da Mario Signorelli | Feb 14, 2005 | Frammenti di vita, 2005 n.65 / TSUNAMI
Frammenti di vita Il 24 ottobre scorso, su invito di Marco Vitali, ho partecipato alla sua prima messa: “Vieni, almeno un prete operaio sia presente quel giorno”. E’ stata un’occasione per ripensare alle nostre storie, agli anni dei nostri inizi nel mondo del lavoro...
da Benito Introvigne | Feb 14, 2005 | Frammenti di vita, 2005 n.65 / TSUNAMI
Frammenti di vita I temi di riflessione che mi hanno accompagnato, e lo faranno ancora per chi sa quanto, li trovo riassunti nel brano del Vangelo che ci è stato proposto nella Festa di Cristo Re appena celebrata.“I capi schernivano Gesù dicendo: “Salvi se...
da Giuseppe Callegari | Feb 14, 2005 | Frammenti di vita, 2005 n.65 / TSUNAMI
Frammenti di vita La vecchia è seduta nell’androne, lo sguardo perso nel vuoto, mentre le labbra si muovono impercettibilmente. Intorno, un cortile con fiori disposti disordinatamente, biciclette accatastate, panni distesi ad asciugare. Da fuori giungono i...
da Luigi Sonnenfeld | Feb 14, 2005 | Frammenti di vita, 2005 n.65 / TSUNAMI
Frammenti di vita Vorrei cercare di comunicare qualcosa del percorso di questi mesi così tanto faticosi per me eppure così immersi nel “nulla” come mai prima d’ora mi era accaduto. Dallo scorso mese di gennaio non sono più parroco dei Sette Santi, la piccola...
da Giuseppe Callegari | Feb 14, 2005 | Frammenti di vita, 2005 n.65 / TSUNAMI
Frammenti di vita La porta è ancora aperta. Maria è seduta sulla sedia con gli occhi persi nel vuoto; entro e saluto. Vengo ricambiato, eseguo esercizi di ipocrita circostanza ed esco. Mi allontano seguito dallo zampettare di una Nuvola trasformata in cane e dal...
da Isa Benatti | Feb 14, 2005 | Frammenti di vita, 2005 n.65 / TSUNAMI
Frammenti di vita La telecamera buca lo tzunami e produce emozioni infeconde che riempiono desolatamente i cestini delle immondizie; la telecamera non riesce ad attraversare il muro di nebbia che avvolge un piccolo paese della pianura padana dove vive Regina,...
da Mario Pasquale | Feb 14, 2005 | Frammenti di vita, 2005 n.65 / TSUNAMI
Frammenti di vita SELENIA, ALENIA, MBDA, FINMECCANICA, SIMAV: tante aziende nella mia vita di prete operaio rimasto sempre nello stesso luogo per svolgere il lavoro di manutentore, prima meccanico e poi telefonico. Nel 1972 si entrava per un grande cancello...
da Marco Vitali | Nov 14, 2004 | Frammenti di vita, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Frammenti di vita Quando una persona incontra un testimone, un uomo di Dio, penso che difficilmente se lo dimentica. Come la vita semplice di nostro Signore ha toccato il cuore dei discepoli, così anche noi oggi possiamo incontrare “altri cristi”. Grazie a Dio...
da Gianpietro Zago | Nov 14, 2004 | Frammenti di vita, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Frammenti di vita Ho iniziato a lavorare nei mesi estivi dell’anno 1970: ero studente di terza teologia. La cosa si ripetè anche l’anno dopo. Terminati gli studi nel giugno 1972 non ho mai smesso di lavorare in fabbrica ma non ho esaurito il senso della mia...
da Gianpietro Zago | Nov 14, 2004 | Frammenti di vita, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Frammenti di vita Conosco cosa significa veder saltare il proprio posto di lavoro, ho conosciuto l’esperienza del licenziamento personale, ho vissuto il fallimento di un’azienda… sono stato in cassa integrazione. Quante domande in quei giorni, quanti...
da Carla Dell'Aglio | Nov 14, 2004 | Frammenti di vita, 2004 n.64 / LA FATICA DI VIVERE
Frammenti di vita Il mio essere qui ha una lunga storia il cui inizio si potrebbe collocare nel settembre del 1982 quando avevo 22 anni e decisi di inserirmi nel campo containers di S. Pietro a Patierno alla periferia di Napoli. Era uno dei 54 campi che furono...
da Luigi Forigo | Dic 14, 2003 | Frammenti di vita, 2003 n.60-61 / LINEE DI VITA
Frammenti di vita Con la presente porto a Lei alcune riflessioni fatte dal gruppo dei pretioperai veneti per la chiusura della Comunità presbiterale di Porto Marghera, composta da due PO e da un Cappellano del lavoro dei frati Conventuali. Non ci interessano i...
da Pretioperai del Veneto | Dic 14, 2003 | Frammenti di vita, 2003 n.60-61 / LINEE DI VITA
Frammenti di vita Il Centro Cappellani del Lavoro chiude I PO veneti riflettono I PO si sono incontrati e hanno riflettuto su due fatti d’attualità: 1. il CENTRO CAPPELLANI DEL LAVORO di Marghera chiude dal 1 di ottobre 2003; 2. l’accompagnatore delle...
da Gianni Chiesa | Ott 14, 2002 | Frammenti di vita, 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM
Frammenti di vita “Il confine è elemento reale e metaforico di confronto e scontro. Esso è fatto oggetto di un duplice processo: di rafforzamento, come arroccamento nell’antica compattezza culturale; di indebolimento, come cammino che non teme inquinamenti da...
da Delfina Rossano | Ott 14, 2002 | 2002 n.56-57 / FORZA E DEBOLEZZA DELL'ULTIMUM, Frammenti di vita
Frammenti di vita …e c’è chi è in grado di darle se vuole Caro Mario Signorelli, cerco di capire profondamente la splendida idea che ci hai condiviso a Strasburgo nel giugno 2001 e sulla quale hai riflettuto fino a creare la sezione specifica...
da Luigi Sonnenfeld | Mar 14, 2002 | Frammenti di vita, 2002 n.54-55 / COME VEGLIARE IN QUESTO TEMPO?
Frammenti di vita raccontati dai pretioperai Subito dopo i fatti e i misfatti dell’incontro dei G8 e degli scontri di piazza a Genova, sono partito per la Bolivia. Mi portavo dietro l’amarezza e la confusione di quelle giornate; un senso di sconfitta, e...
da Tony Melloni | Apr 14, 1999 | Frammenti di vita, 1999 n.44 / IMMAGINI... E PAROLE
Frammenti di vita raccontati dai pretioperai Ho vissuto i tre giorni dell’incontro di Viareggio 1998 con una sorpresa e un’apertura di cuore sempre più grande: l’accoglienza dei viareggini, la ricchezza e libertà delle comunicazioni, la stupenda...
da Piero Montecucco | Apr 14, 1999 | Frammenti di vita, 1999 n.44 / IMMAGINI... E PAROLE
Frammenti di vita raccontati dai pretioperai Tutti gli anni a Natale ci regalavano il panettone. Anzi, ci davano la possibilità di scegliere tra il panettone milanese e il pandoro di Verona. Quest’anno per Natale non abbiamo ricevuto né panettone né pandoro. A...
da Gianpietro Zago | Apr 14, 1999 | Frammenti di vita, 1999 n.44 / IMMAGINI... E PAROLE
Frammenti di vita raccontati dai pretioperai 1. Vivo cercando continuamente una composizione, una sintesi, un ricondurre ed unitarietà ciò che agli occhi dei più (dentro e fuori la comunità cristiana) sembra inconciliabile, impensabile, comunque non utile. Il...
da Tony Melloni | Apr 14, 1998 | Frammenti di vita, 1998 n.40-41 / CHI SOFFRE E LOTTA...
Frammenti di vita raccontati dai pretioperai Intervista a padre Antonio Melloni D: Quali sono state le motivazioni che ti hanno indotto a scegliere l’esperienza della fabbrica, e all’interno di quale contesto ecclesiale hai maturato la tua vocazione...
da Luigi Forigo | Ott 14, 1997 | Frammenti di vita, 1997 n.39 / FRAMMENTI DI VITA
Frammenti di vita raccontati dai PO nel decimo anniversario della nostra rivista Nella cultura Africana a sud del Sahara la figura del Griot occupa un posto di rilievo nei riguardi della tradizione orale. Il Griot è il menestrello, il cantastorie, il depositario della...
da Gianni Alessandria | Ott 14, 1997 | Frammenti di vita, 1997 n.39 / FRAMMENTI DI VITA
Frammenti di vita raccontati dai PO nel decimo anniversario della nostra rivista 1. Agosto 1978 Dopo sei anni trascorsi a Ostiano (di cui quattro come collaboratore in parrocchia e contemporaneamente operaio in fabbrica) prendo la decisione di lasciare l’impegno...
da Beppe Socci | Ott 14, 1997 | Frammenti di vita, 1997 n.39 / FRAMMENTI DI VITA
Frammenti di vita raccontati dai PO nel decimo anniversario della nostra rivista “Correva l’anno 1962 e precisamente era il mese di settembre…”. Sono approdato su questo pezzetto di terra, dove Sirio aveva messo radici dal 1956, riparando una casetta...
da Nicolino Barra | Ott 14, 1997 | Frammenti di vita, 1997 n.39 / FRAMMENTI DI VITA
Frammenti di vita raccontati dai PO nel decimo anniversario della nostra rivista Nel 1945 avevo dieci anni. Ero un bravo bambino, facevo il chierichetto. Se vedevo un prete dall’altra parte della via lasciavo il braccio di mia madre e attraversavo per andare a...
da Sandro Artioli | Ott 14, 1997 | Sguardi e voci dalla stiva, Frammenti di vita, 1997 n.39 / FRAMMENTI DI VITA
Frammenti di vita raccontati dai PO nel decimo anniversario della nostra rivista “Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e si imbattè nei ladri, i quali lo spogliarono, lo percossero e se ne andarono lasciandolo mezzo morto”. Io sacerdote, scendevo per caso dalla...