da Armido Rizzi | Dic 30, 2022 | Il Vangelo nel tempo, 2022 n.133 / L’AVVENTURA DI POVERI CRISTIANI
Armido Rizzi racconta il suo itinerario Fedele al titolo: “Pensare dentro la Bibbia – un itinerario”, vi farò il racconto dello svolgimento del mio incontro con la Bibbia, sia come teologo, almeno da un certo punto in poi, sia come cristiano. Ovviamente vi parlerò...
da Roberto Fiorini | Dic 30, 2022 | Il Vangelo nel tempo, 2022 n.133 / L’AVVENTURA DI POVERI CRISTIANI
Per l’incontro con il presidente della CEIBologna, 22 novembre 2022 A Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI La ringrazio sinceramente, anche a nome del gruppo dei pretioperai, per il suo invito ad incontrarla.Penso sia davvero cosa buona incrociare gli...
da Gianni Alessandria | Nov 17, 2022 | Il Vangelo nel tempo, 1996 n.34 / IMMAGINI DI DIO
Immagini di Dio Una premessa semplice “Padre nostro…” è la preghiera che mi accompagna ogni mattina, quando, uscito dal portone di casa, salgo in bicicletta per recarmi al lavoro. Una preghiera frequentemente interrotta dai “buon giorno,...
da La Redazione | Set 16, 2021 | Il Vangelo nel tempo
Questo contributo è un articolo comparso sul quotidiano La Gazzetta di Mantova nello scorso periodo natalizio. L’ho integrato, per la nostra rivista, facendo riferimento a quattro autori che ci aiutano a pensare e a porci interrogativi sul silenzio di Dio. Queste...
da Roberto Fiorini | Mar 13, 2021 | 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?, Il Vangelo nel tempo
Il Vangelo nel tempo:silenzio di Dio (7) Questo contributo è un articolo comparso sul quotidiano La Gazzetta di Mantova nello scorso periodo natalizio. L’ho integrato, per la nostra rivista, facendo riferimento a quattro autori che ci aiutano a pensare e a porci...
da Luigi Sonnenfeld | Mar 11, 2021 | Il Vangelo nel tempo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Il Vangelo nel tempo:silenzio di Dio (6) Giorni fa, un giovane ricercatore della Fondazione Basso, Andrea Mulas, ha postato su Fb un dato di Ignazio Visco, governatore di Bankitalia: L’Italia è “al primo posto per la percentuale di giovani tra i 15 e i 29 anni...
da Mazzetta Maurizio | Mar 11, 2021 | Il Vangelo nel tempo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Il Vangelo nel tempo:silenzio di Dio (5) Talvolta il vuoto non è assenza, ma piuttosto lunga gestazione. Per i parametri dell’Io la gestazione è sempre troppo lunga. Ma per i parametri dell’anima, i tempi dell’attesa e dell’elaborazione...
da Giorgio Bersani | Mar 11, 2021 | Il Vangelo nel tempo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Il Vangelo nel tempo:silenzio di Dio (4) Siamo nel primo pomeriggio di Mercoledì della Settimana Santa. Gesù è in cammino per far ritorno a Betania. Con lui c’è il gruppo dei 12. Ha da poco lasciato il tempio e la città di Gerusalemme. Annota...
da Magnolini Giuseppe | Mar 11, 2021 | Il Vangelo nel tempo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Il Vangelo nel tempo:silenzio di Dio (3) Tempo di grazia, perché pensavo e mi auguravo che qualche cosa potesse cambiare in meglio nel nostro modo di fare pastorale e di essere chiesa ed, invece, ahimé, poco è cambiato. Sono parroco in quattro comunità...
da Luigi Consonni | Mar 11, 2021 | Il Vangelo nel tempo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Il Vangelo nel tempo:silenzio di Dio (2) 1) Premessa Le mie più recenti letture teologiche (da “consumatore”, direbbe don Cece, non da teologo…) mi stanno accompagnando a intuire che l’immagine di un Dio personale sia ormai da superare. E mi piace (!) pensare...
da Mario Signorelli | Mar 11, 2021 | Il Vangelo nel tempo, 2021 n.129-130 / QUANTO RESTA DELLA NOTTE?
Il Vangelo nel temposilenzio di Dio? (1) Questo tema l’abbiamo sentito diverse volte lungo questi decenni e soprattutto nei momenti di crisi. L’atteggiamento di sentirsi abbandonati è lo stesso atteggiamento del Cristo, quando grida “Dio mio, Dio mio, perché mi...
da Roberto Fiorini | Giu 28, 2020 | Il Vangelo nel tempo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Il Vangelo nel tempo (4) Mi ha colpito un aneddoto che circolava in Germania ai tempi del nazismo, quando si è tentato di inglobare il cristianesimo dentro il razzismo, la supremazia della razza ariana, il dogma assoluto della religione hitleriana. Un pastore...
da Gianpietro Zago | Giu 28, 2020 | Il Vangelo nel tempo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Il Vangelo nel tempo (3) Non so rispondere; ritengo più importante chiedermi: chi è il discepolo di Gesù? Come si può diventare discepoli del Maestro e Signore Gesù?Con parzialità offro qualche considerazione. Leggendo e rileggendo l’Evangelo incontro la...
da Luigi Forigo | Giu 28, 2020 | Il Vangelo nel tempo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Il Vangelo nel tempo (2) “Ora, andate e dite ai suoi discepoli ed a Pietro che egli vi precede in Galilea: là lo vedrete, come vi ha detto“ (Marco 16,7). La Galilea delle genti è un territorio marginale per un Ebreo, di contaminazione perché abitato da popoli...
da Giorgio Bersani | Giu 28, 2020 | Il Vangelo nel tempo, 2020 n.127-128 / CON QUALE CRISTIANESIMO
Il Vangelo nel tempo (1) “Proprio in quei giorni, da Nazaret, un villaggio della Galilea, venne anche Gesù e si fece battezzare da Giovanni nel fiume”. (Mc 1,9) Sono passati circa 3 mesi da quando Giovanni Battista ha dato inizio alla sua missione, a...
da Giorgio Bersani | Mag 15, 2019 | 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI, Il Vangelo nel tempo
Il Vangelo nel tempo (3) “Ogni tre anni raccoglierete nelle vostre città la decima parte dei raccolti dell’ultimo anno. Essa servirà a sfamare i leviti, poiché non hanno una proprietà come voi, e anche gli stranieri, gli orfani e le vedove che abiteranno...
da Barini Veronica | Mag 15, 2019 | Il Vangelo nel tempo, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Il Vangelo nel tempo (2) Mi chiamo Veronica, sono sposata e madre di un bambino di nome Vincenzo. Sono farmacista in una casa di riposo di Mantova e Presidente dell’Associazione di Promozione sociale “Colibrì”. La mia professione mi ha dato il privilegio...
da Roberto Fiorini | Mag 15, 2019 | Il Vangelo nel tempo, 2019 n.123-124 / TAVOLA DEI BENI COMUNI
Il Vangelo nel tempo (1) Riporto il commento ai brani del vangelo di Luca, previsti dalla liturgia romana nelle quattro domeniche dello scorso febbraio. Questo servizio mi è stato richiesto per essere pubblicato sul sito “Vita cristiana” delle Acli Nazionali....
da Roberto Fiorini | Mag 7, 2018 | Il Vangelo nel tempo, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Il Vangelo nel tempo (3) In un modo o in un altro a capodanno ci siamo fatti gli auguri. Termine un po’ vago, ma che allude comunque a una positività augurata. Nella liturgia cattolica, l’augurio prende forma nella prima lettura biblica: “Ti benedica il Signore...
da Pianta Giancarlo | Mag 7, 2018 | Il Vangelo nel tempo, 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Il Vangelo nel tempo (2) Ci siamo concentrati nell’ultimo anno sul tema della salvaguardia del creato. È stato oggetto del convegno del 2017 e come credenti ha un riferimento importante nell’enciclica Laudato si’ . l’importanza del tema e la sua gravità non...
da Angelo Reginato | Mag 7, 2018 | 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO, Il Vangelo nel tempo
Il Vangelo nel tempo (1) Come lettori delle Scritture, siamo abituati al sipario che si apre sulla scena della miseria. La crisi caratterizza la fede d’Israele fin da subito. Del resto, l’idea stessa di salvezza non sarebbe nemmeno sorta, se non a fronte di una...
da Emmanuele Alessandro Andrea Gianluca | Gen 11, 2017 | Il Vangelo nel tempo, 2016 n.113-114 / SE NON ORA QUANDO?
Ricerca di nuove strade (1) La riforma della chiesa passa attraverso la riforma della nostra vita. Riportiamo due documenti di quattro preti della diocesi di Bergamo che, a partire dalla scorsa quaresima, hanno deciso di abitare insieme sotto una tenda. Un...
da Barros Marcelo | Gen 11, 2017 | Il Vangelo nel tempo, 2016 n.113-114 / SE NON ORA QUANDO?
Ricerca di nuove strade (2) Pinerolo, 27 febbraio 2016 Emmanuele, Alessandro, Andrea e Gianluca, carissimi fratelli e compagni di cammino, prima di tornare in Brasile, dove mi aspettano degli incontri teologici e diversi ministeri, vorrei ringraziarvi di tutto...
da Emmanuele Alessandro Andrea Gianluca | Gen 11, 2017 | Il Vangelo nel tempo, 2016 n.113-114 / SE NON ORA QUANDO?
Ricerca di nuove strade (3) La tenda. Tempo primo Quando abbiamo cominciato a vivere nella tenda avevamo più sentimenti che idee, eravamo più protesta che proposta. Vivendo in tenda abbiamo assistito sorpresi al fiorire di significati come mai avremmo...
da Gianpietro Zago | Ago 6, 2016 | Il Vangelo nel tempo, 2016 n.111-112 / UN NUOVO INIZIO
Cambia la figura della Chiesa? (3) Offriamo le meditazioni che Giampiero ha offerto alla Diocesi di Vittorio Veneto in preparazione al Convegno ecclesiale della Chiesa italiana del 2015. Sono state pubblicate sul settimanale diocesano di Vittorio Veneto dal 20...