vita nel mondo sociale in vari settori. Per citare alcuni nomi: mons....
da Giorgio Bersani | Giu 18, 2016 | Sguardi e voci dalla stiva, Frammenti di vita, 1990 n.12-13 / CHIESA EVANGELIZZAZIONE NORDSUD...
Pagine di diario 21 agosto 1989 Più ci penso e più mi appare una grande carognata questa cassa integrazione! Oggi dovevo riprendere il mio lavoro manuale dopo le tre normali settimane di ferie. Ma il potere economico ha deciso diversamente, in modo unilaterale,...
da PO Regione Lombardia | Giu 5, 2016 | Frammenti di vita, 1991 n.15 / TESTIMONIANZE LAVORO CHIESA...
Voci dai Coordinamenti «Come è possibile dire Dio oggi e come il nostro vissuto di PO ci permette di nominarlo. Quale mediazione mettiamo in atto. Quale spiritualità emerge». Questa è l’ipotesi di ricerca che come PO della Lombardia stiamo portando avanti dal...
da Jean Perrot | Giu 5, 2016 | Frammenti di vita, 1991 n.15 / TESTIMONIANZE LAVORO CHIESA...
Condizioni di lavoro Intervista rilasciata da Jean Perrot, delegato del personale per la C.G.T., membro della commissione esecutiva C.G.T. a Corbeil, il 31 maggio 1990. Jean Perrot ha fatto parte per anni della Segreteria Nazionale dei preti operai francesi e...
da Gianpietro Zago | Giu 3, 2016 | Frammenti di vita, 1991 n.17-18 / TESTIMONIANZE LAVORO NORDSUD...
Testimonianze Scrivo per offrire un contributo, un’angolazione di cose che vedo e sento: analisi, riflessioni, domande, punti di vista bisognosi di integrazioni parziali proprio perché emergenti da una vita che è solo un pezzo, solo un modo di vivere. Scrivo...
da Giancarlo Ruffato | Mag 1, 2016 | Frammenti di vita, 1997 n.39 / FRAMMENTI DI VITA
Frammenti di vita Rileggendo alcune vicende di preti considerati “atipici”: preti operai, preti sposati, preti “dispersi” e senza momenti e impegni di parrocchia, insieme a preti in cura psichiatrica, dediti all’alcool o profondamente demotivati e in crisi di fede, mi...
da Cesare Sommariva | Mag 1, 2016 | Frammenti di vita, 1997 n.39 / FRAMMENTI DI VITA
Frammenti di vita raccontati dai PO nel decimo anniversario della nostra rivista Riflettendo sul mio “passato” di PO e sulle idee che hanno accompagnato la decisione, sono riuscito a cogliere tre filoni principali: 1. Il filone “Evangelizzazione” dei primi PO...
da Renzo Fanfani | Dic 14, 2011 | Convegni dei PO, Frammenti di vita, Ricordiamo, 2011 n.94 / TSUNAMI O SHALOM ?, Renzo Fanfani
Seconda parte del CONVEGNO DI BERGAMO 2011 4) Testimonianze di vita vissuta Quest’anima è libera e più che libera liberissima. Non cerca più Dio con la penitenza, né con nessun sacramento della Chiesa, né con pensieri, parole opere, né in creature di...
da Giambattista Cappelletti | Dic 14, 2011 | Convegni dei PO, Frammenti di vita, Ricordiamo, 2011 n.94 / TSUNAMI O SHALOM ?, Don Cesare Sommariva
Seconda parte del CONVEGNO DI BERGAMO 2011 4) Testimonianze di vita vissuta Sono un pensionato, ho sempre lavorato come operaio, gli ultimi 11 anni della Redaelli li ho fatti con Don Cesare Sommariva; poi lui è andato in pensione e io sono passato alla Falck...
da Luigi Sonnenfeld | Dic 14, 2011 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2011 n.94 / TSUNAMI O SHALOM ?, Rolando Manesini
Seconda parte del CONVEGNO DI BERGAMO 2011 4) Testimonianze di vita vissuta . Il 19 maggio 2011 è morto all’ospedale di Pisa don Rolando Menesini, prete della diocesi di Lucca, compagno di don Sirio Politi nel progetto di una vita comunitaria di uomini e...
da Beppe Giordano | Dic 14, 2011 | Convegni dei PO, Frammenti di vita, 2011 n.94 / TSUNAMI O SHALOM ?
Seconda parte del CONVEGNO DI BERGAMO 2011 4) Testimonianze di vita vissuta Il lavoro in carcere dovrebbe essere innanzi tutto un percorso di recupero delle persone. La pena inflitta, in generale, dovrebbe tendere a questo fine. Il carcere di Lucca è il più...
da Graziano Giusti | Dic 14, 2011 | Convegni dei PO, Frammenti di vita, 2011 n.94 / TSUNAMI O SHALOM ?
Seconda parte del CONVEGNO DI BERGAMO 2011 4) Testimonianze di vita vissuta A proposito di precariato, vorrei raccontare brevemente una vicenda che mi ha coinvolto personalmente alla verde età di 57 anni e che secondo me mette a fuoco la questione del lavoro...
da Mario Signorelli | Dic 14, 2011 | Frammenti di vita, 2011 n.94 / TSUNAMI O SHALOM ?, Convegni dei PO
Seconda parte del CONVEGNO DI BERGAMO 2011 4) Testimonianze di vita vissuta Ho iniziato a lavorare nel 1972 in una piccola fabbrica a Milano. Stampavo delle etichette color oro per dei tubetti e barattoli. Stavo seduto tutto il giorno davanti ad una pressa:...