da Piero Montecucco | Dic 14, 2011 | Convegni dei PO, Frammenti di vita, 2011 n.94 / TSUNAMI O SHALOM ?
Seconda parte del CONVEGNO DI BERGAMO 2011 4) Testimonianze di vita vissuta Vi esprimo alcune riflessioni che mi accompagnano in questo nostro incontro. Miccoli diceva che la chiesa subisce condizionamenti dalla storia. Anche se si difende, essa viene...
da Filippi Luca | Dic 14, 2011 | Convegni dei PO, Frammenti di vita, 2011 n.94 / TSUNAMI O SHALOM ?
Seconda parte del CONVEGNO DI BERGAMO 2011 4) Testimonianze di vita vissuta Mi sono sentito accolto da tutti voi. Per me è l’inizio, da poco sono entrato nella vita quotidiana, non che la parrocchia non lo fosse. Sono stato spinto a prendere una decisione per...
da Luigi Consonni | Dic 14, 2011 | Convegni dei PO, Frammenti di vita, 2011 n.94 / TSUNAMI O SHALOM ?
Seconda parte del CONVEGNO DI BERGAMO 2011 4) Testimonianze di vita vissuta Per una serie di fatti che mi sembrano provvidenziali, dopo la morte di Cesare e la malattia di Sandro io sono finito a Pioltello. E continuano a succedermi fatti che non posso...
da Cesare Sommariva | Apr 19, 2008 | Frammenti di vita, 1999 n.44 / IMMAGINI... E PAROLE
frammenti di vita raccontati dai pretioperai Trasfigurazione 1998 Preparandomi al ritiro del 6 agosto, con l’angoscia della miseria universale e con l’angoscia dell’avvicinarsi della mia morte, cerco di cogliere anzitutto alcuni aspetti dello...
da Antonio Carrara | Gen 14, 2008 | Frammenti di vita, Ricordiamo, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO, Don Lorenzo Milani
Frammenti di vita Quando, oltre quaranta anni fa, il 26 giugno del 1967, moriva don Lorenzo Milani, il mio primo contatto con la scuola doveva ancora avvenire e di quell’uomo, ancora per sette anni, non avrei saputo niente, nemmeno che era esistito. Nella...
da Iannamorelli Pasquale | Gen 14, 2008 | 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO, Frammenti di vita
Frammenti di vita Caro don Lorenzo… è difficile rapportarsi con te. Anche per lettera. Anche a quarant’anni dalla tua morte. È difficile perché la tua è stata una vita “autorevole” e per questo ha creato un fossato fra te e i venditori di fumo, gli...
da Andrea Fedeli | Gen 14, 2008 | Frammenti di vita, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Frammenti di vita A don Luisito Bianchi per i suoi ottanta anni e per averci mostrato il volto di Cristo nell’ultimo dei nostri fratelli – Papà, che fai? Perché non sei già al cantiere? È quasi giorno! – Zitto! Che svegli tua madre! Almeno oggi...
da Sandro Artioli | Gen 14, 2008 | Frammenti di vita, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Frammenti di vita Quando ero in terza elementare la mia maestra ci fece scrivere una lettera a Gesù per ricevere da lui un regalo a Natale (e poi la diede di nascosto ai nostri genitori). Io e il mio compagno di banco scrivemmo di avere come regalo un...
da Roberto Fiorini | Gen 14, 2008 | Frammenti di vita, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Frammenti di vita Il solco dell’aratro è una metafora per dire la linea della vita. Non si tratta di guardare indietro perché si è stanchi di andare avanti (chi pone mano all’aratro e si guarda indietro…). Ma succede, a quelli che arano, che ad un certo...
da Luigi Sonnenfeld | Gen 14, 2008 | Frammenti di vita, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Frammenti di vita C’era una volta… un ragazzo timido e riservato. Così inizia il racconto della mia vita, rivolto a un gruppo di giovanissimi amici, seduti intorno sull’erba di un poggio esposto al tramonto del sole pronto ad immergersi nel mare, lungo la...
da Dino Fabiani | Gen 14, 2008 | Frammenti di vita, 2008 n.76 / DOLORE OPERAIO
Frammenti di vita Anch’io sono tra quelli che, pur sollecitati a scrivere per la nostra rivista PO, ho una certa allergia a prendere la penna in mano, non perché mi sa di esibizionismo ma per un motivo molto più importante: cosa scrivere? Dovrei parlare solo di...
da Beppe Orsello | Dic 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Frammenti di vita Ci risiamo. Un altro licenziamento. Mi costringe, dal 7 settembre 2006, a battere il passo, a riflettere, a ricominciare… Mi sorprende nel mezzo dei miei 60 anni, di cui 30 vissuti da prete operaio. A stento ho trattenuto le lacrime...
da Gianpietro Zago | Dic 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Frammenti di vita Sempre più frequentemente amici, amiche, presbiteri della diocesi mi pongono la domanda: quando vai in pensione? Ho reazioni diverse davanti a questo interrogativo. A volte percepisco che esso nasce da una amicizia, da un interessamento vero...
da Mario Signorelli | Dic 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Frammenti di vita Non è uno scherzo, arriverò alla cifra “40 anni di lavoro”. Tutto va veloce, ma gli ultimi anni sono sempre pesanti per tutti. Visto che da qualche anno mi devo arrabattare per racimolare qualcosa per la fine del mese, avere un...
da Emanuela Crupi | Dic 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Frammenti di vita Sono la prima laureata della mia famiglia. I miei ci tenevano molto: significava un posto sicuro e ben retribuito… Provo a raccontare com’è andata. Introduzione A distanza di due anni dalla laurea, non ho ancora trovato la mia strada nel...
da Marco Vitali | Dic 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Frammenti di vita Sono quasi due anni che sono stato ordinato prete a Biella e con molta gioia esercito il ministero in una parrocchia lì vicino, Vigliano Biellese, come viceparroco. Alla mattina faccio “il vice che pulisce” (più o meno bene), mentre il resto...
da Bruno Giovanni | Dic 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Frammenti di vita 1. Il clima del Concilio Vaticano II, l’entusiasmo dei primi anni di vita sacerdotale, l’ammirazione per dei preti che si sacrificavano per i più poveri, il dialogo e il confronto con altri giovani preti mi hanno indotto a desiderare di diventare...
da Corrado Brutti | Dic 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.71 / GIROTONDO INVISIBILE DEI PRECARI
Frammenti di vita Plurisollecitato da Roberto a scrivere qualcosa di me per la rivista dei PO, ho pluridisatteso il sollecito non per preziosità ma nella convinzione di non sapere che cosa comunicare di me per iscritto a persone divenute lontane come gruppo (i...
da Pierangelo Marchi | Mar 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI...
Frammenti di vita Quando Mario mi ha chiesto di scrivere qualche “frammento di vita” sono andato subito a rileggermi l’articolo di tre anni fa (n° 58-59 Aprile 2003). Tra l’altro, oltre all’emozione di gratitudine nel rileggere e sentire...
da Sandro Artioli | Mar 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI...
Amarcord: storie di vita vissuta Pensiamo di fare cosa utile e gradita pubblicare scritti e documenti che, a distanza di decine di anni, conservano intatta la loro freschezza. Sono piccoli tesori del passato che andiamo a riscoprire oppure che per la prima volta...
da Enzo Andreotti | Mar 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI...
Frammenti di vita Scrivo per raccontare quella che ritengo essere una storia singolare. In occasione della scorsa Pasqua avevo chiesto al mio datore di lavoro qualche giorno di ferie ma, essendomi state rifiutate, sono stato comandato in servizio al mattino presto...
da Piero Montecucco | Mar 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI...
Frammenti di vita La mia memoria di sessant’anni fa è legata a un funerale. Sono grato a mio padre per avermici accompagnato. Le quindici bare erano allineate lungo i due lati della piazza del Mercato. Ciascuna di esse era attorniata dai genitori e dai...
da Bianchi Luisito | Mar 14, 2006 | 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI..., Frammenti di vita
Amarcord: storie di vita vissuta Pensiamo di fare cosa utile e gradita pubblicare scritti e documenti che, a distanza di decine di anni, conservano intatta la loro freschezza. Sono piccoli tesori del passato che andiamo a riscoprire oppure che per la prima...
da Bruno Giovanni | Mar 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI...
Frammenti di vita Io sono negato alla scrittura, perciò ho scritto solo alcuni appunti dei miei ricordi; ve li mando con la speranza che possano essere utilizzati in qualche modo. 1. Nei primi anni ’70 otto preti amici ci siamo incontrati in una saletta...
da Carlo Rubini | Mar 14, 2006 | Frammenti di vita, 2006 n.68 / VA', VENDI QUELLO CHE POSSIEDI...
Frammenti di vita Si è sciolta, meglio si dovrebbe dire, è stata sciolta nel mese di ottobre 2003 la Comunità Francescana di Via della Pila a Venezia – Porto Marghera. Angelo, Mario, Luciano, Tarcisio e poi Mario il giovane, per distinguerlo dal precedente più...