da PRETIOPERAI DELLA SPAGNA | Mar 10, 2021 | Sguardi e voci dalla stiva, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Sguardi e voci dalla stiva (7) INCONTRO DEI PO EUROPEI 2020 / Merville – Lille (Francia) Il tema centrale è imposto dal bisogno urgente di immergerci in ciò che il COVID 19 impone a tutta la società mondiale. Noi lo facciamo partire dalla coesistenza, dalla...
da Pianta Giancarlo | Mar 10, 2021 | Sguardi e voci dalla stiva, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Sguardi e voci dalla stiva (6) Riportiamo la prima parte, la più narrativa, del documento che l’autore ci ha consegnato. Chi fosse interessato ad averlo integrale può richiederlo al suo indirizzo mail: giancarlo47@gmail.com L’inizio Me lo ricordo...
da Bottura Renato | Mar 10, 2021 | Sguardi e voci dalla stiva, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Sguardi e voci dalla stiva (5) Nell’ arco di tempo che va dai primi di marzo al 20 aprile 2020, l’accavallarsi di situazioni, vissuti, riflessioni, tentativi è stato caotico e arrembante. Le Case di Riposo in Italia e in particolare in Lombardia si sono...
da Roberto Fiorini | Mar 9, 2021 | Sguardi e voci dalla stiva, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Sguardi e voci dalla stiva (4) Riporto questo mio articolo che risale al 2004. Può essere utile per comprendere che il disastro sanitario lombardo, che il Covid-19 ha svelato in piena luce, abbia radici lontane. Ricordo che in quell’anno l’organizzazione...
da Peasso Riccardo | Mar 3, 2021 | Sguardi e voci dalla stiva, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Sguardi e voci dalla stiva (3) L’assistenza sanitaria in Lombardia dal 1980 al 2020 Questo contributo non ha la presunzione di sintetizzare in breve spazio temi che, per la loro complessità, richiedono ben altri approfondimenti, quanto proporre alcune...
da Horton Richard | Mar 2, 2021 | Sguardi e voci dalla stiva, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Sguardi e voci dalla stiva (2) Richard Horton, direttore di The Lancet, ha pubblicato un editoriale lo scorso 26 settembre di grande interesse non solo scientifico ma anche sociale e politico. L’ abstract afferma che “…Due tipi di malattie stanno...
da Gianni Tognoni | Mar 2, 2021 | Sguardi e voci dalla stiva, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Sguardi e voci dalla stiva (1) PREMESSA Questa riflessione è formulata mentre lo sviluppo della tanto temuta ed annunciata ‘seconda ondata’ della pandemia sembra, ogni giorno più rapidamente, creare situazioni di allarme e di sovraccarico delle capacità (o...
da Graziano Giusti | Giu 26, 2020 | Sguardi e voci dalla stiva, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Sguardi e voci dalla stiva (3) … per quelli che non ci stanno e che resistono La lettura della testimonianza di Luigi Consonni (“Alla ricerca del nostro filo rosso”, febbraio 2020) sul suo percorso di prete-operaio mi fornisce alcuni...
da Luigi Consonni | Giu 26, 2020 | Sguardi e voci dalla stiva, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Sguardi e voci dalla stiva (2) Anno 2020: 52 anni fa il giovane studente cattolico è stato ordinato prete44 anni fa il prete è diventato anche operaio metalmeccanico15 anni fa il metalmeccanico è andato in pensione È tempo di guardarmi indietro nel tentativo di...
da Mario Signorelli | Giu 26, 2020 | 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO, Sguardi e voci dalla stiva
Sguardi e voci dalla stiva (1) Ogni periodo storico ha i suoi problemi e porsi degli interrogativi e delle domande è il primo passo per trovare una via d’uscita. Quando entro in una strada che non conosco chiedo a qualcuno come si chiama, dove porta e quanto...
da Roberto Fiorini | Mag 15, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Sguardi e voci dalla stiva (3) Il ‘Global Strike For Future’, lo sciopero globale per il futuro, lanciato dalla studentessa sedicenne svedese Greta Thunberg, si concretizzerà il 15 marzo. Di lei si è parlato nel dicembre scorso quando, dalla Conferenza dell’ONU...
da Monicelli Alessandro | Mag 15, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Sguardi e voci dalla stiva (6) Isaia fu segato a metà, Giovanni Battista fu decapitato, Cristo messo in croce per restare alla storia sacra. Giordano Bruno guida per notorietà una lunga schiera di pensatori e “streghe” messi al rogo per andare alla storia della...
da Lucchini Egidio | Mag 15, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Sguardi e voci dalla stiva (5) Terribili mostri entro pochi anni potrebbero aggirarsi su tutto il nostro già massacrato pianeta. Sono i robot- killer, non più interamente comandati da un essere umano, e quindi capaci di agire in modo del tutto autonomo sulla...
da Pier Paolo Galli | Mag 15, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Sguardi e voci dalla stiva (4) Perché dovremmo preoccuparci dell’ambiente che lasceremo ai posteri? Che hanno mai fatto i posteri per noi? Questa era l’icastica battuta di un film di Woody Allen. Da allora purtroppo i tempi si sono ristretti, e si può dire che...
da Associazione Mamme per la pelle | Mag 15, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Sguardi e voci dalla stiva (2) Caro Beppe Grillo, sono la presidente di Mamme Per la Pelle, un’associazione che mette insieme madri adottive e biologiche di figli di etnie diverse che, per questo, subiscono o potrebbero subire discriminazioni. Siamo nate da...
da La Redazione | Mag 15, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Sguardi e voci dalla stiva (1) 1) IL MONDO: C’È UN NORD E C’È UN SUD, INESORABILMENTE Il mondo di fine secolo viaggia con più naufraghi che naviganti, e i tecnici denunciano le “eccedenze di popolazione” nel Sud, dove le masse ignoranti non sanno fare...
da Gianpietro Zago | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (7) Carissima/o, ti scrivo mosso dal desiderio di comunicare, di dire e di ascoltare: un metodo che abbiamo cercato di esperimentare anche nel cammino verso il Sinodo dei giovani di ottobre 2018. Parlare e ascoltare sono due momenti...
da Giorgio Bersani | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (6) È consuetudine ormai, se ben ricordo, fin dalla metà degli anni ’50 nella diocesi di Milano celebrare al primo maggio la festa del seminario. In quel giorno le porte del seminario maggiore vengono aperte al popolo dei...
da Gianni Alessandria | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (5) In questi ultimi tempi mi ritorna di frequente alla memoria una delle più celebri canzoni della Resistenza partigiana italiana, Pietà l’è morta! Sono giorni in cui la propaganda del governo in carica, con in testa il...
da Piero Montecucco | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (4) La terra è un sistema meraviglioso ma estremamente delicato, qualcosa che ci sostiene, ci nutre e ci fa respirare. Ma, considerando i tempi estremamente lunghi della sua formazione, costituisce una risorsa sostanzialmente non...
da Roberto Fiorini | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (3) Sandro, mio amico prete-operaio milanese, morto lo scorso anno, i cui genitori erano emigrati da Bagnolo S. Vito, ci raccontava questa parabola moderna a cui aveva assistito in presa diretta: “È un episodio avvenuto nella fabbrica...
da Gianni Alessandria | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (2) Il tempo che viviamo ha la capacità di invecchiare rapidamente ogni cosa; e questo non perché sopravviene qualcosa di nuovo o di migliore, ma solo per una impellente e incontrollata urgenza di cambiamento. Si corre così il rischio...
da Byczek Bernard | Feb 8, 2019 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL'UMANITÀ
Sguardi e voci dalla stiva (1) Mi sento attratto dal movimento dei pretioperai perché vi sento in ricerca continua, instancabile, come avviene nella mia vita. Un altro motivo che mi ha portato qui con voi è la possibilità di condividere le esperienze personali...
da Roberto Fiorini | Mag 9, 2018 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva (5) Nella “Gazzetta” dello scorso giovedì 29 marzo figuravano ben cinque persone morte sul lavoro: tre in provincia di Mantova e due nel porto di Livorno. Nello stessa data l’Osservatorio Indipendente dei morti sul lavoro con sede a...
da Giuseppe Callegari | Mag 9, 2018 | Sguardi e voci dalla stiva, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Sguardi e voci dalla stiva (4) Notizia raccolta dal televideo: 18 marzo 2018, Monginevro (1900 metri di altezza), in mezzo alla neve di una gelida giornata di primavera, una famiglia nigeriana – composta dal padre, due bambini di due e quattro anni e la...